1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
metis ha scritto:
Mi è sorto un dubbio: ma tu acquisteresti il telscopio nuovo? Perché stando così le cose potresti valutare, oltre allo Skywatcher, anche questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1

L'unica cosa che forse non va bene è che un po' leggerino, se ci devi montare sopra un altro telescopio come guida non so se è adatto.

Grazie del link. Non mi sembra male anche se la lunghezza focale è un po' meno rispetto allo skywatcher. Non so se i vetri sono fpl-53 come lo skywatcher però. La qualità è identica allo skywatcher? La lunghezza focale ridotta, oltre ad influire sul diaframma e quindi sulla luminosità, può influire anche su eventuali distorsioni o aberrazioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, il vetro non è un FPL-53, ma un H-fk61, l'equivalente di un fpl51. Un vetro quindi un po' meno corretto di quello dello Skywatcher, ma la qualità è comunque molto buona, puoi leggere un recensione qui:

http://www.davidesigillo.eu/test_1.html

Nello stesso sito trovi anche la recensione sullo Skywatcher.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Grazie mille Metis, ho letto la recensione la quale dava dei punti in più all'80ed della skywatcher.
Ringrazio davvero tutti per avermi aiutato nella mia scelta che ormai è quasi fatta. Ho deciso di prendere lo SW 80ed affiancato dallo SW acromatico 80/400. L'unico dubbio rimane la camera di guida.
Non volendo spendere un sacco, ho visto la synguider della skywatcher o la celestino nexguide che, tra l'altro, mi pare sia la stessa. O.o Confermate? Mi consigliate altro o procedo con la synguider?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
In ogni caso ringrazio davvero tutti per i consigli. Sia grazie a questo thread che ad altri letti "dietro le quinte" ho fatto un po' di chiarezza, cosa che prima non c'era. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la camera guida dipende anche dal fatto che tu voglia usare un computer o no. Se non lo vuoi usare ci sono queste fotocamere integrate oppure il sistema LVI. Se puoi o vuoi usare un computer una fotocamera senza funzioni di autoguida sarebbe di uso più flessibile. In questo caso puoi cercare anche una fotocamera in B/N anche usata, ma che sia sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Ho visto una magzero mz5 monocromatica che costa anche meno della synguider, solo che se non erro necessita in ogni caso di computer e software per il controllo. Altre standalone (oltre alla synguider) ce ne sono più o meno a quel prezzo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fumiplettro ha scritto:
Ho visto una magzero mz5 monocromatica che costa anche meno della synguider, solo che se non erro necessita in ogni caso di computer e software per il controllo. Altre standalone (oltre alla synguider) ce ne sono più o meno a quel prezzo?


Tieni comunque presente che per fare foto il pc non e' proprio obbligatorio ma quasi. Nonostante il maggior numero di cavi e cavetti ti facilita la vita notevolmente.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Bass ha scritto:
Fumiplettro ha scritto:
Ho visto una magzero mz5 monocromatica che costa anche meno della synguider, solo che se non erro necessita in ogni caso di computer e software per il controllo. Altre standalone (oltre alla synguider) ce ne sono più o meno a quel prezzo?


Tieni comunque presente che per fare foto il pc non e' proprio obbligatorio ma quasi. Nonostante il maggior numero di cavi e cavetti ti facilita la vita notevolmente.


Scusami ma una domanda mi nasce spontanea: allora perché mettono in commercio camere stand-alone dicendo espressamente che si può fare a meno del pc?
Servirà anche a qualcos'altro il pc?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fumiplettro ha scritto:
Servirà anche a qualcos'altro il pc?


Certo che si. A scaricare le foto e conseguentemente verificare la messa a fuoco e altri parametri (oltre che ad avere piu' spazio per immagazzinarle), con un ccd e' obbligatorio, con una reflex si puo' fare dal liveview ma non e' un'operazione comodissima. Inoltre puoi utilizzare programmi per l'allineamento assistito tipo Gigiweb, puoi sincronizzare un planetario alla montatura per cercare oggetti piu' deboli o non presenti nel database del goto e diverse altre cose. Con una reflex puoi fare a meno di un pc, ma, se lo hai, semplifichi il tutto. Perlomeno per me e' cosi'.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Bass ha scritto:
Fumiplettro ha scritto:
Servirà anche a qualcos'altro il pc?


Certo che si. A scaricare le foto e conseguentemente verificare la messa a fuoco e altri parametri (oltre che ad avere piu' spazio per immagazzinarle), con un ccd e' obbligatorio, con una reflex si puo' fare dal liveview ma non e' un'operazione comodissima. Inoltre puoi utilizzare programmi per l'allineamento assistito tipo Gigiweb, puoi sincronizzare un planetario alla montatura per cercare oggetti piu' deboli o non presenti nel database del goto e diverse altre cose. Con una reflex puoi fare a meno di un pc, ma, se lo hai, semplifichi il tutto. Perlomeno per me e' cosi'.

La reflex con live view ce l'ho, ma non è quello.
Il problema, ritornando al discorso camera autoguida, è che io ho un macbook pro. Ho letto nella rete che alcune camere, per esempio la magzero mz5-m, non è compatibile col mac. Ho installato PHD guiding versione OSX giusto per prova e sembrerebbe funzionare (ovviamente senza camera è un tuttodire). Dato che non vorrei fare un acquisto sbagliato per poi rimanere con un pugno di mosce in mano e aver buttato 200 euro e oltre, volevo sapere quali sono le camere autoguida compatibili col mio mac o, meglio ancora, se esistono dei driver dedicati per far funzionare camere come la magzero. Ecco perché mi erano venute in mente le stand-alone tipo la synguider, se possono evitare questo tipo di problemi magari.... (Non so se è il caso di aprire un altro thread per questo argomento, in ogni caso mi scuso).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010