1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io continuo a trafficare con le elaborazioni,questa è il risultato che ho ottenuto posizionandomi sempre dal terrazzo di casa la sera del 27 gennaio 2012 con la somma di 60 minuti in ha,30 minuti in OIII e 30 minuti in SII.
Vixen 80 fl ,Atik 314 e non soddisfatto della Sphinx ho usato la mia vecchia Heq5.
Posto foto : una con prevalenza blu e l’altra rosso,quale delle due è più decente ? io e mia moglie siamo di idea opposta.
Grazie per i commenti erry


Allegati:
rosetta-b.jpg
rosetta-b.jpg [ 349.56 KiB | Osservato 1191 volte ]
rosetta-r.jpg
rosetta-r.jpg [ 353.02 KiB | Osservato 1191 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia! Poi da un terrazzo di casa? Ben fatto..veramente!

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambe le versioni, ma credo che il fondo cielo sia scuro e magari hai mangiato un pò di segnale...almeno dal mio monitor.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastica foto, io preferisco la seconda forse perchè vedo un insieme di colori più omogeneo ma è gusto personale. :)

come ti trovi con la 314? sto meditando se prenderla ma sono ancora insicuro, come sensore penso sia il massimo come sensibilità, mi ferma un poco la sua dimensione che non mi permette di farmi neanche una stampa decente da appendere in casa. purtroppo la 383 perde parecchio nel confronto.
con quale strumento la usi? bastano i filtri da 31.8?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre opinioni.
Sinceramente anche io non credevo che dal centro di Rimini si potessero fare nebulose , per i risultati ottenuti posso ritenermi soddisfatto , a San Mauro “astro.neb96 “ il cielo è senz’altro migliore.
Posto una nuova foto più chiara e aspetto il vostro parere, perché effettivamente anche io la vedo un pochino scura.
Il mio telescopio acquistato nel 2005 è uno degli ultimi che erano in commercio ( fluorite minerale) piano su tutto il campo e con il ccd Atik 314 L+ pixel da 6,4 sono proporzionati alla lunghezza di focale 640 mm ,foto con un solo dark da 10 minuti sommato alle pose.
Per i filtri ho L-R- G- B-HA dell’ Astronomik che adoperati in un cielo inquinato mi ritrovavo il verde dalla parte dei lampioni e il rosso in contrapposizione,alla fiera di Forlì del 2011 ho acquistato il set dei filtri da 31,8 Baader Ha,OIII e SII ,visti i primi risultati direi che funzionano bene anche con i piccoli diametri .
AstroPaolo con il ccd Atik 314 sono soddisfatto ,per decidere su quale ccd prendere non è semplice i pixel piccoli definiscono più l’immagine ma si saturano prima ,devono essere proporzionati alla lunghezza di focale. Quali oggetti vuoi fotografare? da dove fotografi ? ti piacciono grandi campi? io da casa collego tutto alla rete montatura ccd e al computer ci collego la guida Mz5m la ruota porta filtri Orin Nautilus che sono alimentati con la porta usb del pc. Prendi tutto in considerazione non ci pensare una volta ma 10 volte.
Auguro che presto torni il sereno non solo per noi ma per tutti erry


Allegati:
rosetta-chiara.jpg
rosetta-chiara.jpg [ 387.47 KiB | Osservato 968 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io fotograferei da campagna a 5km da cittadina, quindi non ho i lampioni in casa ma non ho neanche il cielo di montagna, un medio inquinamento da collina diciamo. Ho fatto qualche prova con nikon senza filtri ma mi escono subito dei gradienti e cielo arancione se faccio pose superiori ai 5-8 minuti.
come focale sto sugli 800mm (640mm se ridotto) oppure salto a 1800mm nel caso usassi c11 o eventuale rc. i soggetti mi piacciono tutti, anche se ho un particolare amore di gioventu per le galassie. non avendo postazione fissa meditavo di usare o ccd a colore con filtro cls che già posseggo al quale monterei un h-alpha quando serve oppure un ccd mono tipo il tuo ma che mi taglia un po' le gambe sul campo inquadrato e necessiterebbe di ruota/filtri. di sicuro un ccd con controllo temperatura almeno mi faccio una libreria di dark e non devo ogni volta farli, diciamo che il mono mi stuzzica per la sua maggior elasticità, potrai anche fare fotometria, esistesse una qhy8 mono la prenderi all'istante.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mentre fuori nevica
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo per iniziare ti dico come ho fatto io:
1° macchina fotografica salvavo in Jpeg non ero capace di sommare in raw
2° Atik 16 ic color prime piccole soddisfazioni si inizia a vedere qualche particolare
3° Atik 314 L+ con questo ccd non mi lamento considerando la mia postazione , nel terrazzo a nord mi ritrovo un lampione a 5 metri che mi spara luce dentro casa, nel terrazzo a sud i lampioni distano una decina di metri. Umidità sempre oltre 70% e quanto va bene riesco a vedere fino la magnitudine 2/3.
Dalla mia iniziale esperienza devo dedurre che :
per fotografare le galassie credo sia meglio usare i filtri R G B
per fotografare nebulose meglio usare i filtri HA -OIII e SII
un consiglio il C11 lo adopererei per luna e pianeti con l’esperienza ti darà molte soddisfazioni.
Per il cielo profondo il TMB direi che va bene per avere una idea della dimensione delle galassie guarda il mio sito ,e quando ti sarai fatto una buona esperienza sia nel riprendere che nel l’ elaborare potrai passare ad un ccd di qualità.
Io con la mia Nikon d70s non posso superare i 3 minuti per la Nikon d90 c’è il Filtro interferenziale Clip Nikon IDAS LPS-P2
Spero di essere stato di aiuto. Prima di prendere una decisione chiedi i pareri agli utenti del forum,prendi in considerazione più ccd di marche diverse erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010