1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
nessuno le usa per quello, immagino non molto bene. A intuito vedo un po' di motivi per cui non vanno bene:
1- focheggiare è assai complicato se non usi un liveview e non guardi dallo schermo del pc (non so quali canon lo supportino)
2- quando fa filmati immagino che la risoluzione si riduca, e suppongo si riduca accorpando pixel e quindi perdendo di risoluzione
3- è un po' pesante per piazzarla in fondo ad un treno ottico per planetario

chi più ne ha più ne metta


4- i video che sono fatti dalla 500d sono purtroppo compressi, e non c'e modo di settare nessun codec di ripresa

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La canon eos 550 può essere usata per riprese planetarie in quanto è dotata della funzione taglio 640x480 che la converte in una sorta di webcam...
Sul mio blog trovi qualche foto scattata con la eos 550: http://donecincineres.blogspot.com/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
La canon eos 550 può essere usata per riprese planetarie in quanto è dotata della funzione taglio 640x480 che la converte in una sorta di webcam...
Sul mio blog trovi qualche foto scattata con la eos 550: http://donecincineres.blogspot.com/



ah ecco, avevo letto da qualche parte che con le nuove canon si poteva fare, è che pensavo che si potesse già fare con la 500d o con la 450d..ma hai mai fatto foto a qualche pianeta anche?
Belle le foto al sole, complimenti!!

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti,
Si, praticamente ho utilizzato il SW Dobson 12" autotracking e la canon eos 550d, per riprendere Giove... E' stato in assoluto la mia prima fotografia al fuoco diretto del dobson... il risultato non è eccezionale, ma considerati i mezzi da me impiegati ( soprattutto l'impiego di una barlow 2x mentre ci vorrebbe una 5x), mi ritengo soddisfatto... Devo ancora affinare la tecnica, ma so che altri astrofili hanno usato la eos 550 su Giove, Saturno e Marte con risultati migliori dei miei...
Ecco il link delle mie foto:
http://donecincineres.blogspot.com/2012 ... sw-12.html

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile!! Sono i Giove tra i piu belli che ho visto considerando che si può migliorare. Ma utilizzi l'obiettivo di serie in afocale o con telextender o con proiezione oculare? Hai un filtro baader nella 550?Usi un irpass? ?

ups siamo ot rispondimi in pvt se ti va

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010