1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è nemmeno dimostrato che non ne abbia. qui mi schiero col senso comune ( e ovviamente col punto di domanda di cui sopra).
un conto è considerarla puntiforme ai fini delle misurazioni un conto è dire che è puntiforme ( e tra l'altro l'obiezione di mizarino che al primo intervento mi era sfuggita mi sembra buona).
non sto dicendo che sia impossibile che non abbia dimensione per quanto sia controintuitivo ( non sono certo io o il senso comune o la logica formale a dire all'elettrone come e cosa deve essere - già così com'è anche attribuendogli una dimensione inimmaginabilmente piccola sarebbe già sufficientemente controintuitivo) sto dicendo che non è nè dimostrato nè confutato, ma è semplicemente assunto perchè, ai fini del calcolo, nulla cambia.

ripeto che probabilmente noi usiamo un nome "elettrone" cui associamo delle rappresentazioni ( di cui non possiamo fare a meno) laddove semplicemente misuriamo delle proprietà, dei fatti - qualcosa che accade.
mettiamo un nome per legare assieme delle caratteristiche - cosa ci sia lì e se ci sia qualcosa...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 6 febbraio 2012, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
sacco ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Mi tocca ripetermi. Mi chiedo che senso abbia dire che l'elettrone è puntiforme se il Principio di Indeterminazione ne impedisce la localizzazione in un punto. :?


perchè ne impedisce la localizzazione? il principio mi dice che il prodotto delle indeterminazioni della posizione e dell'impulso è maggiore di una certa quantità, non dice nulla sulle due singolarmente.... posso, in linea di principio, misurare la posizione con precisione arbitraria...

... ma siccome in quel momento non sai più nulla della sua velocità, ne deriva che non sai più dove l'elettrone sarà in un istante successivo anche infinitesimamente distante nel tempo. Questo è il senso della "delocalizzazione" ... e a questo punto il significato di "dimensione spaziale" dell' "oggetto" elettrone evapora nell'indefinito ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e in effetti qui mi citerei

"ripeto che probabilmente noi usiamo un nome "elettrone" cui associamo delle rappresentazioni ( di cui non possiamo fare a meno) laddove semplicemente misuriamo delle proprietà, dei fatti - qualcosa che accade.
mettiamo un nome per legare assieme delle caratteristiche - cosa ci sia lì e se ci sia qualcosa..."


sempre col punto di domanda di prima, mi viene quasi da dire che è il concetto di particella ad essere in qualche modo fuorviante, forse sarebbe meglio abbandonarlo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
yourockets ha scritto:
...mi viene quasi da dire che è il concetto di particella ad essere in qualche modo fuorviante, forse sarebbe meglio abbandonarlo...

Mah, non credo che serva abbandonare il termine, anche perché sarebbe poi difficile trovarne uno più adeguato ... Quanto al concetto connesso al termine, certo non si può intendere nello stesso modo in cui si intenderebbe una pallina da ping-pong o un granello di particolato pm2 ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
yourockets ha scritto:
non è nemmeno dimostrato che non ne abbia. qui mi schiero col senso comune ( e ovviamente col punto di domanda di cui sopra).
un conto è considerarla puntiforme ai fini delle misurazioni un conto è dire che è puntiforme ( e tra l'altro l'obiezione di mizarino che al primo intervento mi era sfuggita mi sembra buona).
non sto dicendo che sia impossibile che non abbia dimensione per quanto sia controintuitivo ( non sono certo io o il senso comune o la logica formale a dire all'elettrone come e cosa deve essere - già così com'è anche attribuendogli una dimensione inimmaginabilmente piccola sarebbe già sufficientemente controintuitivo) sto dicendo che non è nè dimostrato nè confutato, ma è semplicemente assunto perchè, ai fini del calcolo, nulla cambia.

ripeto che probabilmente noi usiamo un nome "elettrone" cui associamo delle rappresentazioni ( di cui non possiamo fare a meno) laddove semplicemente misuriamo delle proprietà, dei fatti - qualcosa che accade.
mettiamo un nome per legare assieme delle caratteristiche - cosa ci sia lì e se ci sia qualcosa...


si, infatti non ho detto che non ne ha sicuramente, ho detto che non esiste, tuttora, una dimensione fisica associabile all'elettrone, e non è richiesta da nessun esperimento fatto finora.... nemmeno è necessariamente vero che il mio tavolo è rettangolare, è solo un modello della realtà :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo confondendo posizione con dimensione!!!
Ho spiegato come si determinano le dimensioni di un oggetto, con un elettrone non si riesce a rislaire alla sua struttura interna, quindi le sue dimensioni non sono semplicemente misurabili (insomma il raggio di un elettrone non è una osservabile!) di conseguenza l'elettrone è considerato puntiforme, in quanto ad ora non esiste un esperimento in grado di rivelare una eventuale dimensione dell'elettrone, non riesco a capire il perchè questo concetto sia così terribile......
I neutrini ad esempio sono stati considerati come particelle non massive (in alcune teorie) dopodichè dopo la scoperta delle oscillazioni del neutrino, si sono abbandonate in quanto le oscillazioni del neutrino, possono avvenire solo se il neutrino stesso possiede una massa (piccola magari ma non nulla!)
Ma prima di questo era lecito pensare che la massa del neutrino fosse nulla......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' davide tu porti un concetto operativo non ontologico. con un concetto operativo non c'è nessuna difficoltà, con un concetto ontologico ci possono essere... :)

un conto è dire: "un elettrone non è misurabile" quindi " è considerato puntiforme"
un altro è dire: "un elettrone è puntiforme"
non sono affermazioni equivalenti - e in realtà (forse) dipendono da epistemologie diverse...

ma che sto a di'? e nessuno mi ferma??? :lol:


ps bel topic, grazie a tutti - mi dà le vertigini...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Mizarino ha scritto:
sacco ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Mi tocca ripetermi. Mi chiedo che senso abbia dire che l'elettrone è puntiforme se il Principio di Indeterminazione ne impedisce la localizzazione in un punto. :?


perchè ne impedisce la localizzazione? il principio mi dice che il prodotto delle indeterminazioni della posizione e dell'impulso è maggiore di una certa quantità, non dice nulla sulle due singolarmente.... posso, in linea di principio, misurare la posizione con precisione arbitraria...

... ma siccome in quel momento non sai più nulla della sua velocità, ne deriva che non sai più dove l'elettrone sarà in un istante successivo anche infinitesimamente distante nel tempo. Questo è il senso della "delocalizzazione" ... e a questo punto il significato di "dimensione spaziale" dell' "oggetto" elettrone evapora nell'indefinito ... :wink:


si, ma nell'istante iniziale è localizzato (anche un pò dopo in realtà, si delocalizza piano piano, non di colpo), quindi non vedo perchè non abbia senso definirlo puntiforme....

poi quando non è localizzato è la funzione d'onda che non è localizzata, significa che la densità di probabilità di trovarlo in una certa posizione è molto distribuita (può essere trovato, misurando, quasi dovunque)

comunque il punto non è questo, ma il fatto che per definire una dimensione fisica sensata bisogna avere effetti osservabili legati a questa dimensione, e per l'elettrone non ci sono (magari ci saranno, un giorno)

e il fatto che una cosa possa essere puntiforme può essere fastidioso se si pensa secondo il senso comune degli oggetti macroscopici, ma il senso comune sbaglia spesso e volentieri sulla fisica moderna....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
yourockets ha scritto:
...mi viene quasi da dire che è il concetto di particella ad essere in qualche modo fuorviante, forse sarebbe meglio abbandonarlo...

Mah, non credo che serva abbandonare il termine, anche perché sarebbe poi difficile trovarne uno più adeguato ... Quanto al concetto connesso al termine, certo non si può intendere nello stesso modo in cui si intenderebbe una pallina da ping-pong o un granello di particolato pm2 ... :)



chi lo sa? per mantenere il nome c'è una ragione storica, ma i nomi condizionano le rappresentazioni. io odio i nomi dei quark ( eccetto IL nome che viene da Joyce :) ), ma capisco che con la loro assurdità/astrattezza allontanano dalla rappresentazione ordinaria e in questo senso sono utili.

particella è un termine che fa pensare a una cosa e delle cose noi abbiamo un certo tipo di esperienza molto primaria.
forse usare un termine dinamico ( stati particellari invece che particelle... :roll: lo so fa c@g@re...) che implicasse l'instabilità intrinseca a ciò di cui si sta parlando potrebbe aiutare.

forse

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:

un conto è dire: "un elettrone non è misurabile" quindi " è considerato puntiforme"
un altro è dire: "un elettrone è puntiforme"
non sono affermazioni equivalenti


Quanto ti quoto.
Il deferente e' morto, evviva il deferente!
Il caro Feyerabend (mi pare...) ricordava che Copernico ha proposto un modello per "considerare" la Terra girare attorno al Sole.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010