1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Baader UHC-S e l'Orion Ultrablock hanno in comune la banda tra 450 e 550 nm vedi: http://www.astrosurf.com/buil/filters/c ... er%20UHC-S
però mentre l'UHC-S lascia passare anche l'H-alfa e l'SII, come si vede dallo spettro, l'Orion Ultrablock non lascia passare più nulla fino a 700nm. Lo spettro dell'Ultrablock ce l'ho allegato al filtro e se volete lo posso anche postare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il Baader UHC-S e l'Orion Ultrablock hanno in comune la banda tra 450 e 550 nm vedi: http://www.astrosurf.com/buil/filters/c ... er%20UHC-S
però mentre l'UHC-S lascia passare anche l'H-alfa e l'SII, come si vede dallo spettro, l'Orion Ultrablock non lascia passare più nulla fino a 700nm. Lo spettro dell'Ultrablock ce l'ho allegato al filtro e se volete lo posso anche postare.


Si vede anche chiaramente che la banda H-bèta e OIII dell'UHC-S è molto più larga che quella del Lumicon o Ultrablock e che è piuttosto confrontabile al Lumicon Deep Sky. Quindi direi che l'UHC-S è piuttosto un filtro a banda larga e quello è confermato dalle mie osservazioni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il confronto tra l'UHC-S e l'Orion Ultrablock.
Allegato:
Filtri1.jpg
Filtri1.jpg [ 144.92 KiB | Osservato 947 volte ]

L'immagine dell'UHC-S è stirata per far corrispondere le scale. Il grafico con il tratto leggero è quello dell'Ultrablock.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, mi sto confondendo... per il visuale con un piccolo telescopio, che non so tra quanto diventerà un medio telescopio (tipo un C8) quale tipo di uhc??? così mettiamo un punto

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche un particolare da tenere presente.
Il Baader UHC-S da 31,8 costa 65 euro
Un UHC Astronomik costa 99 euro il 31,8
L'Orion Ultrablock costa 99 euro il 31,8
Il Lumicon UHC costa 99 euro il 31,8

Quindi sono allineati come prezzo, a parte il Baader che costa meno. I prezzi li ho desunti da un venditore tedesco. I Baader anche in Italia si pagano uguale, per gli altri non so.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
allora, mi sto confondendo... per il visuale con un piccolo telescopio, che non so tra quanto diventerà un medio telescopio (tipo un C8) quale tipo di uhc??? così mettiamo un punto


Se prendi una di questi, avrai sicuramente un filtro per la vita:

- Lumicon UHC
- Orion Ultrablock
- Astronomik UHC
- Thousand Oaks LP2

Tutti questi hanno una qualità eccelente e nel visuale sono molto vicini l'uno a l'altro, quindi non importa veramente quale che prendi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questo è il confronto tra l'UHC-S e l'Orion Ultrablock


In realtà i due filtri sono profondamente diversi, in quanto il secondo è più simile ad un OIII a banda larga (OIII + Hb), ed il primo , invece, ad un UHC vero e proprio (OIII, + Ha).
Mi sembra tuttavia che il Baader ha un notevole ritorno nell'IR dopo i 750 nm, che rende consigliabile, perlomeno in ripresa CCD, un buon IR cut.
In definitiva, io prenderei un UHC, Baader o Astronomik, con l'accortezza di usare un Ircut in caso di riprese CCD, per il semplice fatto che tale filtro, a prescindere dal diametro del tele, fa passare + radiazione dei principali oggetti nebulari, sia nebulose ad emissione che planetarie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UHC-S della Baader fa passare anche l'H-alfa ed il rosso mentre gli altri non lo fanno passare. Magari nel visuale dell'H-alfa si vede poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Magari nel visuale dell'H-alfa si vede poco.


Sicuramente si, Fabio, comunque dipende anche dall'intensità dell'emissione dell'oggetto in quella lunghezza d'onda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi è meglio un UHC classico? :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010