Peter ha scritto:
Aspettate un'attimo... È giusto di dire che l'UHC scurisce di più che l'UHC-S. Però... non dimentichiamo lo scopo di questo filtro: fare staccare la nebulosa. Quindi se lo sfondo sia grigio scuro o nero non importa. L'importante è che c'è più contrasto colla nebulosa.
Il mio consiglio è che in queste cose non ci sono delle compromesse che fanno staccare la nebulosa senza di perdere la chiarezza dell'immagine. Oppure c'è l'uno oppure l'altro. Non c'è una strada di mezza. Quindi a mio parere un'UHC sarebbe sempre meglio di un'UHC-S, ancora su telescopi piccoli (rif. l'articolo di David Knisely!). Devi solamente usare questi filtri nel modo giusto, i.e. non provare 200x con un filtro UHC su un 114mm.
Ciaooo!
Peter
EDIT: Ho dimenticato di rispondere all'argomento di Luca93... L'inquinamento luminoso non ha niente da fare in questo discorso. Al contrario, direi che un'UHC funziona meglio sotto cieli inquinati perché blocca meglio questo inquinamento!
ok, ho capito.... quindi è meglio un UHC normale?
_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!