1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
da principiante quale sono e pertanto ignorante pongo la domanda in oggetto ai più esperti.
da quanto ho capito lo schema Schmidt-Newton è migliore per chi vuole fotografare deepsky ed offre il vantaggio di chiudere il tubo e ridurre polvere e turbolenze interne.... giusto?
mi chiedo dunque se la trasformazione si possa fare. ma inoltre.... potendola fare..... non ridurrebbe la luminosità dello strumento?
che ne dite?

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si può fare perchè il Newton ha uno specchio primario parabolico mentre lo Schmidt Newton ha il primario sferico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
chiaro e conciso... grazie! e scusate per l'ignoranza..... :mrgreen:

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non si può fare perchè il Newton ha uno specchio primario parabolico mentre lo Schmidt Newton ha il primario sferico.


E una lastra correttrice che non è esattamente facile da fare, per non parlare delle difficoltà di collimazione.
Ho avuto tempo fa un 200 mm f 4 S.N., ma sinceramente preferirei un buon Newton 200 f 4 o 5 con un correttore di coma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Messaggio recepito..... vado ad informarmi sui correttori di coma... :)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO mi trovo molto bene con il mio S/N da 245 mm F4, diciamo che nativamente ha già una riduzione dell'abberrazione sferica del 50% in abbinamento ad altre lenti (tipo MPCC anche se non costruito apposta ma funziona molto bene), spiana perfettamente il campo.

Diciamo che ha una impronta specifica fotografica, il tubo è costruito per permettere l'uscita del fuoco in maniera ottimale, insomma si vede che è nato per fare fotografia, ha un difetto dovuto a dei riflessi della lastra correttrice su stelle molto luminose , difetto che si elimina facilmente collimando molto bene e magari inserendo vellutino e diaframmi come ho fatto io, vi sono delle ottime guide.

Vedi pagina corrispondente sul mio sito.

Bye Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010