1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come telescopio guida basta un qualsiasi acromatico, però c'è una cosa da dire, per non avere problemi deve avere il supporto ed il fuocheggiatore in metallo, anche una classica cremagliera va bene, perchè se è di plastica è troppo flessibile. Io lo Skywatcher 70/500 ce l'ho, ma non lo uso per la guida, anche il portaoculari è di plastica ed è troppo flessibile. Non dimentichiamo che se qualcosa si flette quando la montatura insegue e cambia posizione, poi le stelle vengono ovali e si comincia a cercare il colpevole...
Io uso come telescopio guida uno Skywatcher 102/500 che è tutto in metallo. Ma anche uno più piccolo va bene, basta che non abbia il fuocheggiatore in plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la orion starshoot sul 70/500 non mi sembra di aver notato problemi di flessioni, la camerina e' leggerissima e, anche se il fok e' plasticoso, sembra reggerla discretamente. Ora pero' mi hai messo la pulce nell'orecchio e dovro' ricontrollare bene :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finchè va tutto bene non ci sono problemi. Io uso l'Atik 16IC che è abbastanza piccola ma tutta in metallo e qualcosa pesa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'atik 16ic pesa come la mia titan allora immagino che abbia flessioni con il 70/500, non e' esagerata ma ha il suo bel peso. La orion invece e' proprio una camerina leggerissima, roba di pochi grammi

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Qualcuno mi ha proposto uno skywatcher 60/700 acromatico usato a 50 euro comprese le spese di spedizione elencandomi le seguenti caratteristiche:

marca Celestron (o Skywatcher, è lo stesso)
modello 60/700
apertura 60 mm
lunghezza focale 700 mm
tipo: rifrattore acromatico con obiettivo a doppietto spaziato in aria
in dotazione:
- diagonale a specchio 31.8 mm
- cercatore ottico 5x24 mm con supporto
- oculare in dotazione: Super 25 mm
-piastra a coda di rondine tipo vixen inclusa
Cosa ne dite? Si può abbinare al mio 80ed?

Altra cosa: e se ci applicassi la Synguider della skywatcher la regge senza flettersi? Ho visto che dovrebbe essere abbastanza leggera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 60/700 non mi sembra l'ideale per essere usato per telescopio guida sopratutto per il fatto che è F=11,6, quindi piuttosto buio. Anche la focale di per sè è inutilmente lunga per guidare un altro rifrattore che sarà più corto di lui di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Uno skywatcher 80 400?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto più adatto. Intanto è F=5, quindi molto luminoso, poi mi sembra che abbia il fuocheggiatore di metallo. Dico mi sembra perchè lo deduco dalle foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è sorto un dubbio: ma tu acquisteresti il telscopio nuovo? Perché stando così le cose potresti valutare, oltre allo Skywatcher, anche questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1

L'unica cosa che forse non va bene è che un po' leggerino, se ci devi montare sopra un altro telescopio come guida non so se è adatto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tranquillo regge benissimo un rifrattore guida anche perchè non appoggia sul tubo, ma sugli anelli del tubo :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010