1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Si Si Si

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cavolo, non capisco, io con il taka 102 ridotto a f6 faccio subframe con la 450D di 20 minuti e non mi pare che esca tutto quel segnale, ho parecchie ore di integrazione ..... se vuoi te le passo, ma come hai fatto ???

Certo che non si può confrontare una camera con i controcavoli con una Reflex. La sensibilità della 4000 non è minimamente paragonabile a quella della 450d. Non ci sono miracoli di elaborazione è solo che con la 4000 a f/5 esce quel segnale e basta :D Poi le capacità di Mbastoni si vedono in altre cose ma se il segnale non c'era non c'era.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se avessi fatto la stessa foto con la M25C della Starlight stesso sensore della OrionStarShotPro DSCI o QHY8 per intenderci, sarebbe stato catturato quanto di più rispetto alla 450D raffreddata???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se avessi fatto la stessa foto con la M25C della Starlight stesso sensore della OrionStarShotPro DSCI o QHY8 per intenderci, sarebbe stato catturato quanto di più rispetto alla 450D raffreddata???

Carlo

Ma intendi le monocromatiche o le one shoot color?
Per le camere a colori non saprei, credo comunque saresti potuto arrivare a una QE del 35-40% effettivi(secondo me il 60% dichiarato nel verde se lo sognano) contro circa il 20% della reflex. Diciamo con una monocromatica arrivi facilmente al 60-65% di QE. Poi non so se i dati che ho detto sono precisissimi, intervenga qualcuno più esperto. Fatto è che dal 20 al 60% significa che nell'unità di tempo catturi 3 volte più segnale a parità di apertura dell'obiettivo, con in più una dinamica di oltre 65000 livelli di grigio contro i 16000 di quelli della reflex: e risiamo a oltre 4 volte di più. Per cui riesci a riprendere parti molto deboli dell'oggetto senza saturare le parti più luminose.
Diciamo che non c'è storia tra ccd e reflex....te lo dice un "reflexaro" convinto. L'approccio alla ccd deve essere, secondo me, subordinato alla postazione fissa, in quel caso è d'obbligo, altrimenti fai una foto all'anno. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
L'approccio alla ccd deve essere, secondo me, subordinato alla postazione fissa, in quel caso è d'obbligo, altrimenti fai una foto all'anno. :)

Aaaaaaah.... la postazione fissa... anima candida... (da leggersi con con voce trasognante).
io sono uno di quelli che monta e smonta tutto ogni volta, magari potessi avere un fazzoletto di terra dove costruire la mia capanna.... :cry:
L'iter è sempre il solito... vai in garage, carica la macchina, vai in montagna, scarica tutto, monta tutto, tara tutto, calibra tutto, acquisisci tutto, prendi freddo, smonta tutto, carica tutto ancora, torna in città, scarica la macchina, vai a letto e l giorno dopo... vail al lavoro :mrgreen: :lol: 8) C'è da dire che sono sempre in ottima compagnia :wink:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, poi hai pure lo sherpa che ti porta il secondo telescopio :mrgreen:
mbastoni non avrà mai la postazione fissa, è nato e morirà come astrofilo itinerante, perchè mentre fotografa se non butta l'occhio all'oculare dei telescopi vicini non è contento :D

A parte gli scherzi per rispondere ad astroaxl (axl rose??) il passaggio da reflex a ccd c'è stato, non è che fai una foto all'anno con il ccd senza la postazione fissa, diciamo ne fai più o meno una ogni due mesi tra brutto tempo e quant'altro, ma ci metti più di un anno a settare tutta la strumentazione con prove di bilanciamenti, software, decentramenti, flessioni, che devi ripetere sempre da capo ogni volta che torni in montagna con un freddo cane e smadonnamenti assortiti... MB potrà benissimo confermare :twisted:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Già, poi hai pure lo sherpa che ti porta il secondo telescopio :mrgreen:

Per forza! La Yaris fa quello che può :)

Confermo che la cosa più difficile è stato ottenere il steup "in bolla"; l'uso del CCD in sè è molto semplice. L'unico grand eproblema dell'astrofilo itinerante è che, montando e smontando tutto ogni volta capita sempre qualche imprevisto che devi sistemare (e non sempre capisci cosa c'è che non va...)

Però, fare osservazione con il C8 di Rock (che è stato operato con diaframmi, velluti e mirabolanti accrocchi vari) o con il mio 9,25 mentre il tele fotografa sotto il cielo stellato (e magari dormire li in tenda) è impagabile... :P

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
A parte gli scherzi per rispondere ad astroaxl (axl rose??)

Yes Angus :mrgreen:
ROCKNROLL ha scritto:
diciamo ne fai più o meno una ogni due mesi tra brutto tempo e quant'altro

Diciamo che per me fare una foto ogni due mesi equivale a non farla, perché oltre alle vari rotture citate, mettici pure due bimbe di 3 e 1 anno, se mi devo pure incavolare con il ccd e le ruote quando esco mi viene l'orticaria. Invece monto la reflex e "taaaaaaaaaaac" scatto 30 pose da 10 min e qualcosa poi verrà fuori :)
Diciamo anche che sto ancora imparando, per cui la gavetta me la faccio da casa con 4-5 foto al mese di media e in estate si "ritorna a riveder le stelle" :D
mbastoni ha scritto:
... anima candida...

A chi?? :shock: :twisted: :twisted:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
mbastoni ha scritto:
... anima candida...

A chi?? :shock: :twisted: :twisted:


Ovviamente alla postazione fissa! ahahahahahah :) che è un sogno e tale rimarrà... a meno di non andare a vivere nel sottotetto del condominio :D

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande axl, anche io sono del partito reflex, anche perchè sono agli inizi delle riprese deepsky con strumenti tutti miei, ho fatto anni di gavetta come GARZONE di MB con la sua strumentazione in campo fotografico rimanendo visualista e ogni tanto qualche ripresa high-res con la mia strumentazione.
Gli davo una mano col suo vecchio setup, quando ha fatto il salto da pellicola a reflex digitale con losmandy g11 e il mitico taka fs-78, sostituito poi dal TSA102.

Si la reflex è comoda da usare perchè riprendi a colori e non hai ruote portafiltri da gestire ecc ecc, però credo sia questione di pratica, MB nel tempo è diventato piuttosto veloce nelle operazioni "scarica la macchina-monta tutto-bilancia-metti in polare-scatta" e certi vantaggi in termini di velocità con l'uso del CCD ci sono, penso ad esempio al fatto che lui possa crearsi una libreria di dark a una certa temperatura anche a casa senza perdere tempo sul campo dato che la temperatura del sensore la controlla lui, mentre io/noi utilizzatori di reflex i dark siamo costretti a farli durante la sessione fotografica.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010