1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho intrapreso da un po' di tempo un progeto di ricostruzione del mio dobson.
Vorrei iniziare pubblicando i disegni. Critiche, suggerimenti e sfottò sono naturalmente benaccetti :D

Allegato:
forum.JPG
forum.JPG [ 269.04 KiB | Osservato 2620 volte ]


La scala del disegno è 1:10. Nel senso che 1 cm nella carta millimetrata del disegno corrisponde a 10cm del dobson. Se stampate l'immagine però la scala sarà diversa.

Il fine della ricostruzione, è avere un telescopio che mi occupi meno spazio in macchina ma che sia allo stesso tempo stabile.
Nel progettare il telescopio ho iniziato con l'analizzare l'unico elemento che non andrò a toccare: la gabbia del secondario. Conoscendo il peso e le dimensioni della gabbia ho progettato la mirror box e ho calcolato il baricentro del telescopio (che dovrà coincidere con il perno di rotazione del movimento in altezza).
Il baricentro ho calcolato che sarà circa a 38cm dalla base della mirror box. Per tenere costruire una rocket box più solida possibile ho pensato di farla più bassa e minima che posso. Da qui derivano le enormi mezzelune da 50cm di raggio.
Naturalmente, da progetto, le mezzelune sono ripiegabili. Come da suggerimento di dob45, ho imitato questo sistema di chiusura:
http://www.cruxis.com/scope/scope406.htm

Fine della prima puntata :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le mezzelune ripiegabili ricordati di mettere il punto su cui scorrono in modo che non ci passi praticamente mai nell'uso normale il punto di ripiegamento, altrimenti si impunta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kappotto ha scritto:
Critiche, suggerimenti e sfottò sono naturalmente benaccetti


io ne farei uno da 600mm.
Visto che tanto non lo usi potresti risparmiare sugli specchi.
(non mettendoli :mrgreen: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
saranno passati 20 anni dall'ultima volta che avevo visto utilizzare la carta millimetrata!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per le mezzelune ripiegabili ricordati di mettere il punto su cui scorrono in modo che non ci passi praticamente mai nell'uso normale il punto di ripiegamento, altrimenti si impunta.


Certo Fabio, ti ringrazio del suggerimento. In effetti sul questo disegno non ho ancora segnato il perno, mentre sui pezzi di legno e sugli schizzi a matita l'ho già deciso nel modo che mi hai indicato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Iess u ciddaun...e fang'iu vdè a tutte quande" cit. da Troy in Altamurano
Traduco:
Quando lo uscirai (sotto il cielo) e smentirai tutti questi malpensanti, lo chiamerai Kappotto 2.0? :mrgreen:

Dopo aver visto la rocker box che hai fatto, dove scorreranno le mezzelune?
Sul progetto di Cruxis vedo delle pulegge, ci saranno anche sul tuo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
saranno passati 20 anni dall'ultima volta che avevo visto utilizzare la carta millimetrata!

In teoria è una scansione di carta millimetrata. Il disegno è stato fatto con l'ultimo ritrovato della computer grafica: il paint di windows. 8)

davidem27 ha scritto:
Dopo aver visto la rocker box che hai fatto, dove scorreranno le mezzelune?
Sul progetto di Cruxis vedo delle pulegge, ci saranno anche sul tuo?

le mezzelune scorreranno sui dei pads in teflon. Devo pensare ad un accrocchio per tenerle in binario. Penso che fisserò del teflon lateralmente, devo ancora decidere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che le fai scorrere dentro 4 pulegge in teflon dalle pareti troncoconiche, tipo le pulegge delle cinghie trapezioidali, come fa ad esempio l'RP-Astro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao vincenzo, ma sei sicuro che girerà in altezza? Dal tuo disegno penso proprio che tocchi...

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 15:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso? :?:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010