1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato - Montes Alpes - Vallis Alpes
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Eccoci al lavoro finito, mosaico di tre files relativi a Plato, Montes Alpes e la Vallis Alpes.
Lavoro finito per questa piccola parte lunare dato che ho davvero tantissimi files da finire di zone molto interessanti.
Come sapete non è facile processare files decisamente "ballerini" e poco stabili....occorre davvero molto tempo nella selezione dei frames da utilizzare.
I frames utilizzati per ogni singolo file sono circa l'8%. Quindi circa 150-160 su 1800 frames circa acquisiti per ogni file.
La parte più difficile, a mio avviso, è il processing. Mentre il lato elaborativo è quello più piacevole.
E' inutile descrivere questa area lunare in quanto oggetto di tutti noi astroimagers in più sessioni di ripresa.
La rima nella Vallis è ben visibile con molti dettagli interessanti di nota. Proprio sopra la base della Vallis in alto a sinistra c'è anche la bella rima "serpente" un pò in ombra che ha creato non poche questioni circa la sua continuità (nel senso che sia continua e non spezzata) o meno.
Vi allego sia la versione ricampionata all'80% che la versione a dimensione originale. Nei nomi dei files si evincono le dimensioni dell'immagine (non la pesantezza...in quella resize ho compresso di meno ed è più pesante).
Grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
20110511_2118_plato_vallis_barz.jpg
20110511_2118_plato_vallis_barz.jpg [ 448.56 KiB | Osservato 980 volte ]
20110511_2118_plato_vallis_barz_res80%.jpg
20110511_2118_plato_vallis_barz_res80%.jpg [ 473.46 KiB | Osservato 980 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un gran bel mosaico! riprendendo a 18 FPS immagino avrai avuto un ottimo seeing visti i dettagli ottenuti, complimenti davvero :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Raf, come al solito un capolavoro! :D
La risoluzione delle immagini è ottima e si vede che hai avuto un'ottimo seeing (merito anche del filtro r-ir)
Complimenti vivissimi!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Raf, ci piacciono tantissimo i mosaici lunari! :wink:
Una domanda: in base alla nostra strumentazione (descritta nella firma)
durante le riprese lunari consiglieresti di più il filtro R longpass da 610 Nm
o uno più selettivo come il 742 Nm?
Grazie mille in anticipo per la risposta! Erika e Michele :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Davvero un gran bel mosaico! riprendendo a 18 FPS immagino avrai avuto un ottimo seeing visti i dettagli ottenuti, complimenti davvero :)


Grazie Fabio.
Per quanto riguarda il frame-rate...bhè un tempo ci sognavamo anche i 18fps!!! In realtà non è così Fabio. Come avevo scritto ho selezionato manualmente circa 150 frames su 1800 circa per ogni filmato. Quind circa l'8% dei frames totali!!! Credimi che ogni frames tuttavia è diverso dall'altro nel senso che è affetto da microdistorsioni incredibili. Ho infatti valutato picchi massimi di 6/10 e non sono poi tanti.
La differenza in questo caso la fa proprio il giusto processing. Andare a scegliere manualmente, una per una, ogni singola immagine...bhè è un lavoro che richiede ore solo quello...inoltre spesso ti devi fermare perchè gli occhi si incrociano e ti fa male pure la testa a forza di star sopra dettagli fini in b/w. Oltre alla scelta dei frames poi bisogna sommarli bene. E li entra in campo Iris a livello settoriale e magari anche avistack. Credimi che ultimamente, visto il seeing, ogni immagine che vedi e vedrai è frutto di giorni di lavoro...non solo ore.
Alla fine di tutto, si passa all'elaborazione ma quella è veloce come in altre situazioni. Basta spesso solo un pò di UM e livelli nelle curve...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Raf, come al solito un capolavoro! :D
La risoluzione delle immagini è ottima e si vede che hai avuto un'ottimo seeing (merito anche del filtro r-ir)
Complimenti vivissimi!


Ciao Alle!
In realtà come ho scritto sopra il seeing non era ottimo. Quanto vorrei beccare una sera con files stabili e fermi! Hai idea che bellezza? In un colpo di tasto si processa tutto :wink: . Io invece sto giorni a processare e neanche elaborare!!!
Il filtro è R+IR e quindi fa passare tutta la banda dal rosso in su.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio provare a rifare le mie ultime riprese lunari selezionando i frame manualmente come giustamente dici tu (anche se non l'ho mai fatto appunto perchè richiede molte ore di lavoro) Raffaele tu che software usi per suddividere il file video nei frame ed averli quindi a disposizione?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Ottima ripresa Raf, ci piacciono tantissimo i mosaici lunari! :wink:
Una domanda: in base alla nostra strumentazione (descritta nella firma)
durante le riprese lunari consiglieresti di più il filtro R longpass da 610 Nm
o uno più selettivo come il 742 Nm?
Grazie mille in anticipo per la risposta! Erika e Michele :wink:

Grazie per il commento.
In realtà hai una strumentazione di tutto rispetto!!!!! Puoi ottenere anche di meglio delle mie immagini attuali! Seeing permettendo ovviamente.
Allora io ti consiglio un filtro longpass sulla luna e non selettivo. Ho fatto infatti delle prove e con i filtri selettivi in realtà non si ottenevano (ovviamente) dettagli in più bensi si otteneva meno luce che comportarta alzamento del gamma o riduzione nell'esposizione.
Non a caso utilizzo un filtro dalla banda passante dal rosso in sù. La differenza, test alla mano, è stata notevole.
Avevo da una parte il filtro R+IR Edmund Optics (neanche così costoso) e dall'altra il mio IR 680 della Baader. Ho ottenuto files molto più dinamici con il primo.
Quindi ti consiglio il longpass da 610nm. Penso vada benissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Voglio provare a rifare le mie ultime riprese lunari selezionando i frame manualmente come giustamente dici tu (anche se non l'ho mai fatto appunto perchè richiede molte ore di lavoro) Raffaele tu che software usi per suddividere il file video nei frame ed averli quindi a disposizione?


Fabio dipende dal software di processing.
Se usi registax vai a selezionarti frame dopo frame...penso tu possa farlo una volta convertito il file.
Io utilizzo Iris e converto direttamente i filmati in fit che poi guardo uno ad uno.
Purtroppo se utilizzi registax non posso aiutarti perchè non lo conosco.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplicemente magnifica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010