1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 13:31
Messaggi: 6
Gentilissimi vorrei fare un regalo a mio padre.
da poco guarda le stelle a occhio nudo... ho un budget limitatissimo, al massimo 150 euro. so che comprerò un giocattolino, ma per ora lui ci gioca con le stelle, quindi va bene così.
guarda le costellazioni, la luna e i pianeti.
lo fa dalla montagna, quindi zero inquinamento luminoso.

hospeso qualche settimana a leggere, ma non no capito un tubo.
quindi consigliatemi....

vi indico i modelli che ho sott'occhio:

1. Celestron Astromaster 114/1000 EQ1 a 149 euro
2. Celestron Power seeker Newton 114/900 a 147 euro
3. Celestron Power seeker 80/900 EQ1 a 118 euro
4. skywatcher skyhawk 114/1000 EQ1 a 122 euro
5. skywatcher Parabolic newtonian 114/500 ota a 125 euro
6. Starscope 809 da 80/900 EQ3-1 a 149 euro
7. Starscope newtonian 114/900 EQ3-1 a 149 euro

se potete darmi una mano ve ne sono grato.

ciao!!

scusate ho visto anche:

8. Skywatcher Mercury 70/500 on AZ3 a 139 euro
9. Skywatcher Capricorn 70/900 EQ-2 a 138 euro
10, Skywatcher Evostar 80/900 EQ-2 a 155 euro

basta...sto impazzendooooo :lol:


Ultima modifica di ivantogni@libero.it il lunedì 6 febbraio 2012, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
2
7
E così anche tuo padre tra qualche anno potrà dire: "Ho iniziato col classico 114/900" :D

Benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto! con un 114 (come il mio) ci si può avvicinare sia al planetario che al deep sky, ottimo punto di partenza :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ti consiglio o il 7 o il 10. Assolutamente ti sconsiglio il 2 che è montato su una EQ1, ed è un telescopio comunque lungo. La montatura è importante nel telescopio, per un tubo con 900 di focale non mi sento di consigliare meno di una EQ2.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per quello che cerchi come inizio vanno tutti bene.
Magari evita quelli su montatura eq1.
Tieni però in considerazione che i riflettori rispetto a i rifrattori vanno collimati!!!
Operazione necessaria per sfruttalli al massimo delle loro capacità.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ai telescopi consigliati c'è anche l'opzione binocolo. Da cieli tersi di montagna è una buona opzione. Ad esempio un bel Nikon Action 8x40 ex costa giusto 150 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'intersezione di Jasha e Metis è il n° 7 :D
E mi sembra la scelta migliore tra i dieci.

Riguardo il binocolo, che è una alternativa intelligente, penso però che non si sposi con Luna e pianeti.
Lasciamogli almeno l'effetto "WOW" quando vedrà Saturno :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Lasciamogli almeno l'effetto "WOW" quando vedrà Saturno :D


e giove, e la luna... non dimentichiamoli :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, non sapevo che il 2 fosse su una eq1.
Con l'eq1 tanto vale tenere il telescopio in mano.

E quindi mi viene in mente lo skywatcher newton 130/900 su eq2.
Costa al massimo 180 euro mi pare. Ma equivale al 114 su eq1..per cui.. niente :lol:

PS chiedi ad un moderatore di cambiarti il nik. Non mi piace :D :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rilfettore - rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 13:31
Messaggi: 6
bene.
direi che è deciso per il 7
lo compro ora.

grazie, grazie, grazie molte per l'aiuto.
credo sarà molto contento.

a presto.
e va bene, cambio nome. metto "aldebaran", meglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010