mm grazie ragazzi , non avevo pensato a questo:
costando gia' di per se il carbonio un bel po' non ha senso dover pagare ancora di piu' per aumentare lo spessore del tubo utilizzando un focheggiatore molto pesante
riguardo alla precisione dello stesso fidatevi che e' *assai* preciso , un pezzo anni 30 da osservatorio, parliamo di un focatore zeiss da 3" , in pratica lo stesso che trovate digitando "zeiss focatore merate" , gioiellino fatto con tutti le dovizie del caso , i crucchi erano alquanto precisi in quegli anni

)
capisco che vi sono differenti modalita' di costruire un tubo in carbonio , e bisogna essere molto precisi nel calcolare lunghezze e pesi , fidatevi, per esperienza su un tubo di 3mt un peso su un' estremita' e' *estremamente* piu' difficile da gestire che su un tubo piu' corto , l' effetto "catapulta" e' dietro l' angolo

Basta davvero togliere un attimo l'oculare e se non si presta attenzione il tubo letteralmente si capovolge
stamattina ho gia' contattato altri 3 recapiti interessanti , fornendo info piu' precise