1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che la garanzia copra i cambi di gusto...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In queste sere hai fatto qualche altra prova?

Le ipotesi sono due:
1) Il telescopio è buono ma non sei ancora riuscito a farlo funzionare.
2) Non sei ancora riuscito a far funzionare il telescopio perché questo è difettoso.

Nella seconda ipotesi risolverai il problema cambiando il telescopio, mentre nella prima ipotesi non risolverai il problema nemmeno cambiando il telescopio altre 300 volte.

Facendo un'uscita con altri astrofili scopriresti di sicuro qual'è il motivo per cui non funziona.

Ma se sei sicuro al 100% che il problema è che il tuo telescopio è difettoso (cosa rara peraltro), cambialo. A tuo rischio però, perché se poi invece era vera la prima ipotesi sei punto e a capo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
La garanzia per legge dura 2 anni. Se riesci entro questo termine a fare un'uscita con qualcuno che se ne intende sapresti dove sta il problema. In che zona vivi?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Metis sull'incontrare un gruppo astrofili per cercare il consiglio di qualcuno che, si presume, sia più esperto.
Comunque in merito alla garanzia, prima intendevo che serve solo in caso di problemi. Le il telescopio fosse a posto, non ci sarebbe garanzia che tenga...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un'altra osservazione ed ecco il resoconto:
quando osservo le pleiadi, riesco a distinguere bene tutte le stelle.
Quando osservo giove, riecco il fenomeno dei pianeti-pallone.
Quando osservo la luna PIENA riesco benissimo a mettere a fuoco.
Ecco tutto...fate voi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo se te l'ho fatta la domanda ma te lo richiedo: come ti sono apparsi i suoi satelliti? Come dischetti o come semplici puntini? :)

Purtroppo i pianeti, a differenza della Luna, richiedono diverse osservazioni per mostrare ai nostri occhi tanti dettagli sui loro dischi. Compreso Giove. Infatti, le prime volte apparirebbe come un piccolo dischetto bianco senza dettagli ma col tempo i dettagli del pianeta, riescono a mostrarsi all'occhio :)

Con un occhio ben allenato, Giove, seppur ci appaia molto piccolo, appare molto dettagliato... all'incirca così :)
Allegato:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 22.54 KiB | Osservato 898 volte ]
Ma tutto dipende soprattutto da fattori importanti come la collimazione delle ottiche. Perché se il telescopio è collimato, bene, sennò è normale vedere poco o nulla dei pianeti. Come hai visto i satelliti?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Con un occhio ben allenato, Giove, seppur ci appaia molto piccolo, appare molto dettagliato... all'incirca così :)
Allegato:
Giove.jpg
Ma tutto dipende soprattutto da fattori importanti come la collimazione delle ottiche. Perché se il telescopio è collimato, bene, sennò è normale vedere poco o nulla dei pianeti. Come hai visto i satelliti?


Non credo dipenda dalla collimazione, altrimenti non vedrebbe bene nulla, non solo Giove; inoltre ha un rifrattore, difficile che sia scollimato, anche perché è nuovo, dovrebbero averlo sballottato davvero tanto nel trasporto.
evidentemente c'è qualcosa che non va, che non dipende a questo punto da lui, perché se mette a fuoco Luna e stelle, allora significa che il punto di fuoco riesce a trovarlo.
Se puoi fallo vedere da qualche astrofilo esperto, ce ne sono sparsi per tutta Italia. Tu dove abiti?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abito ad osimo nelle marche.
Quando punto su giove non vedo neanche i satelliti.
Puó forse dipendere dal tempo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto pallone che descrivi non credo dipenda dal tempo, am sono anche io una neofita, attendi risposte da qualcuno più esperto. Le associaizoni di astrofili delle Marche le trovi qui:

http://www.amastrofili.org/Doc/Marche/associazioni.htm

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora riesco a distinguere le lune di giove :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010