1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine Raf!
Tanti anni fa, quando facevo parte di una associazione di astrofili, avevamo provato a verificarne la presenza, ma senza riuscirci in concreto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente una bella immagine, anche io ho catturato l'anno scorso la pinna con il mio 115 e mi riprometto di farlo con il C11 appena va via il metro di neve dal giardino. :(

Nella tua però c'è un dettaglio impressionante. :shock:

Allegato:
plato-uncino.jpg
plato-uncino.jpg [ 24.36 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Il tuo più che un uncino sembra una pinna di squalo!
Allora l'acqua sulla luna c'è! :mrgreen:

Scherzi a parte i miei complimenti Barz, ripresa incredibile, come al tuo solito!

Come si usa dire fra i ciofani, ti stimo fratello! :lol:


Pinna di squalo è il termine giusto!
Infatti la diatriba era relativa all'uncino propriamente detto e quindi davvero molto curvo ed appuntito, o semplice ombra dritta come una spada. dritta come del resto dev'essere in una normale formazione rocciosa.
Qui si nota chiaramente la forma leggermente curva, come una pinna di squalo...quindi direi che o bisogna rivedere molte cose oppure in realtà la particolare curvatura di questo fenomeno esiste!
Ovvio non come disegnata dagli astronomi del '52.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Hai portato a casa una delle sfide dell'imager lunare.
Splendida.


Grazie Dav!
In effetti è una soddisfazione proprio per i motivi espressi nella risposta precedente.
Ci sono molti articoli infatti che vogliono dimostrare la totale linearità e quindi assenza di curvature...a fronte invece di molti disegni passati.
Penso che in questo caso sia piuttosto evidente che la curvatura, anche se lieve, esista eccome.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Anni fa io ed un mio amico rispondemmo alla sfida dei Coelum per tentare di fotografarlo usando una Philips ToUCam e una LX10 da 8". Mi pare che per l'elaborazione utilizzammo l'allora free software astrostack
uncino di plato


Simo è davvero particolare la tua immagine.
Mi spiego meglio.
Sembra che l'ombra della tua immagine sia davvero molto uncinata e quindi davvero curva almeno come i disegni degli astronomi del '52.
Mi chiedo a questo punto se sia dovuto all'elaborazione con relativo, o meno, scarso seeing o se, al contrario, davvero l'ombra che si percepisce sia così tanto arcuata.
Avrei bisogno davvero di qualche dato. Per caso hai ancora il video? Magari potremmo ri-elaborarlo più attentamente.
Grazie e fammi sapere qualcosa al riguardo...è molto importante per alcune ricerche.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Grande Raf! L'immagine in se è venuta davvero molto bene.
Che forza sti C14!
Adesso mi vado a rivedere i miei Plato da 8'', che queste chicche storiche sui crateri lunari le ignoro. Magari l'ho presa anche io quella "pinnetta" :mrgreen:


Grazie anche a te Max per i commenti.
Vai a vedere e poi dicci :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Una gran bella immagine Raf!
Tanti anni fa, quando facevo parte di una associazione di astrofili, avevamo provato a verificarne la presenza, ma senza riuscirci in concreto.

Cristina


Grazie cri.
Si in effetti ci siamo stati dietro parecchio.
devo dire che con la strumentazione odierna tutto è più facile. Basta beccare il giorno ed ora giusta.
Mi fa piacere che questo lavoro ti sia piaciuto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Veramente una bella immagine, anche io ho catturato l'anno scorso la pinna con il mio 115 e mi riprometto di farlo con il C11 appena va via il metro di neve dal giardino. :(

Nella tua però c'è un dettaglio impressionante. :shock:

Allegato:
plato-uncino.jpg


Si Paolo. Direi che l'ombra si veda anche nella tua anche se l'esatta curvatura, data la campionatura, non si percepisce.
Grazie e bravo anche tu!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa davvero molto bella e suggestiva, hai davvero disegnato la luna... con la luce!
Sei un artista! :wink:
Ciao Erika e Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Avrei bisogno davvero di qualche dato. Per caso hai ancora il video? Magari potremmo ri-elaborarlo più attentamente.
Devo controllare ma ne dubito, sono riprese del 2002 e i file temo li abbia tenuti il mio amico, che però è andato a vivere ad Pechino sei anni fa e ci siam persi di vista.
Se trovo un backup vedrò di fartelo avere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010