1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza Lunare
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto la neve che continua imperterrita a scendere ne approfitto di queste giornare per sperimentare un po di elaborazione su una foto lunare che ho postato qualche giorno fa, in questo caso ho preso spunto dall amico Raffaele il quale ha consigliato di selezionare i migliori frame manualmente per avere l'immagine migliore possibile. Essendo un procedimento molto lungo, specie per i 5000 frame che ho acquisito per queste immagini con seeing 4-5/10 a punte di 6/10, ho pensato di fare una via di mezzo, ossia ho sempre usato registax per selezionare in automatico i frame, però prestando moltissima attenzione al frame di riferimento che andavo a prendere sia per l'allineamento che per lo stack, inoltre valutando per bene le punte del seeing che avevo in questo filmato ho pensato bene di diminuire parecchio i frame che avrei poi sommato ed il risultato è questo:

- Immagine di sinistra (la prima che feci) ho preso come riferimento un frame che mi sembrava buono sia nell allineamento che nello stack senza però guardare bene tutti i 5000 frame assicurandomi che fosse veramente uno dei migliori, poi ho pensato che la cosa migliore su 5000 frame fosse sommarne almeno 2000 (cosa che ho visto essere errata inquanto il numero di frame da selezionare è davvero troppo legato alla qualità dei singoli frame)

- Immagine di destra (la nuova elaborazione) ho visionato tutti i 5000 frame eh ho selezionato realmente quello che ho reputato uno dei frame migliori sia nell allineamento che nello stack, inoltre ho valutato bene la qualità dei frame ed ho pensato che 900 frame sarebbero stati sufficenti per aver un buon rapporto QUALITA' IMMAGINE - TIRAGGIO WAVELET - RUMORE

il risultato potete vederlo qui:

http://postimage.org/image/hbd0goqib/

Sicuramente selezionare fotogramma per fotogramma renderebbe ancora di piu ma anche questo mi sembra un buon compromesso per aver immagini ben curate nella qualità evitando il piu possibile il deterioramento dell immagine finale data da da fotogrammi di scarsa qualità..
Il succo del discorso è che c'è poco da fare, per avere risultati bisogna investire tempo e pazienza anche nell elaborazione senza affidarci del tutto ai vari automatismi dei software.
Spero che questa lungaggine di post serva a qualcuno per migliorare le proprie immagini :)
Fabio

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Bravo Fabio, si vede che con questo metodo hai migliorato notevolmente le immagini!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alle, se non se ne approfitta ora con il maltempo dopo diventa dura :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai visto?
So che è un lavoro lungo e difficile ma alla fine è l'unico che ti permette di tirar fuori buone immagini anche da seeing davvero alternanti e difficilmente processabili diversamente.
Unico consiglio: spingi un pelo meno l'UM e vedrai che l'effetto sarà solo più morbido ma i dettagli in più rimangono.
Complimenti comunque. Mi fa piacere che hai seguito il consiglio :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me la seconda immagine sembra semplicemente più contrastata, ma ci sono gli stessi particolari della prima.
chissà se applicando un filtro per dare maggiore contrasto alla prima si giunge allo stesso risultato, magari risparmiando tempo e fatica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Hai visto?
So che è un lavoro lungo e difficile ma alla fine è l'unico che ti permette di tirar fuori buone immagini anche da seeing davvero alternanti e difficilmente processabili diversamente.
Unico consiglio: spingi un pelo meno l'UM e vedrai che l'effetto sarà solo più morbido ma i dettagli in più rimangono.
Complimenti comunque. Mi fa piacere che hai seguito il consiglio :wink:
Raf

E si, per aver risultati c'è poco da fare, ci vuole pazienza e dedizione, e soprattutto qualcuno come te che dia consigli giusti supportati da prove concrete come le superbe immagini che fai :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
a me la seconda immagine sembra semplicemente più contrastata, ma ci sono gli stessi particolari della prima.
chissà se applicando un filtro per dare maggiore contrasto alla prima si giunge allo stesso risultato, magari risparmiando tempo e fatica.


se noti la prima immagine ha un effetto abbastanza netto di "mosso" mentre nella seconda è stato molto ridotto appunto per la mancanza di certi frame che avevano "sporcato" la prima, se noti la seconda è piu incisa ed ha piu dinamica della 1°, è pressochè innegabile una maggior pulizia e una profondità maggiore dei dettagli nella 2° che nella 1° oltre che come hai giustamente fatto presente è anche un po piu contrastata.
Nella prima avevo già provato ad aggiustarla con varie maschere ma senza riuscirci, purtroppo se non vengono tolti i frame "nocivi" piu di tanto non si fa.. :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella dimostrazione Fabio, quasi quasi riproviamo con Giove del 27 Gennaio e poi lo postiamo!

Ciao! Erika e Michele :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Erika e Mikele, fate bene a provare vedrete che ci sarà un miglioramento :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza Lunare
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Fabio. Siccome ho finito oggi di spalare la neve accumulata nel weekend, ho appena letto, e confermo la bontà dei risultati.
Quello che dice Giancarlo non è del tutto errato, ma una immagine di qualità non è data solo dal numero di dettagli, ma anche dalla nitidezza.
Inoltre non si può ottenere con nessun filtro il contrasto della tua seconda elaborazione dalla prima, proprio perchè i frames mossi hanno deteriorato la somma dei frames

Purtroppo per essere in serie A ci vuole il metodo lungo :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010