1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix, se ti facciamo delle domande per capire cosa vuoi fare e tu invece rispondi con "secondo voi questo va bene?" siamo punto e a capo.
Ci racconti un po' cosa vuoi fare esattamente, che fotocamera hai etc etc?
Addirittura la descrizione dell'accessorio Seben ti consiglia di prendere un libro sull'argomento. Ci hai mai pensato?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
non ho tempo da perdere io, voglio fare delle foto con una semplice digitale da 3.2 MegaPixel è possibile O NO? Non mi sembra una domanda difficile per chi l'ha già fatto o lo sa. Hai presente il tasto "stamp" sulla tastiera che fa lo screenshot del desktop di windows, ecco io voglio fare la stessa cosa con quello che vedo dall'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Phoenix85 ha scritto:
non ho tempo da perdere io, voglio fare delle foto con una semplice digitale da 3.2 MegaPixel è possibile O NO? .


Certo che si puo' fare ....ma solo se hai tempo da perdere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix85 ha scritto:
non ho tempo da perdere io, voglio fare delle foto con una semplice digitale da 3.2 MegaPixel è possibile O NO? Non mi sembra una domanda difficile per chi l'ha già fatto o lo sa. Hai presente il tasto "stamp" sulla tastiera che fa lo screenshot del desktop di windows, ecco io voglio fare la stessa cosa con quello che vedo dall'oculare.


Phoenix ti invito alla calma. Siamo qui per aiutarti, se desideri ricevere dei consigli devi anche accettare come ti vengono proposti.. non siamo delle macchinette robotiche nelle quali inserire un gettone e ricevere una risposta SI/NO.

Come ti hanno fatto ben notare, la fotografia astronomica è un campo difficile (spesso) e complesso (sempre). Non si può pensare di voler da subito fare fotografia astronomica, e magari decente, quando si è agli inizi.. o quando nemmeno si sa a cosa serva il cercatore.

E devo purtroppo farti anche notare che non è possibile "premere il tasto stamp" virtuale di un telescopio e riportare la visione sullo schermo di un pc. Quello che vede l'occhio osservando naturalmente è molto diverso da quello che strumenti di ripresa (ormai CCD) riescono a sviluppare. QUesto sopratutto grazie alle lunghe pose che mediante la fotografia possiamo ottenere.

Comunque cercherò di risponderti. Con una digitale compatta non potrai mai aspettarti nulla di spettacolare.. sufficiente si, ma non ottimo. Con una macchina tale puoi effettuare foto della luna avvicinando l'obbiettivo all'oculare del telescopio.. se hai la mano ferma ed imposti bene la cam potresti ottenere un po' di buoni scatti da sommare... con il risultato di avere una Luna carina. E poi.. STOP.

Per riprendere meglio Luna e pianeti invece un'ottima tecnica è quella che prevede l'uso delle webcam. SPiego tutto in questo articolo:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/webcam.html

Per la ripresa di galassie, nebulose, ammassi stellari la tecnica è quella di effettuare lunghe pose con sensori CCD (o con la vecchia pellicola). In questo campo servono Ottime ottiche, Ottimi strumenti ed ottimi sensori.. in sostanza, un mucchio di soldi.

Altrimenti puoi montare le reflex (digitali o meno) a cavallo del telescopio e fare fotografie ad ampio campo (costellazioni) sfruttando l'inseguimento del telescopio stesso.

Spero di essere stato esauriente.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Phoenix85 ha scritto:
non ho tempo da perdere io, voglio fare delle foto con una semplice digitale da 3.2 MegaPixel è possibile O NO?


3.2 Mp mi sembrano un po' pochi.
io con una da 2 faccio foto che non meritano di essere chiamati tali. forse è già meglio a 4-6Mp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enzo all'inizio il problema è "tutto" tranne che i Mega Pixel, sono altri gli aspetti più problematici dell'approccio all'astrofotografia. Se lo capisco io che non sono un esperto in materia.. :)

A questo punto auguro a Phoenix molta calma..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enzo, la qualità delle foto non dipende dai megapixel della macchina ma dalla qualità del sensore e soprattutto dall'abilità del fotografo.
Penso che la maggior parte dei ccd da astrofoto non supera i 1.3 megapixel...

Per Phoenix85
se non hai tempo da perdere, lascia stare. L'astrofoto non è per chi non ha taaaanto tempo da perdere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 9:55
Messaggi: 27
va be mi accontenterò di vedere le cose con i miei occhi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Pilolli ha scritto:
Enzo, la qualità delle foto non dipende dai megapixel della macchina ma dalla qualità del sensore e soprattutto dall'abilità del fotografo.
Penso che la maggior parte dei ccd da astrofoto non supera i 1.3 megapixel...


ma non si possono paragonare macchine da 6mp con alcune da 2...
la qualità è nettamente inferiore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enzo, può essere che la tua macchina da 2 megapixel sia brutta, ma non è che dipende dal fatto che ha solo 2 megapixel. Dipende da come è fatta. E cmq per le astrofoto, se non ricorri a una reflex ben equipaggiata, i risultati saranno sempre così così. Per me sono così così anche se in teoria l'equipaggiamento è giusto... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010