1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Peter, in effetti io osservo quasi sempre a 30x, in caso di cielo eccezionale scendo a 20x, e i quasi 80mm di apertura potrebbero fare la differenza coi tuoi 100, per questo volevo una coppia di filtri meno selettivi... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi anche con piccoli telescopi un UHC potrebbe aiutare.... beh, ci penserò, nel frattempo aspetto la sortita delle nuvole (che nei prossimi giorni porteranno neve 8) )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono d'accordo con Giuseppe70 che per un 114 come il tuo sarebbe meglio un UHC-S. Questo perché l'UHC per un 114, a meno che non hai a disposizione un cielo nero, scurisce non poco l'immagine, mentre l'UHC-S scurisce meno l'immagine. Lo dico anche per esperienza personale. L'ho provato con un 114mm e l'immagine viene scurita abbastanza, anche se consideriamo che da me il cielo non è favoloso: magnitudine 5 nelle serate migliori e senza luna. Non voglio dire però che non è indicato l'UHC, ma solo che personalmente ritengo meglio l'UHC-S per quel diametro telescopico :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Luca83, avendo io sia l'Orion Ultrablock che il Baader UHC-S posso assicurarti che l'UHC-S è più "luminoso" e quindi più adatto ad un telescopio di non grande diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Concordo con Luca83, avendo io sia l'Orion Ultrablock che il Baader UHC-S posso assicurarti che l'UHC-S è più "luminoso" e quindi più adatto ad un telescopio di non grande diametro.
Mi hai dato 10 anni di più!!! :evil: :lol: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ho sbagliato di 10... è vero... :oops: però non necessariamente quel numero corrisponde all'anno di nascita...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettate un'attimo... È giusto di dire che l'UHC scurisce di più che l'UHC-S. Però... non dimentichiamo lo scopo di questo filtro: fare staccare la nebulosa. Quindi se lo sfondo sia grigio scuro o nero non importa. L'importante è che c'è più contrasto colla nebulosa. E quelli che erano con me lo scorso Star Party all'Amiata hanno visto la mia delusione quando scoprivo che la Crescent si vedeva 10x meglio nel 16" di Danziger che nel mio 18". Ok, usavo per forza un'ingrandimento più alto, ma solo dopo un bel pò mi sono accorto che la causa era proprio il filtro. Io usavo l'UHC-S mentre lui un'UHC "vero" (o magari un OIII, non mi ricordo più). La differenza era abissale! Dopo ho cambiato il 2" UHC-S col 1,25" UHC da Lumicon e anche se osservavo colla mia torretta da 2", all'improvviso la Velo saltava fuori.

Il mio consiglio è che in queste cose non ci sono delle compromesse che fanno staccare la nebulosa senza di perdere la chiarezza dell'immagine. Oppure c'è l'uno oppure l'altro. Non c'è una strada di mezza. Quindi a mio parere un'UHC sarebbe sempre meglio di un'UHC-S, ancora su telescopi piccoli (rif. l'articolo di David Knisely!). Devi solamente usare questi filtri nel modo giusto, i.e. non provare 200x con un filtro UHC su un 114mm.

Ciaooo!

Peter

EDIT: Ho dimenticato di rispondere all'argomento di Luca93... L'inquinamento luminoso non ha niente da fare in questo discorso. Al contrario, direi che un'UHC funziona meglio sotto cieli inquinati perché blocca meglio questo inquinamento!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Completamente d'accordo con Peter, il filtro agisce sulle emissioni delle nebulose e le esalta, il fatto che scurisca il fondo cielo è un aspetto che possiamo definire collaterale. Quindi UHS, magari montato su un oculare da inserire dopo che si è trovato l'oggetto con un altro oculare di focale non troppo dissimile e "fissato" al centro, così da ridurre le eventuali difficoltà di ricerca dovute al fondo cielo scuro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Aspettate un'attimo... È giusto di dire che l'UHC scurisce di più che l'UHC-S. Però... non dimentichiamo lo scopo di questo filtro: fare staccare la nebulosa. Quindi se lo sfondo sia grigio scuro o nero non importa. L'importante è che c'è più contrasto colla nebulosa.
Il mio consiglio è che in queste cose non ci sono delle compromesse che fanno staccare la nebulosa senza di perdere la chiarezza dell'immagine. Oppure c'è l'uno oppure l'altro. Non c'è una strada di mezza. Quindi a mio parere un'UHC sarebbe sempre meglio di un'UHC-S, ancora su telescopi piccoli (rif. l'articolo di David Knisely!). Devi solamente usare questi filtri nel modo giusto, i.e. non provare 200x con un filtro UHC su un 114mm.

Ciaooo!

Peter
EDIT: Ho dimenticato di rispondere all'argomento di Luca93... L'inquinamento luminoso non ha niente da fare in questo discorso. Al contrario, direi che un'UHC funziona meglio sotto cieli inquinati perché blocca meglio questo inquinamento!


ok, ho capito.... quindi è meglio un UHC normale?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
ok, ho capito.... quindi è meglio un UHC normale?


Resta la mia opinione, ma a mio parere si. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010