1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alle97 ha scritto:
Conocordo con gli altri, è un'ottima ripresa considerando il periodo non ottimale. 3500/3000 frame sono un po' troppi in quanto i software di elaborazione planetaria non sono bravi a riconoscere i frame buoni, pertanto, più la selezione è grande, più probabilità si hanno di "stackare" frame non validi. Io riproverei sommandone dai 700 ai 1000


Grazie Alle97 proveremo questa soluzione, anche se sperimentando in simili circostanze il rumore si fa molto sentire perché a disposizione non ci sono molti frames ed i contrasti hanno un ridotto margine di contrasto.
Probabilmente considerando che la mediana crea questi problemi sarà il caso di rivalutare il seeing.
Grazie ancora! Ciao! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
non avendo mai utilizzato iris non saprei darti una risposta cosruttiva cmq nel forum ce chi e molto piu preparato di me io continuo a scartarli 1x1 e cerco di non usare soft tanto elaborati per non alterare la naturalita di cio che riprendo ciao a presto chissa che non si riesca a fare una serata assieme visto la vicinanza noi di solito osserviamo dalla base militare di ca bianca saluti celi sereni

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Come fa Andrea va bene. Iris non lo conosco nemmeno io. Però registax nel planetario va meglio di avistack, che invece è superiore per la luna
Aggiungo qualche dettaglio:
se ad occhio vedi che l'immagine sfuoca ed è instabile durante la ripresa, parti da una base di selezione di 1/3 del totale ripreso (su 3000, parti da 1000) e vedi se la qualità dei mille rimanenti è più o meno costante.
Fatto questo, i peggiori li hai già sicuramente eliminati tutti, ma scorrendo i frames vedrai che ce ne saranno ancora alcuni brutti in mezzo, da deselezionare uno ad uno se vuoi un'immagine di serie A+.
E' una palla ma è così. :? :lol:

Se invece la qualità è quasi costante e buona per tutta la ripresa, puoi tenerne tranquillamente la metà e vedrai che ce ne saranno pochissimi da scartare.

Se la qualità è bruttina per tutta la ripresa, la foto sarà bruttina qualunque cosa tu faccia

Normalmente elaborare molti frames serve più a ridurre il rumore che ad estrapolare più dettagli, soprattutto con aperture al di sotto degli 8''. con un 12'' o 14'' il discorso cambia.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Spinelli ha scritto:
non avendo mai utilizzato iris non saprei darti una risposta cosruttiva cmq nel forum ce chi e molto piu preparato di me io continuo a scartarli 1x1 e cerco di non usare soft tanto elaborati per non alterare la naturalita di cio che riprendo ciao a presto chissa che non si riesca a fare una serata assieme visto la vicinanza noi di solito osserviamo dalla base militare di ca bianca saluti celi sereni


Grazie ancora Andrea, non si sa mai che possa capitare una bella occasione per osservare assieme,
magari prima una bella cena a base di pesce delle tue parti! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Come fa Andrea va bene. Iris non lo conosco nemmeno io. Però registax nel planetario va meglio di avistack, che invece è superiore per la luna
Aggiungo qualche dettaglio:
se ad occhio vedi che l'immagine sfuoca ed è instabile durante la ripresa, parti da una base di selezione di 1/3 del totale ripreso (su 3000, parti da 1000) e vedi se la qualità dei mille rimanenti è più o meno costante.
Fatto questo, i peggiori li hai già sicuramente eliminati tutti, ma scorrendo i frames vedrai che ce ne saranno ancora alcuni brutti in mezzo, da deselezionare uno ad uno se vuoi un'immagine di serie A+.
E' una palla ma è così. :? :lol:

Se invece la qualità è quasi costante e buona per tutta la ripresa, puoi tenerne tranquillamente la metà e vedrai che ce ne saranno pochissimi da scartare.

Se la qualità è bruttina per tutta la ripresa, la foto sarà bruttina qualunque cosa tu faccia

Normalmente elaborare molti frames serve più a ridurre il rumore che ad estrapolare più dettagli, soprattutto con aperture al di sotto degli 8''. con un 12'' o 14'' il discorso cambia.


Ok grazie per l'accurata relazione! Molto gentile! :wink:
Ciao
Erika e Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
con la bella stagione senzaltro io con il pescie ci lavoro ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa, bravi !

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide! :wink:
Porta i nostri saluti anche a Vanni e Fabio quando li vedi!
Ciao! :)

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Benvenuti ragazzi! :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Andrea Spinelli ha scritto:
ciao michele/erika bella immagine se vuoi potresti cancellando con lo spaziatore elaborare meno frame e impostare la qualita all 80% il brutto e che ti tocca cancellare i frame uno ad uno pero io a volte ho avuto riscontri positvi troppi frame impastano l immagine ciao


Hai ragione avevamo in passato provato anche questa soluzione però ci vuole un sacco di pazienza.
Ti chiediamo, non è che IRIS utilizzi un criterio più preciso per la selezione dei frames? Più veloce?
Unico problema, Virtual dab ci da un errore, non apre un lavoro oltre un giga di formato .avi e .serr e quindi non riusciamo a salvare i singoli frames per darli in pasto ad IRIS (funzione F7 di virtual dab).
Dobbiamo limitare in caso il numero totali di frames o è un problema di Sist. Operativo?
Utilizziamo Windows 7.

Ciao e grazie mille Andera! :)



E di che'!!!..

" Chi ha smesso di imparare, ha smesso di crescere ". :wink: :wink: :wink: :wink:

A dire il vero sono io che ho imparato da te..se vogliamo essere sinceri. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010