1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I tenui veli della Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come elaborazione la trovo praticamente impossibile, l'effetto che vedo come dice Pering, guardandola a piena risoluzione è quello di avere tutto ovattato, non riesco a capire quanto è nebulosità sullo sfondo e quanto l'avere esagerato con le maschere e aver accentuato zone inesistenti.

Pering ha scritto:
Io la riproporrei con una elaborazione meno pesante specie per le stelle

eh sono due giorni che ci provo e devo dire che inizia a darmi il voltastomaco :D purtroppo già dopo il secondo stretch appare parecchio rumore di fondo e i veli sono appena appena visibili.
Per evidenziarli ho provato a ad usare maschere sui soli veli e applicare delicati stretch, ma la sfumatura della maschera porta a generare un effetto di diffusione, per recuperare parte del contrasto dei veli ho provato con trasformazione wawelet ma genera ulteriore rumore e ridurlo ancora peggiora l'effetto ovatta.
Per le stelle pure hai ragione, ma questo è pixinsight che non so come gestire bene in questo processo.
Per il fondo cielo non saprei sul mio portatile sembra un pò luminoso.

@DavideBardini tutta con quella focale è un impresa di anni con la frequenza delle mie riprese :D trovo suggestive le immagini in cui appaiono questi tenui veli che attraversano il campo da parte a parte senza un preciso inizio e una fine.

Ringrazio comunque tutti coloro a cui piace ma sarei curioso di vedere cosa succederà aggiungendo 5,6 ore.
C'è da aggiungere che la mia camera non è proprio un mostro di sensibilità in questa lunghezza d'onda.

Aggiungo anche che se volete farmi vedere di cosa siete capaci :mrgreen: basta chiedere e vi invio il fit.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito ad aggiungere due ore alla precedente ripresa, portandomi ad un totale di circa 9.
Purtroppo ne volevo fare di più ma mia mamma ha avuto l'idea di rompersi un braccio proprio la sera che mi apprestavo a far partire il telescopio per altre 5,6 ore di ripresa sulla simeis.
Purtroppo neanche ccdCommander mi ha aiutato perchè non avevo ancora finito di settare tutto...povera mamma! Inizio a pensare che la simeis porti un pò sfiga, già l'anno scorso rimandai la ripresa perchè la sera che iniziai si guastò il ccd :D
Comunque ho rielaborato il tutto con le nuove pose e il risultato mi sembra migliore, rimane comunque un oggetto ostico.
Immagine
In molti punti non riesco a capire se ci sono chiazze di nebulosità oppure sono chiazze create dall'antirumore, comunque ora mi reputo discretamente soddisfatto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ma guarda che è proprio bella!
trovo affascinante anche l'inquadratura: si è abituati a vederla nell'insieme e questa "immersione" nelle volute di fumo è molto suggestiva
Penso che tu sia andato anche ben profondo e che forse il segnale disponibile possa essere gestito anche con un filtro antirumore più contenuto. Ora mi pare un po' troppo liscia

comunque ottima
Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
direi che la tua immagine è un bellissimo primo piano, sembra di essere immersi dentro la nebulosa. Per me più di così con un 80ino è dura. Bravo!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Lorenzo, mi piace molto!!! Considerando poi l'oggetto davvero tosto e malefico direi che hai fatto un gran lavoro.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio. Ho messo nuovamente mano all'elaborazione ho provato a farne una versione più scure e provando a rendere la nebulosa un pò più evidente.
Immagine

Eh si Carlo è proprio un soggetto malefico, veramente debole, inoltre c'è parecchia nebulosità sullo sfondo che si rischia di confondere come artefatti a chiazze introdotti nell'elaborazione,

Lorenzo Comolli ha scritto:
direi che la tua immagine è un bellissimo primo piano, sembra di essere immersi dentro la nebulosa.

DavideBardini ha scritto:
trovo affascinante anche l'inquadratura: si è abituati a vederla nell'insieme e questa "immersione" nelle volute di fumo è molto suggestiva
Penso che tu sia andato anche ben profondo e che forse il segnale disponibile possa essere gestito anche con un filtro antirumore più contenuto. Ora mi pare un po' troppo liscia

sono contento che vi piaccia l'inquadratura, l'obiettivo era proprio quello e sono contento che abbiate colto l'effetto che volevo ottenere, dopo tutto il mio strumento consente di fare solo questo per cui si cerca di sfruttarlo al meglio.
Per l'elaborazione mi sono fissato di fare le cose con pixinsight, sto migliorando ma sicuramente si può fare di meglio, specialmente nella gestione delle stelle.
Il programma nell'insieme è fantastico, i tool per la rimozione del rumore sono incredibili, poi il forum è popolato con molti degli autori che ti rispondono in pochi giorni. Rimane comunque a mio avviso complicato, e soprattutto per la varietà degli strumenti trovo difficile decidere come attaccare una foto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella Lorenzo, nonostante sia un pelino eccessivo il denoise come hai gia' evidenziato rimane evidente un ottimo dettaglio di uno degli oggetti piu' deboli del cielo. Ora mettici il colore quando puoi ;)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010