1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...è una fatica che si puo' fare :D

Devo aprire lo stesso file FITS con reduc ed un altro programma, poi leggere i dati qua e scriverli la? Questa e' sciatteria informatica.

Siccome il programma non ce l'ho hai voglia di provarci tu per me? Puoi scaricarti il FITS del sistema Mizar A, Mizar B e Alcor da qua:
http://astrobin.com/4896/

I dati che dovrebbero interessarti sono in queste chiavi dell'header FITS:
Codice:
CDELT1     = -5.54768829107E-004 / [deg/pixel] X-axis plate scale
CROTA1     = -5.22532712850E-001 / [deg] Roll angle wrt X-axis
CDELT2     = -5.54538728161E-004 / [deg/pixel] Y-Axis Plate scale
CROTA2     = -5.22532712850E-001 / [deg] Roll angle wrt Y-axis


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
right :D
non lo posso fare da lavoro, ma stasera si :D

edit: ah... non so se comunque nelle ultime versioni di reduc è stata implementata questa funzione di "trasferimento" dati, credo di no, pero'.
in ogni caso florent losse è molto gentile e disponibile, magari si puo' chiedergli se riesce a farlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
rieccomi :d
purtroppo credo sia meglio usare piu' di una sola immagine per l'elaborazione, in ogni caso con un solo fit (ho usato il canale R) ottengo valori molto prossimi al dato WDS trovato nel sito stelledoppie.goaction.it:

Ivaldo: theta=152.18° rho=14.163"
WDS: theta=152.00° rho=14.5"

l'errore, con un solo fit, è sul decimale :D


edit: su Alcor, invece (coppia AC) mi trovo con (theta,rho)=(71.4,709.5) mentre il wds mi da (70,706.1), risultatio un po' meno precisi, la misura è del 2008 (quella di AB del 2010).
comunque basterebbero credo una decina di pose per ottenere risultati molto piu' precisi :D

(p.s.: tra l'altro ho fatto tutto in due secondi! ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie d'aver provato per me, Antonio.

tuvok ha scritto:
...basterebbero credo una decina di pose per ottenere risultati molto piu' precisi :D

(p.s.: tra l'altro ho fatto tutto in due secondi! ;) )

Con una decina di immagini quindi ci vorrebbero 20 secondi... un'eternita'... Ammetti che sarebbe una funzione utile! Hai potuto usare i valori dell'header FITS cosi' com'erano oppure hai dovuto convertirli in qualche modo? Immagino avrai fatto almeno una media tra i valori X e Y (quindi a meno che tu sia davvero un vulcaniano ci hai messo piu' di due secondi).

Convincimi del fatto che una media di 10 misure su altrettante riprese sia migliore di un'unica misura sull'immagine ottenuta dalla media di 10 riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
Con una decina di immagini quindi ci vorrebbero 20 secondi... un'eternita'...


no, non c'è proporzionalità :D
nei due secondi il 90% del termpo lo perdi a caricare le immagini, se ne carichi una o dieci non cambia molto :D

a parte gli scherzi parliamo davvero di meno di 5 minuti ;)

Cita:
Ammetti che sarebbe una funzione utile! Hai potuto usare i valori dell'header FITS cosi' com'erano oppure hai dovuto convertirli in qualche modo? Immagino avrai fatto almeno una media tra i valori X e Y (quindi a meno che tu sia davvero un vulcaniano ci hai messo piu' di due secondi).


erano molto vicini i valori, ho usato il valore approssimato, se non ricordo male , alla terza cifra decimale che era praticamente identico in x e in y (ho solo trasformato la scala da gradi/pixel a arcosecondi/pixel, ma davvero ci vogliono due secondi con la calcolatrice :D)

Cita:
Convincimi del fatto che una media di 10 misure su altrettante riprese sia migliore di un'unica misura sull'immagine ottenuta dalla media di 10 riprese.


se fai dieci misure (ma meglio se ne fai 50, obviously :D) puoi decidere di utilizzarne, per la misura, solo un certo numero scartando quelle che ti accorgi essere rovinate dal seeing o da altri motivi, in particolare il buon reduc per ogni fotogramma calcola separazione e angolo di posizione, e per ogni fotogramma ti dice quanto i due valori si discostano dalla media, in tal modo puoi decidere di eliminare quelli con un discostamento al di sopra di un certo valore.
è chiaro che se tali fotogrammi non li hai considerati nella media delle n immagini (perchè scartati preventivamente per altra via) non cambierà nulla, altrimenti "vien da se" che è meglio non usare la media.

tra l'altro c'è da dire che in alcuni casi (quando il rapporto S/N è basso, per esempio) non è possibile processare i singoli frames e diventa obbligatorio lavorare sulla somma, inutile che ti dica che reduc ha una funzione che consente l'allineamento e somma dei singoli frames :D

certo di non averti convinto spero che apprezzerai almeno la buona volontà di farlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
certo di non averti convinto spero che apprezzerai almeno la buona volontà di farlo :D

La apprezzo moltissimo e non e' detto che alla fine tu non riesca a convincermi. Credo che lavorando io con un setup inadatto all'alta risoluzione (diametro piccolo, focale bassa, camera lenta) il massimo a cui potrei aspirare sono misure non troppo precise di doppie larghe. Per contro non avrei grandi difficolta' ad aggiungere misure fotometriche ed al limite modesti spettri con lo Star Analyser. Se si tratta solo di misurare l'angolo di separazione e l'angolo di posizione credo sia possibile farlo in modo relativamente semplice gia' con MaxIm DL con due click sulle due stelle, devo provare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Tuvok, ma non ho capito come hai fatto a fare la taratura con l'immagine di Ivaldo. Ossia a sapere l'angolo con il nord dall'immagine e il fattore di scala.
Ossia non ci ho capito nulla! :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le due informazioni l ha date lo stesso ivaldo :D
Ivaldo Cervini ha scritto:
CDELT1     = -5.54768829107E-004 / [deg/pixel] X-axis plate scale
CROTA1     = -5.22532712850E-001 / [deg] Roll angle wrt X-axis
CDELT2     = -5.54538728161E-004 / [deg/pixel] Y-Axis Plate scale
CROTA2     = -5.22532712850E-001 / [deg] Roll angle wrt Y-axis


non c'è niente da capire :D

ho utilizzato come scala di immagine il valore 5.55E-4deg/pixel trasformato in 1.998"/pixel
e -0.523° come rotazione della camera :D

tutto qua, sic et simpliciter

a reduc interessano queste informazioni, se non ce l'hai "a preventiva" ti consente di calcolarne in maniera semplice usando stelle std (note), se gliele passi tu fai prima, pero', evitando la fase di calibrazione.

@ivaldo: non sono d'accordo :D secondo me con il tuo setup puoi fare misure molto precise di doppie al limite di risoluzione del tuo strumento :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 7:08
Messaggi: 2
Località: Badajoz, Spagna
Hi Dear Colleagues:

I'm Juan-Luis Glez. Carballo, spanish amateur and fan of Double Stars. I'm co-editor of "El Observador de Estrellas Dobles" and my blog about this theme is: http://ladecimaesfera.blogspot.com

Excuse me for participate in this forum without notice, but I read the great news in the Edgar's blog and I'd like to congratulate you for your iniciative to do a new Italian journal on double stars. It's a great notice and don't doubt to ask all you want about this matter, if you think we can help you in the hard work of editing a journal of course.

Also... I see most of you want to use Reduc. It's a great, maravellous and amazing software developed by my great colleague Florent Losse. The results obtained with Surface algorithm are... perfects! You can take the necessary data to measure images with it using the log file of Astrometrica. If you need acclarations about this... ask all you want.

Excuse me for not speaking your beautiful (and sister) Italian languaje.

Best regards,

Juan-Luis


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ola Juan-Luis and welcome to our Forum!

Many thanks for your kind support! Very much appreciated! :D

@Tuvok: Sarei molto lieto di poter partecipare, ma non credo che sia in grado... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010