1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una Venere a cui sto dando la caccia ormai da 1 mesetto, tirar fuori dei dettagli da questo pianeta è davvero una tragedia ma pian piano qualcosa sembra saltar fuori :)
C11 a F33, filtri RGB e IR da 1000nm, seeing 4-5/10, Lumenera
purtroppo il bordo si è mangiato molto sia a causa del tiraggio dei wavelet (altrimenti le nubi non saltan fuori) ma soprattutto penso sia colpa del settaggio della cam in fase di acquisizione, essendo abituato a settare la IS devo ancora prender mano con la Lumenera.

http://astrobin.com/full/4531/?mod=none

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Questa è una sfida tosta. Ci sto provando anche io da un po' di tempo col mio piccolo 8'' a tirare fuori le nubi, ma ancora non sono riuscito.
Penso sia per colpa del seeing sempre bruttino.

Comunque qualcosa pare effettivamente che si veda nella tua immagine, soprattutto nel canale rosso.
Hai però sovraesposto troppo il bordo :?

Prova a fare un merge del pianeta normalmente elborato e della parte interna dove si intravedono le nubi: dovrebbe venire molto più bella così

Belcolpo, quindi! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cliket, che intendi per fare un merge del pianeta normalmente elborato?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Farei 2 elaborazioni, una soft in cui non sovraespongo il bordo bruciando i toni chiari, una come la tua per evidenziare il contrasto della parte interna; poi con un software di fotoritocco (io ad esempio uso PS) unirei le 2 immagini utilizzando il bordo planetario non sovraesposto di quella soft ed il centro della tua per i dettagli, bilanciando opportunamente in luminosità e trasparenza i 2 livelli.

A volte lo faccio anche con marte e con il sole, che devo stirare un po' per ottenere il miglior contrasto dei dettagli superficiali. Ciò comporta sempre una sovraesposizione anomala e poco estetica del bordo.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non sapevo che si chiamasse così ma ho provato anche con questo metodo, anche io uso PS, solo che non ho avuto un miglioramento, anzi un peggioramento del dettaglio, quindi ho preferito lasciare il bordo così, ma credo anche di aver capito dove ho sbagliato in fase di acquisizione, se hai notato la ripresa IR è meno mangiata rispetto alle altre, e valutando il fatto che con l'ir ho tenuto gli adu ad un certo numero mentre con RGB ad un numero piu elevato, presuppongo che mi basti acquisire con adu piu bassi rispetto all IR e dovrei aver risolto..ma ne avrò la certezza solo dopo che la neve mi consentirà di riprendere nuovamente :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010