1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente bisogna essere consapevoli che questi Apo o Semoapo, in realtà sono sempre una situazione di compromesso. Nel senso che ci si può accontentare delle prestazioni che hanno in funzione del loro costo, ma non sono dei telescopi veramente apocromatici. Se si vuole un vero apocromatico si debbono sborsare molti soldi e rivolgersi ai vari Takahashi, Tec e compagnia bella. E' chiaro quindi che si tratta di fare una scelta ponderata e... consapevole!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fumiplettro ha scritto:
Scusami evidentemente mi sono espresso male, intendevo dire di usare come guida il rifrattore in questione quando comprerò un catadiottrico per i pianeti.


Solo una cosa, per foto planetarie il tele guida non ti serve. Potrebbe esserti pero' utile se tenterai foto deep sky con il C8 (o con il mak).

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Si ci ho pensato anche se la storia del telescopio guida ancora non mi è chiara sinceramente. Cioè, non posso fotografare solo con 80ed e reflex, fermo restando un preciso allineamento polare? A cosa mi serve praticamente la guida? Scusate se faccio queste domande che per voi possono sembrare stupide, ma sono un neofita e vorrei capirci un po' di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che un preciso allineamento polare è difficile da fare. Poi la montatura non è perfetta, ossia quando gira a volte tende a rimanere indietro a volte ad andare avanti rispetto alla volta celeste a causa di errori periodici insiti nella sua costruzione meccanica. C'è anche la rifrazione atmosferica che può complicare, ma lasciamola da parte. Quindi se compri una montatura tipo la 10Micron e spendi 12.000 euro, vedrai che se la stazioni bene (e naturalmente ci vuole una postazione fissa perchè uno stazionamento perfetto implica molto tempo, anche più giorni) potrai anche fare una esposizione con una focale di 1000mm di 5 minuti senza che ci sia alcun mosso. Se invece fai una esposizione di 5 minuti con una focale di 1000 con una EQ6 (che costa 10 volte meno) verdai che il mosso viene fuori, sia per l'imperfetto allineamento al polo sia perchè la montatura ha un certo errore periodico. Però se metti un'autoguida, questa fornisce alla montatura le correzioni necessarie per correggere questi errori e il risultato può venir fuori buono comunque.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che un preciso allineamento polare è difficile da fare. Poi la montatura non è perfetta, ossia quando gira a volte tende a rimanere indietro a volte ad andare avanti rispetto alla volta celeste a causa di errori periodici insiti nella sua costruzione meccanica. C'è anche la rifrazione atmosferica che può complicare, ma lasciamola da parte. Quindi se compri una montatura tipo la 10Micron e spendi 12.000 euro, vedrai che se la stazioni bene (e naturalmente ci vuole una postazione fissa perchè uno stazionamento perfetto implica molto tempo, anche più giorni) potrai anche fare una esposizione con una focale di 1000mm di 5 minuti senza che ci sia alcun mosso. Se invece fai una esposizione di 5 minuti con una focale di 1000 con una EQ6 (che costa 10 volte meno) verdai che il mosso viene fuori, sia per l'imperfetto allineamento al polo sia perchè la montatura ha un certo errore periodico. Però se metti un'autoguida, questa fornisce alla montatura le correzioni necessarie per correggere questi errori e il risultato può venir fuori buono comunque.

Quindi non ho capito, oltre al telescopio guida dovrei comprare anche una camera ccd da collegare al pc tramite cavo usb in modo da poter fungere da guida o basta il semplice cavo collegato al pc e alla porta autoguida della montatura? Sulla mia HEQ5 c'è una funzione chiamata PEC (correzione errore periodico) e dice che serve un oculare con un reticolo particolare per poter fare tale correzione. Questa va fatta sul tele principale o quello guida? Ora si che il mio cervello va in fumo.. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Praticamente sul tele guida metterai una cam abbastanza sensibile che ti guiderà la montatura, questa cam se fornita di uscita per porta autoguida la collegherai direttamente alla montatura, altrimenti se non ha l'uscita autoguida verrà collegata al pc il quale a sua volta sarà collegato tramite cavo seriale alla montatura per pilotarla e con un programma tipo PHD guiding la cam che utilizzi per guidare guiderà la montatura tramite il pc, poi nel tele che usi per la ripresa utilizzerai o la reflex o il ccd co i loro software.
Per quanto riguarda l'oculare con reticolo illuminato, quello servirebbe per fare una correzione manuale anzichè usare l'autoguida, cosa che ormai fanno in pochi vista la comodità dell autoguida, quindi se opti per l'autoguida non ti serve.

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
E usando questo oculare col reticolo illuminato per la PEC, garantisce una precisione come l'autoguida?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La correzione per l'errore periodico (PEC) è più un gadget che una cosa utile, nel senso che funziona, ma la correzione va reimpostata praticamente ogni volta che si spenge la montatura perchè le normali montature non hanno encoders assoluti e quindi una volta spenta la montatura si perde la nozione del punto in cui si trova la vite senza fine e quindi la correzione si sfasa. Correggere a mano significa avere comunque un altro telescopio in parallelo e correggere la montatura quando la stella si discosta dal centro del crocifilo. A parte che è difficile farlo, perchè basta toccare il pulsante sbagliato che tutto va a pallino, basta toccare con l'occhio l'oculare che tutto il sistema vibra e la foto viene mossa. A questo punto molto meglio prendere una camera guida invece che l'oculare con crocifilo illuminato ed usare l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Perfetto mi avete convinto con la camera autoguida. Poniamo che la compri insieme allo skywatcher, considerando che l'80ed ha una lunghezza focale di 600mm, quale telescopio guida mi consigliate di acquistare? A quanto ho capito non è molto influente che il telescopio guida sia di ottima fattura. Riuscirei a trovarne uno sulla 50ina di euro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi prendere il classico Skywatcher 70/500, nuovo costa una 70na di euro ma se guardi sui mercatini lo porti via con molto meno.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010