1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Ripresa davvero molto bella e suggestiva, hai davvero disegnato la luna... con la luce!
Sei un artista! :wink:
Ciao Erika e Michele


Grazie per i commenti anche a voi ragazzi...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Raf ha scritto:
Avrei bisogno davvero di qualche dato. Per caso hai ancora il video? Magari potremmo ri-elaborarlo più attentamente.
Devo controllare ma ne dubito, sono riprese del 2002 e i file temo li abbia tenuti il mio amico, che però è andato a vivere ad Pechino sei anni fa e ci siam persi di vista.
Se trovo un backup vedrò di fartelo avere.


Ok Simo.
Ma quell'ombra molto curva l'avete mica misurata e confermata?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ma quell'ombra molto curva l'avete mica misurata e confermata?
Per la verità all'epoca non ero molto scientifico in queste cose, quindi ci limitammo a mandare lo scatto a Coelum con i relativi dati di ripresa e loro ci pubblicarono, essendo riusciti a scattare una foto dell'ombra uncinata.
Per altro, guardando un backup del sito del GAEEB, ho trovato questa indicazione
Cita:
Media di due foto ciascuna risultato della somma di 20 pose con Astrostack.
In pratica quello è il risultato dello stacking, con la sola regolazione delle curve. La foto fu ripresa la sera del 22 marzo 2002.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf, visto che nell'alta risoluzione sei un manico e che riesci sempre ad ottenere risultati dettagliatissimi, ti suggerisco di fare delle riprese ad intervalli regolari (10min?) di Plato per montare l'animazione di come l'ombra si muove durante l'intera notte o le notti.
Ho sempre voluto farlo ma il 115 è troppo piccolo, con te uscirebbe sicuramente un bel lavoro.
Secondo me essendo un gioco di luce/ombre l'inclinazione del sole rispetto al rilievo è di primaria importanza, e per capire se effettivamente la forma è un uncino, l'evoluzione nel tempo dell'ombra ci permette di individuarne la presenza o meno in un determinato momento. Certo entrano in gioco le librazioni e per analizzare anche loro servirebbe estendere l'analisi su mesi diversi, in teoria si dovrebbe riuscire a determinare anche la sua dimensione con qualche triangolazione, se non dico castronerie. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo senza dubbio sarebbe una cosa molto suggestiva ed importante. Il problema è che il tempo ormai ti permette di rubare pochi momenti buoni...ed il seeing spesso ti lascia sul più bello. L'immagine che hai visto infatti è circa l'8% dei frames che avevo a disposizione. Ne ho utilizzati circa 150 per Plato. La ripresa ogni 10min circa (io direi anche di più) è comunque una cosa che se riesco cercherò di fare.

@Simo.
In realtà ho analizzato bene un articolo che prendeva, fra le altre, anche la tua immagine a dimostrazione di come non esista l'ombra realmente uncinata. La tua, tra l'altro, era l'unica immagine che evidenziava davvero questo fenomeno.
Il problema è che da una parte è vero che l'uncino propriamente detto non ci sia, dall'altra tuttavia esiste una curvatura evidente nell'ombra che forse ha indotto gli astronomi a disegnare quel tipo di effetto.
Dato che la tua immagine sembra essere l'unica in circolazione che lasci percepire una curvatura maggiore, sarebbe davvero interessante trovare il file!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante questa immagine,tra l'altro mi sono accorto che c'è un immagine sul mio sito che ritrae la stessa ombra ,anche se molto più allungata e con focale dimezzata , con questa forma uncinata.
sia dirmi l'altitudine di questa particolare vetta?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo studiando proprio questo fra l'altro...
Puoi inviarmela?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contendo di aver visto pubblicata la mia immagine sull'LPOD. http://lpod.wikispaces.com/February+7%2C+2012
In effetti è una soddisfazione aver ripreso nuovamente l'argomento "uncino" dimostrando la curvatura...il seguito vedremo di verificarlo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Raf!
gran bel colpo davvero :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco. La soddisfazione più grossa è che non l'ho neanche inviato a loro...
Ciao e speriamo che il tempo aiuti anche te!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010