1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Per prima cosa complimenti per tutto ciò che hai e stai realizzando
Anch'io ho qualche dubbio sull'uso della lamiera. E' vero che la lamiera non verniciata riflette ma è anche vero che trasmette meglio il calore di un pannello di legno per cui fra uno strato di compensato verniciato (anche scuro) e una lamiera lucida la differenza di temperatura interna c'è ed è sensibile.
E' altrettanto vero che avrai l'isolante interno ma una cosa è coibentare con una temperatura su un lato di 30 gradi e un altro è coibentare partendo da 40 o 50 gradi.
Sto progettando con un mio amico il suo osservatorio e l'idea è di realizzare una struttura metallica tipo gabbia ma di usare come rivestimento esterno dei pannelli di legno da 18 mm, magari applicando uno strato di isolante di altri 3 cm internamente.
Stesso discorso per il tetto sul quale verrà applicata anche la carta catramata o qualche altro impermeabilizzante.
Comunque se hai deciso in un certo modo avrai tenuto conto di tutti i compromessi (compreso il costo) del caso.
Buon lavoro

Il problema del compensato è che dopo un po' comincia a marcire per forza di cose.
L'alternativa sarebbe comprare le classiche tavole (prezzo finale simile) da carpentiere e passargli un bell'impregnante. Ma a queò punto dovrei mettere un quadralino più corposo per gli angoli.
Ancora non ho acquistato, quindi i vostri pareri sono più che utili per me. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto compensato per fare un esempio ma come avevo scritto in precedenza stiamo progettando in listelli di legno da quasi due cm per le pareti. Tanto per capirsi i listelli delle pareti delle casette che si vedono anche in vendita nei grandi centri tipo Obi, Brico ecc.
Io ho la casa in montagna (ha appena fatto 50 cm di neve e per questo e altri motivi ora non posso andarci) Ho costruito un capanno arnesi in legno. Sotto ho creato una struttura in mattoni per far scorrere l'acqua sotto (è un lastricato in pendenza) e pareggiare il tutto. E' una struttura di tre file sulle quali ho messo i tavoloni da carpentiere protetto da antimuffe e impregnante..
Sopra ci ho costruito il casottino al quale ho dato due mani di impregnante.
Ovviamente ogni due anni gliene darò di nuovo.
Ma ho visto che vi sono capanni dei vicini che hanno svariati anni e che non mostrano alcun cenno di invecchiamento.
E comunque anche la lamiera tende ad arrugginire e quella non la ripari con un po' di vernice, purtroppo.

Personalmente resto dell'idea di usare i listelli a incastro (perlinato) da 16 o 18 mm.
Semplice da montare, facile da lavorare, con uno spessore adatto per metterci qualche vite in caso di dover montare dei pannelli e non troppo costosi.
Ma ho intenzione di seguire con attenzione l'evolversi della cosa per sfruttare eventuali idee migliorative per il lavoro che devo realizzare con il mio amico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena chiamato un amico carpentiere. Ha un bel po' di tavole in legno usate, quasi me le regala.
Domani vado a vedere. Grazie per l'idea Renzo! :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima novità.

Prima di tornare a casa per cena in una grossa azienda qui vicino ho trovato in extremis questo prodotto:

Immagine

E' un pannello coibentato lavorato in esterno a finta pietra.

Confrontando con internet, mi hanno fatto dei prezzacci.

Due barre da mt. 6 di quadralino per gli angoli 33 euro. 4 barre da mt.6 di quadralino a U per le travature sopra e il piede sotto 50 euro. 10 pannelli 100X250 di altezza effetto pietra euro 600. I pannelli vanno semplicemente incassati nelle barre a U dalla testa ai piedi.
Sembra una soluzione estremamente rapida e non troppo costosa e anche l'occhio ha la sua parte.
La sto valutando seriamente, che ne pensate?

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli, ma cosa hanno come rivestimento interno ed esterno, lamiera?
Io comunque stavo per consigliarti i pannelli isolanti, quelli appunto sandwich in lamiera e poliuretano, che sono relativamente economici, ma mi sono fermato perchè esteticamente sono davvero brutti.
Questi fanno un bell'effetto, non so le giunzioni, ma non li conosco.
La lamiera semplice te la sconsiglio, sarà un forno in estate e un frigo in inverno, a meno che non fai un rivestimento completo dall'interno con i pannelli isolanti, anche sulle pareti.
E poi è anche brutta, viene fuori una barracca.
Il legno fa sempre la sua porca figura :D

PS: per i tasselli usa i chimici, tengono molto meglio e riempiono completamente il foro, evitando piccoli giochi vite-foro.
Compra una cartuccia Hilti o Fischer, di quelle che si mettono nella pistola del silicone, e delle aste filettate.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo Carmelo i panneli rivestiti in pietra mi fanno impazzire, questi sono i miei gusti, io amo il rustico e tutto ciò che si può mi piace rivestirlo con la pietra
se vedi nel mio sito nel il mio ex osservatorio avevo fatto dei fori da 100-125mm e messo delle griglie per lasciare un ricircolo d'aria anche se dal tetto già lo spazio era abbastanza sufficiente, ed il tetto era fatto con termocopertura, posso dirti che anche in estate all'interno si stava bene.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, penso proprio che questa sia la scelta giusta. Tralaltro per il tetto ho visto bei pannelli in finto coppo. Una meraviglia.

Ad ogni modo metto anche le foto della colonna.

Immagine
Immagine

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Scusa l'ignoranza ma cose vuol dire che l'osservatorio è controllato in remoto dalla casa?


Complimenti e felicità per la tua nuova costruzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nurra ha scritto:
Scusa l'ignoranza ma cose vuol dire che l'osservatorio è controllato in remoto dalla casa?


Complimenti e felicità per la tua nuova costruzione



Ciao nurra!

Ti spiego terra terra cosa significa controllare in remoto. Significa che fisicamente l'osservatorio è isolato (nel mio caso è nel giardino di casa). Tuttavia la montatura, la camera CCD, fock elettronico e tutto quello che serve sono gestiti da un pc che sta nell'osservatorio. Questo pc è collegato a internet o a una rete LAN interna.
Così facendo il pc dell'osservatorio può essere controllato, tramite appositi programmi, da un altro/altri pc che ne hanno l'accesso. In altre parole posso controllare tutto o quasi sia che sto a 50 metri, sia che sto in Australia.

Certo, è facile a dirsi ma mettere in pista tutta questa situazione (e soprattutto farla andare) è tutt'altro che semplice.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
kikinit ha scritto:
nurra ha scritto:
Scusa l'ignoranza ma cose vuol dire che l'osservatorio è controllato in remoto dalla casa?


Complimenti e felicità per la tua nuova costruzione



Ciao nurra!

Ti spiego terra terra cosa significa controllare in remoto. Significa che fisicamente l'osservatorio è isolato (nel mio caso è nel giardino di casa). Tuttavia la montatura, la camera CCD, fock elettronico e tutto quello che serve sono gestiti da un pc che sta nell'osservatorio. Questo pc è collegato a internet o a una rete LAN interna.
Così facendo il pc dell'osservatorio può essere controllato, tramite appositi programmi, da un altro/altri pc che ne hanno l'accesso. In altre parole posso controllare tutto o quasi sia che sto a 50 metri, sia che sto in Australia.

Certo, è facile a dirsi ma mettere in pista tutta questa situazione (e soprattutto farla andare) è tutt'altro che semplice.


kikinit sei una mente!
grazie per la spiegazione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010