fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che un preciso allineamento polare è difficile da fare. Poi la montatura non è perfetta, ossia quando gira a volte tende a rimanere indietro a volte ad andare avanti rispetto alla volta celeste a causa di errori periodici insiti nella sua costruzione meccanica. C'è anche la rifrazione atmosferica che può complicare, ma lasciamola da parte. Quindi se compri una montatura tipo la 10Micron e spendi 12.000 euro, vedrai che se la stazioni bene (e naturalmente ci vuole una postazione fissa perchè uno stazionamento perfetto implica molto tempo, anche più giorni) potrai anche fare una esposizione con una focale di 1000mm di 5 minuti senza che ci sia alcun mosso. Se invece fai una esposizione di 5 minuti con una focale di 1000 con una EQ6 (che costa 10 volte meno) verdai che il mosso viene fuori, sia per l'imperfetto allineamento al polo sia perchè la montatura ha un certo errore periodico. Però se metti un'autoguida, questa fornisce alla montatura le correzioni necessarie per correggere questi errori e il risultato può venir fuori buono comunque.
Quindi non ho capito, oltre al telescopio guida dovrei comprare anche una camera ccd da collegare al pc tramite cavo usb in modo da poter fungere da guida o basta il semplice cavo collegato al pc e alla porta autoguida della montatura? Sulla mia HEQ5 c'è una funzione chiamata PEC (correzione errore periodico) e dice che serve un oculare con un reticolo particolare per poter fare tale correzione. Questa va fatta sul tele principale o quello guida? Ora si che il mio cervello va in fumo..
