1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono niubbo sui CCD e tutto quello che riguarda, avrei delle domande, anche se ho fatto numerose ricerche su libri e internet, non ho capito bene certe cose e spero mi possiate aiutare:

Parlando della ruota portafiltri di un ccd in ambito LRGB:

1)So che un filtro L (luminanza)è piu o meno come un filtro IRCUT, anche se quest'ultimo forse lavora meglio dato che taglia anche l'uv,so che è simile al filtro IDAS LPS e che si potrebbe usare anch'esso che consente anche di abbattere l'inquinamento luminoso. Non capisco perchè chiamano un filtro con due nomi diversi (luminanza e ircut).

2)So che c'è anche un filtro che alcuni chiamano C di Clear, questo è un semplice vetro per mantenere la parafocalità?

3)Se usassi un filtro baader al posto del filtro ircut di una reflex 450d potrei fare un buon deepsky abbinando anche un IDAS LPS2 dentro il fok, ma se volessi sfruttare un filtro contro la turbolenza atmosferica e un buon contrasto potrei usare anche un IRPASS sempre nel fok da 2'' e focalizzare una luminanza in bianco e nero con la reflex per poi aggiungerla al RGB focalizzato diverso della matrice di bayer della 450D utilizzato con l'idas. Questo potrebbe portare vantaggio anche con una webcam sostituendo i due filtri all'interno del fok
Dico corretto?

4) un cmos è meno sensibile in che radiazione rispetto al ccd? al verde o al rosso o nel IR?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la verità è il contrario L taglia uv e IR, IR cut taglia solo l'infrarosso. Per cui sono due filtri diversi.
L'idas è un filtro per la riduzione dell'inquinamento luminoso nel senso che lascia passare solo le frequenza tipiche dell'emissione degli oggetti celesti. I precedenti invece lasciano passare tutto (escluse le ovvie frequenza tagliate UV e IR) per cui non sono filtri per le riduzione dell'inquinamento luminoso.
Si il Clear è vetro neutro.
Del resto ad essere sincero non ho capito nulla. Il filtro che si monta sulla canon in sostituzione dell'originale è un IR cut con banda tale da prendere l'halfa che l'originale invece taglia. Davanti a tale filtro puoi mettere quello che ritieni meglio, ovviamente non un IR cut :wink: puoi mettere l'idas e puoi mettere un halfa.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si forse mi ero spiegato male , so bene la differenza tra idas e L e ircut dicevo solo che volendo in fotografia o in ccd potrei mettere uno di questi, quello che varia è la parafocalità, ma il piu utile che trovo a mio parere è l'idas dato che taglia uv e ir e il, quindi 3 al prezzo di 1.. avvitandolo nel fok.

Per quanto riguarda la canon:

Io pensavo che il vetro che sostituisse l'ircut originale fosse solo un vetro colorato da far spessore e da regolare il bilanciamento del colore, non pensavo che fosse un ircut che prendesse dentro anche l'halfa.
Ma a questo punto mi domando : che senso ha mettere un ircut piu ampio se dopo non posso fare fotografia nel ir profondo? Così mi escludo stelle, nebulose, ricerca scientifica, e con l'ir pass mi sarei escluso pure fare la luminanza in b/n del ir per i pianeti dove i dettagli fanno la differenza...visto che sono in un punto di fuoco differente e permettono di fare fotografia anche con turbolenza atmosferica..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quale usare è tua scelta. Io da cieli bui non ci penso nemmeno ad usare un taglia inquinamento luminoso, uso luminanza e basta.
Se normalmente riprendi da cieli mediamente inquinati beh allora si ti conviene l'idas.
In genere non è utile fare riprese infrarosse con reflex poichè la loro sensibilità non è proprio il massimo in questa lunghezza d'onda. Normalmente viene tagliato in quanto le lenti anche apocromatiche tendono a non mettere a fuoco l'infrarosso come le altre lunghezza d'onda, per cui se ci fosse l'insieme complessivo sarebbe di avere stelle fuori fuoco, a me usando un filtro non taglia IR generava fastidiosi cerchietti intorno alle stelline. Nell'uso diurno tende anche a dare una tonalità rossiccia ai neri che non risultano proprio pieni.
In genere i nostri ccd non sono costruiti per avere alta sensibilità in questa lunghezza d'onda, la ricerca scientifica si avvale di camere appositamente costruite.
In ogni caso è possibile fare riprese IR di oggetti molto luminosi quale M42, 31 ecc...e con grandi diametri e una camera molto sensibile, più di una reflex anche ottimi lavori http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm

Per i pianeti è un altro discorso, chi riprende i pianeti in maniera seria non usa reflex ma camere dedicate ad alti frame rate, in grado di riprendere centinaia di fotogrammi al secondo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Per quale usare è tua scelta. Io da cieli bui non ci penso nemmeno ad usare un taglia inquinamento luminoso, uso luminanza e basta.
Se normalmente riprendi da cieli mediamente inquinati beh allora si ti conviene l'idas.
In genere non è utile fare riprese infrarosse con reflex poichè la loro sensibilità non è proprio il massimo in questa lunghezza d'onda. Normalmente viene tagliato in quanto le lenti anche apocromatiche tendono a non mettere a fuoco l'infrarosso come le altre lunghezza d'onda, per cui se ci fosse l'insieme complessivo sarebbe di avere stelle fuori fuoco, a me usando un filtro non taglia IR generava fastidiosi cerchietti intorno alle stelline. Nell'uso diurno tende anche a dare una tonalità rossiccia ai neri che non risultano proprio pieni.
In genere i nostri ccd non sono costruiti per avere alta sensibilità in questa lunghezza d'onda, la ricerca scientifica si avvale di camere appositamente costruite.
In ogni caso è possibile fare riprese IR di oggetti molto luminosi quale M42, 31 ecc...e con grandi diametri e una camera molto sensibile, più di una reflex anche ottimi lavori http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm

Per i pianeti è un altro discorso, chi riprende i pianeti in maniera seria non usa reflex ma camere dedicate ad alti frame rate, in grado di riprendere centinaia di fotogrammi al secondo.


Vedi Lorenzo quello che tu hai detto è proprio quello il punto.
Ormai devo giocare a carte scoperte: io vorrei usare una reflex modificata da far prendere il posto al ccd. So bene che le reflex non sono sensibilissime al IR, però mal che vada si aumenta l'esposizione, sennò chi fotografa nei pressi di halfa rimarrebbe deluso ma vedo che non rimane deluso.
Vedi, io volevo solamente riprendere la luminanza con un irpass ovviamente rifocheggiando il soggetto (perchè come dici tu l'ir ha un punto di fuoco diverso per tutti i tele spero) e aggiungerla ad una esposizione rgb con ircut (in questo caso l'idas per me che ho un certo inquinamento luminoso).
Questo sia per i pianeti urano e nettuno che per tutto il deep nei pressi del halfa e ir.
Ma a questo punto se utilizzo la reflex solo per lo spazio posso benissimo usare i 2 filtri e non mettere nessun filtro baader in sostituzione a quello originale canon (meglio ancora mettere un vetro owb), in questo modo posso sfruttare l'irpass e fare luminanza anche per il deep in quella frequenza aumentando la posa.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
io vorrei usare una reflex modificata da far prendere il posto al ccd.

Hai già un ccd?!

Cita:
io volevo solamente riprendere la luminanza con un irpass

Parlando di deep, perchè vorresti riprendere una luminanza in IRpass?! poi che senso ha fare una luminanza con la tua camera?! una luminanza è la ripresa in bianco e nero, ricca di segnale e dettagli che viene usata come base per aggiungere un RGB che porta il solo dato colore (in generale dato che si può anche non fare luminanza), tu hai già una camera che riprendere a colori, non capisco perchè fare un set di 4 riprese (LRGB) per avere qualcosa che la tua canon fa già in un colpo solo.
Per l'idas davanti ok, quello ci può stare.

Per i pianeti riprendere in IR pass ha senso, per la turbolenza ma non ha senso farlo usando la reflex. A me le due cose sembrano mutuamente esclusive.
Compra la reflex e riprendi il deep, potresti anche pensare di non rimettere il filtro sopra il sensore per avere un pò di sensibilità nel IR e fare qualche soggetto luminoso, ma non so se questo comporta problemi.
Poi leggo che hai una webcam, beh usa quella con un IRpass per riprendere i pianeti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si per i pianeti utilizzerei la webcam, ma non posso per urano e nettuno perchè sono blu e con l'irpass non passa il blu, con loro utilizzo una digitale non modificata su un proiezione oculare con telextender.

La luminanza in bianco e nero con la canon ha senso farla perchè non ho ancora nessun ccd e non voglio comprarlo. Dovrei solamente impostare il bianco e nero nella canon e sfruttare la luminanza solo nella sorgente 685nm in su, in questo modo posso aggiungerlo alla posa della reflex utilizzando un diverso fuoco e l'ircut che è comunque in rgb. Così i risultati saranno superiori rispetto alla sola posa rgb.

Non capisco perchè mi hai chiesto questo:
"perchè vorresti riprendere una luminanza in IRpass?"

Io credevo che la differenza tra i ccd e le reflex è proprio questa e sono molti dettagli in piu nella regione halfa e ir subito li vicino.. Cioè non credo che tutte le nebulose siano solamente in halfa, ci sarà qualcosa anche nel vicino ir no?
Altrimenti tanto vale comprare al posto del irpass un filtro halfa...ma fare con questo filtro luminanza non è molto saggio, perchè è molto selettivo e taglia parecchio sul deep, converrebbe secondo me un irpass molto leggero

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
ma non posso per urano e nettuno perchè sono blu e con l'irpass non passa il blu

e allora riprendi senza IRpass, non capisco perchè ti stai accanendo con l'irpass :wink: è utile nella ripresa planetaria per diminuire la turbolenza ma non devo per forza riprendere con questo. Molti Giove meravigliosi sono stati fatti tranquillamente senza.
Nella fotografia deep tale discorso è praticamente inutile vista la durata delle pose.

robert1980 ha scritto:
Altrimenti tanto vale comprare al posto del irpass un filtro halfa...

infatti!! quante riprese hai visto fatte al deep con irpass? ovviamente questi oggetti emettono in questa lunghezza d'onda, ma comunque è un emissione meno interessante ai fini estetici, primo perchè non molto intensa, ma potrebbero esserci particolari sorgenti ir questo non lo so, secondo perchè hai contaminazione del segnale anche dall'atmosfera. E' raro riprendere in IR, per tale ragione anche i ccd non hanno una sensibilità particolare a questa lunghezza, lo puoi fare con oggetti luminosi ma poi basta.

Tu vuoi riprendere uno scatto colore con la canon e a questo aggiungere un ir. Ok potrebbe essere interessante ma per molti pochi soggetti, comunque credo che esistano vetri neutri sostitutivi da montare sul sensore canon se vuoi mantenere una sensibilità in quella lunghezza, ma di questo non sono sicuro dovresti chiedere a chi usa le reflex. Tieni conto che però quello che cambierà sarà la resa cromatica nelle fotografie diurne.
Se il tuo obiettivo è poi la ripresa solo ir beh allora devi pensare ad una camera dedicata.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie per avermi illuminato, ho capito dove sbagliavo.

Ma a questo punto chiedo: è fattibile usare una reflex e fare lo scatto rgb con l'ircut modificato e poi fare una luminanza con un filtro uhc con una esposizione molto piu prolungata?
Se si questa luminanza dovrei farla in bianco e nero sulla reflex?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sui CCD e filtri
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indifferentemente dalla modifica o no del filtro originale non ha senso fare una luminanza e un RGB con una reflex. Scatta direttamente con l'uhc davanti e basta.
Ha senso se usi un halfa, perchè nel caso cancelleresti completamente il colore delle stelle. In ogni caso scatta comunque a colori, alla fine scattare in bianco e nero dall'inizio è inutile, la conversione a bn la puoi fare comunque a posteriori. Poi riprendi senza halfa, con uhc o senza, per dare colore alle stelle.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010