1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo valesse la regola. Che minore è la banda migliore è il rapporto. S/N ..forse vale solo per un ccd mono?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami ma non capisco cosa tu voglia dire, potresti spiegarti meglio!?
Che intendi con minore è la banda maggiore è il rapporto segnale rumore?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che minore è l ampiezza della curva della luminanza e minore è il rumore ottenuto dal ccd ..o qualcosa di simile

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa intendi per ampiezza della curva di luminanza?! scusami per il quarto grado ma non sto veramente capendo, prova magari a farmi un esempio pratico.
In generale questa cosa non l'ho mai sentita dire. Il rumore in un ccd ha varie origine, prima di tutte quella termica. Il calore genera elettroni a caso che vengono accumulati e poi letti dall'elettronica come se fosse segnale, motivo per cui i sensori sono raffreddati.
Poi c'è del rumore generato dall'elettronica di lettura.
Per quanto riguarda il segnale, qui entra in gioco l'efficienza quantica, cioè il numero di fotoni ad una determinata lunghezza che vengono rilevati dal ccd. Confrontando due ccd su stessa ottica, a parità di esposizione quello con l'efficienza quantica maggiore mostrerà un segnale maggiore.
Tutto questo per dirti che il rumore non è qualcosa che dipenda dalla lunghezza d'onda ripresa.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di CCD non me ne intendo ma guardando le scelte delle tecniche che fanno vedo sempre una riduzione del piu possibile dei nm del colore in prossimità della componente del soggetto da fotografare, come ad esempio l'OIII. Ok c'è la questione che piu stretta è la banda e meno inquinamento luminoso entra, alcuni riprendono in finto rgb in banda strettissima.
Se questo è solo un fatto di IL io non lo so, ma veniamo alla luminanza.
Vedo che se è IRcut e UVcut ci sono dei risultati migliori, tant'èvero che la L ha un campo ben definito di intervento. Alcuni per la luminanza utilizzano solo l'halfa o un filtro UHC da aggiungere, ma allora io mi chiedo perchè una banda ristretta: se avevo capito che aiutava il ccd capivo male quindi. Ma allora è solo per l'IL?
E poi non ho capito perchè due luminanze una col filtro clear e l'altro tagliato. Che senso ha?
Avevo letto un post dove un tizio diceva che piu stretta è la curva della luminanza e piu il rapporto S/R è sul CCD buono, ma non so perchè, non so nemmeno se era una castronata..
magari ho capito male io e in realtà parlavano del binning?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
Io di CCD non me ne intendo ma guardando le scelte delle tecniche che fanno vedo sempre una riduzione del piu possibile dei nm del colore in prossimità della componente del soggetto da fotografare, come ad esempio l'OIII. Ok c'è la questione che piu stretta è la banda e meno inquinamento luminoso entra, alcuni riprendono in finto rgb in banda strettissima.

Questo viene fatto non per ragioni di sensibilità ma per ragioni di emissione e di inquinamento luminoso. Un oggetto che emette principalmente in halfa conviene riprenderlo in questa lunghezza d'onda, primo perchè elimini tutte le fonti di luce parassita, e non solo delle luci cittadine, ma anche del fondo cielo che ha una sua luminosità intrinseca, e questo porta ad aumentare il contrasto dell'oggetto. Se non lo usassi otterresti foto molto meno contrastate perchè insieme alla luce halfa si aggiunge luce che non proviene dal soggetto. Di contro perdi informazione su tutte le altre bande di emissione. Motivo per cui normalmente le galassie che emettono a largo spettro si riprendono senza filtro (o al massimo con uhc o luminanza)
Al ccd non importa cosa gli metti davanti lui acchiappa tutto. Poi bisogna farne un discorso di efficienza quantica come ti dicevo, un sensore per astronomia deve essere fatto in maniera tale da avere un ottima efficienza alle lunghezze d'onda prevalenti dell'emissione stellare.
I filtri UHC sono filtri a banda larga, cioè su un ampio spettro selezionano molte lunghezze d'onda.

robert1980 ha scritto:
Vedo che se è IRcut e UVcut ci sono dei risultati migliori, tant'èvero che la L ha un campo ben definito di intervento. Alcuni per la luminanza utilizzano solo l'halfa o un filtro UHC da aggiungere, ma allora io mi chiedo perchè una banda ristretta: se avevo capito che aiutava il ccd capivo male quindi. Ma allora è solo per l'IL?
E poi non ho capito perchè due luminanze una col filtro clear e l'altro tagliato.

L'uso del filtro luminanza ha lo scopo di tagliare queste due lunghezze d'onda per il fatto che le nostre ottiche non sono affatto ottimizzate per la loro ripresa, ottimi apocromatici hanno un fuoco praticamente simile per molti colori, ma completamente diverso per l'IR per cui l'effetto finale sarebbe una ripresa un pò sfocata, per cui se vuoi tutto lo spettro rimane comunque comodo tagliarla.
Aggiungere una luminanza halfa ad un immagine ripresa con filtro luminanza (o uhc) aiuta a dare contrasto a quelle regioni ad emissione prevalentemente halfa. Per esempio in una galassia riprendere halfa può aiutare ad evidenziare le nebulose ad emissione presenti. Ma nessuno ti obbliga a farlo. Puoi anche fare una sola luminanza con filtro luminanza oppure con filtro UHC nel caso tu abbia IL ma hai bisogno comunque di riprendere un ampio spettro.
Ad esempio su una galassia si procede così: da un cielo perfetto riprendi una luminanza con il filtro luminanza e poi aggiungi pose RGB. Da un cielo mediocre puoi riprendere una luminanza con UHC per mitigare l'inquinamento luminoso e poi aggiungi pose RGB. In più se l'oggetto ha una peculiare emissione halfa potresti riprendere anche halfa ed aggiungerlo alla luminanza, per evidenziare meglio certe regioni.
In una reflex i primi due passaggi, luminanza+RGB, vengono sempre fatti in un colpo solo, non ha senso aggiungere pose RGB quando la macchina riprende a colori.
Se però riprendi in halfa il problema potrebbe essere relativo alle stelle. Selezionando una porzione molto stretta dello spettro, circa il rosso, se ci sono stelle molto colorate appariranno con colori falsati. Per cui se vuoi recuperare un pò di colore alla posa halfa ti conviene aggiungere una posa senza filtro halfa, o con luminanza o UHC.
Stesso discorso su nebulose in cui sono presenti regioni ad emissione e a riflessione. Riprendere con halfa cancella le zone ad emissione, per cui per recuperarle devi aggiungere pose senza filtro.
Scrivo halfa, ma il discorso si applica ovviamente ad ogni filtro a banda stretta.

robert1980 ha scritto:
Avevo letto un post dove un tizio diceva che piu stretta è la curva della luminanza e piu il rapporto S/R è sul CCD buono, ma non so perchè, non so nemmeno se era una castronata..

la larghezza di banda a cui riprendi la luminanza sono affari tuoi dipende dal filtro che hai, il rapporto segnale rumore che avrai alla fine dipenderà da un sacco di cose. Risposta del ccd, cielo, durata dell'esposizione, pose mediate...
probabilmente si intendeva un'altra cosa, se te lo ricordi metti il link.

Ah, il filtro luminanza taglia UV e IR, in generale se si sa che la propria camera ha pessima sensibilità al UV si può anche usare un semplice IRcut.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok credo di aver capito . Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010