1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura lxd 75 con gioco in AR
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti.. ho notato che la mia montatura ha molto gioco in AR
credo che mi crei qualche problema durante l'inseguimento posso fare qualcosa per sistemarla?

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, anche la mia ha lo stesso gioco ma (nella mia ignoranza) , credo che il problema lo dia solo in manuale, quando cerchi di mettere a fuoco infatti, l'oggetto che inquadri lo vedi muoversi un po' nell'oculare stesso e se e' troppo vicino al bordo rischi di vederlo finire fuori campo per poi rientrarci quando levi le dita dal focheggiatore.
A parte questa scocciatura pero', non credo che questo influisca sull'inseguimento perche' comunque, anche a velocita' piu' bassa, il motore lo tiene...."nel punto giusto".
Il mio "saggio" amico (nonche' collega di lavoro) 8) , una volta visto il tele che mi e' arrivato da poco, mi ha consigliato di metterci del grasso "un po' spesso" per eliminare un minimo del gioco.

Questa e' l'idea che mi sono fatto ma naturalmente largo ai piu' esperti

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie provero con del buon grasso

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la mia ce l'ha...ATTENTI a non finire come me... :cry:
Anche se il problema che mi si è presentato ( vedi topic nella sezione astrofili) era sul asse di dec.
Cmq attenzione, prudenza, e NON stringete troppo le viti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
No problem per me, al momento me lo tengo cosi' com'e'....poi si vedra' :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eseguendo la funzione training drive e l'altra di cui non ricordo il nome :oops: , la montatura dovrebbe tener conto dei vari giochi e correggerli elettronicamente... ma dipende dall'entità di quest'ultimi...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Ultima modifica di scaccomatto81 il lunedì 13 novembre 2006, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho avuto lo stesso problema con la mia astro-3 (forse adesso mi deriderai ) cmq ho smontato la mount ed ho visto che la ruota (l'anello) dove andava a stringere la vite di serraggio era crepata. questo perchè per risparmiare gli avevano fatto l'anma vuota. come ho risolto?
mio papà (graaande mi ha risolto ormai mille problemucci tipo il supporto per la fotocamera in parallelo su barra portapesi) mi ha tornito un nuovo anello in teflon, resistente e ...pieno!

ed ora va che è un piacere e addio giochi

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010