1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso sulle conoscenze empiriche tradizionali è molto delicato e complesso. Si, perchè qualche volta empiricamente si è pervenuti ad acquisire conoscenze utili che si sono poi riconosciute come vere, altre volte invece queste "conoscenze" empiriche si sono dimostrate illusorie e frutto solo di superstizione. All'esempio delle foglie del Salice (vero) si può aggiungere la supertizione che tenere in tasca una castagna di ippocastano possa evitare di prendere il raffreddore (falso).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rapido @ ford.
per la second versione intendo banalmente ciò i cui normalmente parliamo qui - ossia il fatto che - in senso largo - il fatto di essere su un pianeta ad una determinata distanza da una stella di un certo tipo e con un satellite di un certo tipo ad una determinata distanza inevitabilmente influenza le nostre vite.
certo non parlo del tema natale o cose simili :)

non credo all'astrologia, ho una personalità estremamente scettica in generale figuriamoci nel particolare - ma non mi piacciono i sorrisetti di sufficienza...
l'astrologia inquadrata storicamente non è una sciocchezza, così come non lo era l'alchimia.
dirò di più nè l'una nè l'altra ( e anche i riti vodoo di cui non sapendo nulla nulla dico) lo sarebbero inquadrate anche in contesto antropologico...

quello che trovo decisamente antiscientifico è l'atteggiamento descritto da fabio in qualche post fa - astenersi dal fare studi vagamente in odore di "astrologia" per non inimicarsi l'ambiente accademico.
del resto Rutherford quando comprese che il risultato del decadimento radioattivo era la trasformazione di un elemento in un altro ci andò con i piedi di piombo ed evitò di usare la parola che la tradizione gli aveva consegnato ("trasmutazione" ) per non essere tacciato di alchimismo ... e lui era già Lui...

sul resto - be' consiglio anche a te "contro il metodo " :twisted: non c'è bisogno di condividerlo, ma fa bene leggerlo - io ci ho messo un paio d'anni a superare l'incazzatura iniziale, ma è una lettura molto salutare: allarga il campo dello scetticismo - poi si può tornare indietro, ma le cose le si guardano con altri occhi.

e stendo un velo pietoso sui rapporti tuoi e di fabio con le equazioni differenziali: io sono un umile musicante, ma voi due... :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourockets

Mi sa che stiamo dicendo le stesse cose.
Condivido quello che scrivi, come condivido l'importanza di inquadrare storicamente astrologia, alchimia, tradizioni contadine e quant'altro. Anche per evitare di formarsi immagini mentali anacronistiche di personaggi importanti per la storia della scienza (abbiamo citato Galileo e Newton).

Anche il mio intervento con apposito link sugli esperimenti in campo astrologico era in quell'ottica.

E infatti me non piace usare la mancanza dell'Ofiuco nello Zodiaco astrologico come argomento contro l'astrologia, anche perché è un argomento fallace per diversi motivi.
Ma ci sono stati tentativi, come dici tu coraggiosi, di indagarla scientificamente, e i risultati sono inequivocabili (a meno di non arrampicarsi sugli specchi, come continua a fare chi vuol "credere").

Visto che siamo in tema di letture, vedrò di procurarmi "Contro il Metodo" (quando finirò il libro sullo Zen che mi hanno prestato), e rilancio consigliandoti "Elefanti in Acido", che riporta i resoconti di molti esperimenti "di frontiera", veramente interessanti.

:)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il giovedì 2 febbraio 2012, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il discorso sulle conoscenze empiriche tradizionali è molto delicato e complesso. Si, perchè qualche volta empiricamente si è pervenuti ad acquisire conoscenze utili che si sono poi riconosciute come vere, altre volte invece queste "conoscenze" empiriche si sono dimostrate illusorie e frutto solo di superstizione. All'esempio delle foglie del Salice (vero) si può aggiungere la supertizione che tenere in tasca una castagna di ippocastano possa evitare di prendere il raffreddore (falso).


Daccordissimo, è anche a questo che serve studiarle invece che crederci e basta :)

D'altra parte, verificare se il raffreddore si prende o meno tenendo in tasca una castagna d'ippocastano è semplice.
Se invece per assurdo fosse stato dimostrato che effettivamente chi portava la castagna in tasca fosse stato protetto dal virus, sarebbe valsa la pena di indagare il perché.

Per esempio, riguardo il rapporto tra fasi lunari e vino, io ho esposto una mia teoria, che non so se sia vera.
Però andrebbe prima verificato se effettivamente travasare il mosto al primo quarto piuttosto che a luna nuova cambia qualcosa (a parità di cantina e condizioni di temperatura e umidità).
Non so nemmeno se siano stati fatti esperimenti in tal senso: qualcuno sa se esistono articoli scientifici in proposito?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarà che il raffreddore non si prende perchè le castagne di Ippocastano fruttificano in settembre, mese in cui è difficile prendere il raffreddore... se fruttificasse in gennaio- febbraio, allora... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto seguendo questa interessantissima discussione. Finalmente ho capito il perche' dei calendari lunari. Cosi' puoi contare i mesi (quasi).
Mi pare chiaro che poi siano proliferati i detti su cosa fare in relazione alla Luna. Non e' detto che seminare con la Luna piena abbia effetto. Ha pero' senza dubbio effetto contare le Lune e seminare nella lunazione giusta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ford anche secondo me stiamo dicendo più o meno le stesse cose - io in maniera più arruffata.
poi guarda - il punto è che io mi sento naturalmente incline al sapere scientifico moderno ( e ci mancherebbe potresti dire, sennò non saresti qui), il punto è che non mi sento di assolutizzare questa mia inclinazione...

l'astrologia non ha più bisogno di confutazioni - ha bisogno di comprensione come fenomeno storico antropologico e - ora come ora nelle nostre società pccidentali - sociologico...

non ho ancora letto il tuo link ahimè - sono in un periodo strapieno di cose :roll:

esperimenti in acido me lo procurerò al pi presto - grazie :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ford Prefect ha scritto:
Per esempio, riguardo il rapporto tra fasi lunari e vino, io ho esposto una mia teoria, che non so se sia vera.
Però andrebbe prima verificato se effettivamente travasare il mosto al primo quarto piuttosto che a luna nuova cambia qualcosa (a parità di cantina e condizioni di temperatura e umidità).
Non so nemmeno se siano stati fatti esperimenti in tal senso: qualcuno sa se esistono articoli scientifici in proposito?


Anni fa su Nuovo Orione c'era stato un articolo in proposito ai presunti influssi della luna sulle "cose umane", e, se non ricordo male, l'autore riportava tra i tanti l'esempio della scuola di enologia di Valdobbiadene (mi sembra), ove asseriva che l'età della luna non veniva considerata per l'imbottigliamento.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
poi guarda - il punto è che io mi sento naturalmente incline al sapere scientifico moderno ( e ci mancherebbe potresti dire, sennò non saresti qui)


se vuoi puoi andare al forum astrologi che compare ogni volta che digito "forum astro-" su google :lol:

peeeerò, questo 3d è davvero interessante! non finisco mai di imparare :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia e astrologia
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Per esempio, riguardo il rapporto tra fasi lunari e vino, io ho esposto una mia teoria, che non so se sia vera.
Però andrebbe prima verificato se effettivamente travasare il mosto al primo quarto piuttosto che a luna nuova cambia qualcosa (a parità di cantina e condizioni di temperatura e umidità).
Non so nemmeno se siano stati fatti esperimenti in tal senso: qualcuno sa se esistono articoli scientifici in proposito?


Anni fa su Nuovo Orione c'era stato un articolo in proposito ai presunti influssi della luna sulle "cose umane", e, se non ricordo male, l'autore riportava tra i tanti l'esempio della scuola di enologia di Valdobbiadene (mi sembra), ove asseriva che l'età della luna non veniva considerata per l'imbottigliamento.
Alberto


s'è per questo ricordo uno studio ( non saprei citarvelo) che dimostrava che ad occhi bendati un sommelier non distingue il rosso dal bianco :twisted: sfatando uno dei più detestabili miti moderni :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010