Che dire, io leggo orione da ormai 20 anni, mi ricordo ancora le prime emozioni nello sfogliare le pagine e vedere tante belle foto fatte con strumentazioni che 20 anni fa erano solo per pochi, era una rivista che mi emozionava..certo ora le cose sono cambiate, certamente ho appreso molte piu cose dai forum e dagli amici di FB che non da orione, però rimane sempre una rivista a cui mi sono "affezionato", certo l'aumento improvviso senza preavviso non è un gran comportamento corretto, ma sarà che abito in italia e sono abituato ad aumenti quasi tutti i giorni e su tutte le cose nonchè spesso molto piu gravi che l'aumento di una rivista di cui volendo posso fare a meno (vedi petrolio ecc..), che non ci ho nemmeno pensato piu di tanto.
ma il problema principale di tutto ciò è: Vorrei vedere quanti di voi vanno al WC con appresso un pc per leggersi articoli astronomici, piuttosto che la comodità di una rivista!

_________________
Sito:
http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2