1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, diaframmare il paraluce è inutile. Magari si può rivestirlo internamente di vellutino ma il tubo è decisamente più critico come importanza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Anche io ho fatto la stessa cosa..vellutino nero in ogni parete e paraluci vari + diaframmi...

vi posto 2 immagini..il mio c8 (foto scattata con flash e vellutino che assorbe tutto..tipo buco nero...)

e un classico c8 che irradia luce..(quello che riflette tremendamente è il paraluce del secondario..

http://forum.astrofili.org/userpix/107_C8_classico_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/107_C8_ritoccato_1.jpg

poi ho renigrassato il paraluce del primario credendo di dimunire il focus shift... ho sostituito il grasso con quello al molibdeno e la cosa è peggiorata.. il grasso cinese riempiva meglio gli errori di fabbricazione...

quindi potrebbe funzionare o no..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vuole grasso molto denso per ridurre lo spostamento del primario. Il bisolfuro di molibdeno è invece troppo fluido.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Secondo me, diaframmare il paraluce è inutile. Magari si può rivestirlo internamente di vellutino ma il tubo è decisamente più critico come importanza.


L'idea di "aprire" il C8 un pò mi intimorisce.. ma al tempo stesso mi attira parecchio... bisognerà che prima o poi mi decida. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:19 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ci vuole grasso molto denso per ridurre lo spostamento del primario. Il bisolfuro di molibdeno è invece troppo fluido.


Che grasso consgli?
Considera che dove sono io si va spesso sottozero e anche parecchio (da dove osservo io il -12 -13 è abbastanza "normale"...)

Sto seriamente pensando anch'io di "peluccare" e diaframmare il Mak90.
Per carità, va già molto bene...
...ma forse una certa "pastosità" sul planetario "spinto" (...per quanto si possa spingere con 9cm di apertura...) che imputavo al seeing spesso ùrendo, frse con un buon trattamento antiriflessi potrebbe ridursi drasticamente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
io con il mio c9.25 ho risolto usando un paraluce acquistato da Astrozap
questo paraluce e' di alluminio ed internamente ha un tessuto opaco nerissimo
ed ho risolto tutti i problemi di luce parassita che prima mi davano qualche problema.
ho provato ad osservare sia con che senza e con l'aiuto di un amico che toglieva il paraluce e lo rimetteva la differenza era notevole.
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Scusa ma i prodotti Astrozap sono distribuiti anche in Italia? Ho provato acercare ma non mi sembra.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non credo siano distribuiti in Italia
io l'ho preso direttamente da loro in 4 giorni era a casa mia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho appena acquistato un metro di vellutino adesivo... e ora?
Qualcuno ha mica il link di una sito dove sia mostrata la sequenza delle operazioni di smontaggio e rimontaggio del C8?
e per attaccare il vellutino come si procede?
Thanks :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
ecco un sito molto utile:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010