1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguroni per la buona riuscita dell osservatorio, è davvero un gran sognio e una grande soddisfazione vederlo realizzato :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, aspetto il prosieguo dell'avventura.


Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti di vero cuore. E certamente condividerò con tutti coloro che hanno una sana passione per il cielo stellato questa mia gioia.

Giuseppe Petralia beh, è di casa quindi è un discorso a parte. :mrgreen:
Caro Giuseppe, ho delle novità. Ho parlato a uno a uno con i tre vicini che abitano nel raggio di 500 metri e sono stati tutti gentilissimi e a breve elimineranno i 3 faretti che utilizzano (il più vicino lo toglierà completamente) sostituendoli con luci di potenza minore e schermate.

Rispondo in particolare a due interventi perché penso siano interessanti.


contedracula ha scritto:
Complimenti ma non vorrei rovinare la festa con questa banalissima domanda ma le fondamenta per la colonna?

Non mi dire che a fronte della gittata hai presupposto di vincolarla con semplici tasselli :shock:

Ciao


Premetto che il mio budget non era per nulla cospicuo, per la serie minimo possibile.
Ho preso l'RC in firma e la montatura ormai nota più vari accessori e in 5 anni mi sono sposato, cambiato auto e realizzato da zero una villa. Indi, osservatorio sì ma a condizioni ragionevoli.
Qualcuno mi potrebbe dire: ok, aspetta un po' e fallo meglio. Però tra un po' sistemerò il giardino e mezzi pesanti non ne potranno più entrare, poi il figlio cresce, un altro magari ne arriva e l'osservatorio ultraperfetto me lo scordo sicuramente. A questo si aggiunga che ho avuto un colpo di fortuna insperato per i materiali.

Ho quindi ragionato più volte su come realizzare la casetta e sul modo di collegare base e colonna/strumento. E ne ho parlato a fondo con un amico ingegnere. Abbiamo fatto diverse considerazioni economiche e tecniche e seguito la strada seguente.
Stasera comunque inserirò le immagini della colonna per capire meglio la situazione.
La colonna pesa 100kg ed è cava all'interno (e la riempirò di sabbia fina).
Per isolare completamente la colonna avrei dovuto fare una corposa siringa di calcestruzzo o meglio un piccolo plinto con colonnino centrale e la base autonoma attorno. Costo delle operazioni svariate migliaia di euro più le ovvie problematiche tecniche.
Parlando con questo amico abbiamo optato dunque per una robusta base monolitica 300X260 con spessore 65 di cui 45 interrati su un letto di pietre di grosso taglio. All'interno ci sono 8 tralicci di acciaio presi d'occasione (colpo di culo) in un cantiere e aventi sezione 120 mm e tutti incatenati + due griglie elettrosaldate sopra e sotto.
Lo scavo l'ho fatto io piano piano, l'armatura idem, ho comprato a pochi euro l'acciaio (saldato da me) e il calcestruzzo (è capitato che mi portassero un RK55 previbrato che è uno spettacolo). Costo finale, irrisorio.
A terra metterò la colonna fissandola co 4 tasselli/traliccio a espansione, sezione 12mm e lunghi 300mm.
Tale soluzione non sarà ideale ma con una base così spessa e solida e tenendo conto che all'interno ci entrerò raramente non ritengo possano esserci vibrazioni o problematiche di sorta.

xchris ha scritto:
complimenti!!! :)

so cosa si prova. Come dico sempre il pezzo migliore della mia strumentazione è l'osservatorio :)

Una sola domanda: Come mai lo fai in metallo? Avrei forse un po' di paura per le temperature..


Sempre per il discorso risparmio avevo trovato da un produttore locale a 300 euro una vasca per acqua lesionata e senza coperchio in cemento (360X250X260cm) ma pesa un botto. Così ho optato per materiali leggeri, economici e semplici.
Dalle mie parti la temperatura scende a zero solo pochissime notti l'anno quindi non occorrono grosse protezioni dal freddo.
Utilizzerò per i pilastri agli angoli e le travature superiori un classico quadralino zincato da 80mm e chiuderò le pareti con semplice lamiera zincata. Della casa mi sono rimasti 20 mq di pannelli isolanti per cappotto da 50mm, se possibile li fisso dall'interno e sotto il tetto.

Insomma, sto facendo l'impossibile per realizzare l'osservatorio spendendo meno possibile. La fortuna finora sta aiutando...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le mie considerazioni per la temperatura non riguardano il gelo , ma l'arrostimento :mrgreen:

Il mio osservatorio ha le pareti di legno (bianco) e il tetto in ISOPAN e regge molto le temperature alte estive.. ( 35 e passa..)
Mi chiedo se le pareti metalliche colpite dal sole non lo trasformino in un forno..


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che le pareti metalliche invece saranno molto utili per riflettere i raggi solari (la finitura a "specchio" è piu efficente della finitura bianca), poi i pannelli isolanti all'interno faranno il resto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non me ne intendo ma quando dici a specchio cosa intendi Angelo?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo la semplice finitura metallica, è a specchio quindi dovrebbe risultare piu efficace nel riflettere la luce (e l'IR) della classica parete bianca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente mi risulta difficile crederlo Angelo :shock:

Rifletterà anche meglio della superficie bianca ma quel poco che viene assorbito "passa" molto velocemente all'interno.
Il mio osservatorio di legno bianco durante le torride giornate estive ha al massimo 3,4 °C in più..
(merito anche dell'ISOPAN ovviamente)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il mio amico ingegnere mi ha proprosto la lamiera zincata proprio perché è estremamente economica, riflette bene e in caso si volesse pitturare non ha particolari problematiche. Il lavoro di isolamento dovrebbero farlo abbastanza bene i 50mm di pannello EPS in polistirolo espanso sinterizzato che mi ritrovo a casa.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa complimenti per tutto ciò che hai e stai realizzando
Anch'io ho qualche dubbio sull'uso della lamiera. E' vero che la lamiera non verniciata riflette ma è anche vero che trasmette meglio il calore di un pannello di legno per cui fra uno strato di compensato verniciato (anche scuro) e una lamiera lucida la differenza di temperatura interna c'è ed è sensibile.
E' altrettanto vero che avrai l'isolante interno ma una cosa è coibentare con una temperatura su un lato di 30 gradi e un altro è coibentare partendo da 40 o 50 gradi.
Sto progettando con un mio amico il suo osservatorio e l'idea è di realizzare una struttura metallica tipo gabbia ma di usare come rivestimento esterno dei pannelli di legno da 18 mm, magari applicando uno strato di isolante di altri 3 cm internamente.
Stesso discorso per il tetto sul quale verrà applicata anche la carta catramata o qualche altro impermeabilizzante.
Comunque se hai deciso in un certo modo avrai tenuto conto di tutti i compromessi (compreso il costo) del caso.
Buon lavoro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010