1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo è un male comune, ragazzi.
Sono da sempre appassionato anche di fotografia, e per decenni ho acquistato le riviste del settore, una volta erano interessanti.
Ora ho smesso di comprarle da qualche anno, pubblicità, pubblicità e pubblicità.
Solo qualche notiziola dell'ultimo sensore da 30.000 miliardi di pixels, e poco altro, nulla di interessante.
Le migliori notizie si attingono dalla rete, e, nel nostro campo, anche da questo Forum!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora per quale motivo un editore terrebbe due riviste "concorrenti" in portafoglio sapendo che con ambedue è tanto se fa pari?
Meglio una rivista sola con migliori contenuti?
In fin dei conti non credo che siano moltissimi coloro che comprano sia le stelle sia nuovo orione.
Io ho comunque deciso di aspettare il prossimo numero. Se vi saranno articoli validi e se ci saranno anche delle spiegazioni sul perché prima dicono che il numero uscirà a sei euro per poi zitti zitti aumentarlo del 25% forse, dico forse, continuerò a comprarla. Altrimenti mi dispiacerà per il mio edicolante che perderà anche quei pochi centesimi che gli vengono dati quando vende una rivista. Ma non certo per l'editore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:41 
Perchè gli editori guadagnano dai contributi pubblici, indipendentemente dalle vendite. Ciò che conta è la tiratura. e su quella base vengono erogati i contributi. Per questo ci sono miriadi di pubblicazioni insignificanti che non avrebbero ragione di esistere. Ora con l'ultima manovra il governo Monti ha dato un taglio anche a queste spese ingiustificate..ed ecco gli aumenti. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Perchè gli editori guadagnano dai contributi pubblici, indipendentemente dalle vendite. Ciò che conta è la tiratura. e su quella base vengono erogati i contributi. Per questo ci sono miriadi di pubblicazioni insignificanti che non avrebbero ragione di esistere. Ora con l'ultima manovra il governo Monti ha dato un taglio anche a queste spese ingiustificate..ed ecco gli aumenti. :wink:


Comunque, nessuna rivista di astronomia riceve contributi. Tra le pochissime tecniche, ce n'è una di hifi ed una di chitarre.

http://www.governo.it/DIE/dossier/contr ... tampa.html

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il numero di gennaio l'ho preso apposta per l'almanacco. Il resto della rivista non è che mi piaccia sto granchè perchè degli articoli di S&T tradotti e delle prove spot non so cosa farmene. Se ci fossero stati ancora gli articoli di Cesare Guaita la comprerei

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti stà diventando parecchio poco interessante... ci sono un sacco di articoli (che tra l'altro non sempre riesco a comprendere) su tecniche fotografiche, relative agli esperti, non come me... poi gli articoletti sull'astronautica e sulle nuove scoperte non sono molto interessanti...e non mi pare che ci troviamo in un periodo povero di notizie astronomiche!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, io leggo orione da ormai 20 anni, mi ricordo ancora le prime emozioni nello sfogliare le pagine e vedere tante belle foto fatte con strumentazioni che 20 anni fa erano solo per pochi, era una rivista che mi emozionava..certo ora le cose sono cambiate, certamente ho appreso molte piu cose dai forum e dagli amici di FB che non da orione, però rimane sempre una rivista a cui mi sono "affezionato", certo l'aumento improvviso senza preavviso non è un gran comportamento corretto, ma sarà che abito in italia e sono abituato ad aumenti quasi tutti i giorni e su tutte le cose nonchè spesso molto piu gravi che l'aumento di una rivista di cui volendo posso fare a meno (vedi petrolio ecc..), che non ci ho nemmeno pensato piu di tanto.
ma il problema principale di tutto ciò è: Vorrei vedere quanti di voi vanno al WC con appresso un pc per leggersi articoli astronomici, piuttosto che la comodità di una rivista! :lol: :lol:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fabio77 ha scritto:
...
ma il problema principale di tutto ciò è: Vorrei vedere quanti di voi vanno al WC con appresso un pc per leggersi articoli astronomici, piuttosto che la comodità di una rivista! :lol: :lol:


con un netbook o un tablet risolvi :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi porto il pc al gabinetto.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e io l'enciclopedi adirettamente :lol: oppure il gameboy 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010