Phoenix85 ha scritto:
non ho tempo da perdere io, voglio fare delle foto con una semplice digitale da 3.2 MegaPixel è possibile O NO? Non mi sembra una domanda difficile per chi l'ha già fatto o lo sa. Hai presente il tasto "stamp" sulla tastiera che fa lo screenshot del desktop di windows, ecco io voglio fare la stessa cosa con quello che vedo dall'oculare.
Phoenix ti invito alla calma. Siamo qui per aiutarti, se desideri ricevere dei consigli devi anche accettare come ti vengono proposti.. non siamo delle macchinette robotiche nelle quali inserire un gettone e ricevere una risposta SI/NO.
Come ti hanno fatto ben notare, la fotografia astronomica è un campo difficile (spesso) e complesso (sempre). Non si può pensare di voler da subito fare fotografia astronomica, e magari decente, quando si è agli inizi.. o quando nemmeno si sa a cosa serva il cercatore.
E devo purtroppo farti anche notare che non è possibile "premere il tasto stamp" virtuale di un telescopio e riportare la visione sullo schermo di un pc. Quello che vede l'occhio osservando naturalmente è molto diverso da quello che strumenti di ripresa (ormai CCD) riescono a sviluppare. QUesto sopratutto grazie alle lunghe pose che mediante la fotografia possiamo ottenere.
Comunque cercherò di risponderti. Con una digitale compatta non potrai mai aspettarti nulla di spettacolare.. sufficiente si, ma non ottimo. Con una macchina tale puoi effettuare foto della luna avvicinando l'obbiettivo all'oculare del telescopio.. se hai la mano ferma ed imposti bene la cam potresti ottenere un po' di buoni scatti da sommare... con il risultato di avere una Luna carina. E poi.. STOP.
Per riprendere meglio Luna e pianeti invece un'ottima tecnica è quella che prevede l'uso delle webcam. SPiego tutto in questo articolo:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/webcam.html
Per la ripresa di galassie, nebulose, ammassi stellari la tecnica è quella di effettuare lunghe pose con sensori CCD (o con la vecchia pellicola). In questo campo servono Ottime ottiche, Ottimi strumenti ed ottimi sensori.. in sostanza, un mucchio di soldi.
Altrimenti puoi montare le reflex (digitali o meno) a cavallo del telescopio e fare fotografie ad ampio campo (costellazioni) sfruttando l'inseguimento del telescopio stesso.
Spero di essere stato esauriente.
Saluti
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"