1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
Salve sono Pietro da Viareggio, sono appassionato ma non studioso dello spazio e delle stelle, ho già avuto un telescopio parecchi anni fa quando ero piccolo, da qualche giorno ho pensato di acquistarne uno nuovo. Ho girato molto sui forum ed in effetti non è molto facile scegliere il prodotto adatto alle mie esigenze poichè le scelte sono tante e molti in effetti sponsorizzano quello che possiedono senza riuscire a volte ad essere veramente obiettivi rispetto alle esigenze di chi deve acquistare. In effetti l'uso che ne dovrei fare dovrebbe essere abbastanza polivalente , dal planetario al deepsky, con ottima qualità in risoluzione. Avendo abbastanza tempo libero per studiare la messa a punto ottimale del tele non ho paura ad acquistare subito un oggetto che mi possa dare buone soddisfazioni, al contempo cercando un prodotto abbastanza intuitivo e rapido nell'utilizzo.
Abito sul mare, a 100 metri dalla battigia,  l' IL è "relativamente" basso, spesso ci sono ottimi seeing , a volte serate umide. Lo spazio di cui dispongo è abbastanza ampio e quindi avrei anche la possibilità di spostare il tele in punti diversi a seconda degli agenti inquinanti luminosi. Avevo pensato ad un 200HEQ5 PRO BLACK  DIAMOND , CELESTRON C8NGT, CELESTRON C8 SC, considerando che il mio budget è intorno ai 1000/ 1300 euro e la motorizzazione con puntamento automatico GOTO mi permetterebbe di individuare immediatamente gli oggetti scelti.
Vorrei avere un consiglio sui prodotti visto che in alcune guide all'acquisto del primo telescopio si dice che i riflettori in commercio non hanno ottiche cosí ben lavorate rischiando di perdere in Qualità .
La mia esigenza è quella di avere un ottima qualità in risoluzione sia per i pianeti che per il deep sky .
In alcuni forum ho letto che il 200mm black diamond è buono, un pó al limite per quanto riguarda lo stand heq5 e pvviamente piú ingombrante del SC
Successivamente vorrei provare a fare anche delle foto con la reflex digitale ( e dal quel punto di vista ho letto commenti che sconsigliano il BD 200heq5 per lo stand al limite.
Vorrei chiedere inoltre, visto che il celestron c8ngt e il sw 200heq5 BD sono praticamente identici, se differiscono nella montatura o nelle ottiche e quale è il piú affidabile per la stabilità nonchè sapere le differenze dello skyscan goto tra sw e celestron .
Vi chiedo gentilmente un parere professionale da parte di coloro che hanno provato o avuto piú strumenti cosí da poter avere un giudizio piú obiettivo possibile rispetto alle mie esigenze

Pietro da Viareggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dare una risposta. Col celestron c8 ngt si investe più nel tubo e meno nella montatura, col sw 200 heq5 più sulla montatura e elativamente meno sul tubo. Entrambe le soluzioni hanno una validità simile, anche perchè il C8 è più leggero e quindi ha meno necessità di una montatura solida del SW 200, che è molto più ingombrante e più pesante. Entrambi non sono votati per la fotografia, ma se prendi un telescopio votato per la fotografia poi non per l'osservazione visuale sarà molto scarso. Cosa prenderei io? Il primo, ma più che altro perchè non ho una grande simpatia per i Newton che trovo scomodi per l'osservazione.
Naturalmente è solo un gusto personale, il prossimo che ti risponderà magari dirà l'opposto. Nessuna delle due soluzioni è malvagia, quindi la scelta è difficile. Li dovresti vedere entrambi dal vero per farti un'idea, ma non è facile il poterlo fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Difficile dare una risposta. Col celestron c8 ngt si investe più nel tubo e meno nella montatura, col sw 200 heq5 più sulla montatura e elativamente meno sul tubo. Entrambe le soluzioni hanno una validità simile, anche perchè il C8 è più leggero e quindi ha meno necessità di una montatura solida del SW 200, che è molto più ingombrante e più pesante. Entrambi non sono votati per la fotografia, ma se prendi un telescopio votato per la fotografia poi non per l'osservazione visuale sarà molto scarso. Cosa prenderei io? Il primo, ma più che altro perchè non ho una grande simpatia per i Newton che trovo scomodi per l'osservazione.
Naturalmente è solo un gusto personale, il prossimo che ti risponderà magari dirà l'opposto. Nessuna delle due soluzioni è malvagia, quindi la scelta è difficile. Li dovresti vedere entrambi dal vero per farti un'idea, ma non è facile il poterlo fare.

Ma non sono newton tutti e due?

Il C8 ngt dovrebbe essere questo:
http://www.celestron.com/astronomy/telescopes/celestron-c8-ngt.html

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione, ho confuso le sigle tra l'N-GT con l'S-GT. Allora preferirei lo SW, ha come montatura una HEQ5 che è migliore dell'altra. ma meglio l'S-GT che però cosata un poco di più se non sbaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
QUINDI MI CONSIGLI IL C8S GT XLT , o il newton BD200mm HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il newton BD200mm HEQ5, Il telescopio è simile ma la montatura è molto migliore. Perchè l'HEQ5 è un progetto più moderno della CG5-GT, che è una riedizione della EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
Forse non mi sono spiegato bene il bd è un riflettore giusto? Mentre il c8 sc xlt è uno cassegrain, essendo due telescopi completamente diversi fra loro mi puoi , se li hai provati tutti e due , farmi sapere le tue impressioni riguardo la risoluzione pianeti e deep sky, quale secondo te è migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, vediamo di non confondere le sigle. Il Celestron C8 N-GT è un Newton 200mm di diametro e 1000mm di focale, mentre il Celestron C8 S-GT XLT è uno Schmidt Cassegrain 200mm di diametro e 2000mm di focale. Ora, a parte la sigla, anche lo Skywatcher ha in catalogo un Newton 200mm di diametro e 1000mm di focale analogo al Celestron. Il Newton e lo S.C. hanno la stessa apertura, quindi in teoria avranno prestazioni simili. Lo S.C. è uno strumento molto più corto e compatto, con l'oculare che è dietro, cosa che è anche più comoda per le osservazioni, è di focale doppia, questo non importa molto ma forse agevola un poco nell'osservazione ad alta risoluzione. Lo standard qualitativo per gli S.C. è più alto che non per i Newton.
Io personalmente preferisco gli S.C., ma questa è una preferenza personale, altri potranno avere gusti diversi. Io preferisco gli S.C. perchè sono più compatti, più semplici da collimare, non ci va lo sporco dentro perchè sono chiusi, non si deve assumere posizioni scomode per osservare, e poi perchè ho avuto un Newton di cattiva qualità che mi ha fatto dosamorare con questo schema ottico 8) . Ma non saranno tutti così!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io personalmente preferisco gli S.C., ma questa è una preferenza personale, altri potranno avere gusti diversi. Io preferisco gli S.C. perchè sono più compatti, più semplici da collimare, non ci va lo sporco dentro perchè sono chiusi, non si deve assumere posizioni scomode per osservare, e poi perchè ho avuto un Newton di cattiva qualità che mi ha fatto dosamorare con questo schema ottico 8) . Ma non saranno tutti così!



questa discussione sta aiutando anche me! penso che come upgrade, per sollevarsi dai 114mm, prendero un bel sc :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
Grazie per la spiegazione esauriente eprecisa , la mia domanda ultima e fondamentale peró è questa in quanto sono orientato definitivamente su due modelli, il cassegrain della celestron C8S GT XLT e il newton della Skywatcher BD 200HEQ5:
A LIVELLO DI RISOLUZIONE E CONTRASTO SIA SUL PLANETARIO CHE IN DEEPSKY QUALE È IL MIGLIORE TRA IL CASSEGRAIN DELLA CELESTRON C8S GT XLT E IL NEWTON DELLA SKYWATCHER DB 200HEQ?
Grazie e scusate


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010