Concordo pienamente con Luca. Questi filtri non fanno mica dei miracoli e non è che vedrai le cose come se non ci fossero dell'inquinamento. Scuriscono lo sfondo e la nebulosa stacca di più, e basta. Però, non vuole dire che questi filtri non sono utili, al contrario! Ecco un link verso un'articolo dell'Americano David Knisely che ho provato di tradurre in Italiano. A mio parere è il migliore articolo sulle prestazioni dei filtri e consiglio di leggerlo attentativamente prima di fare un'acquisto (se riesci a capire il mio Italiano "straniero"

):
viewtopic.php?f=17&t=25814Personalmente non sceglierei dei filtri meta-meta come il Baader perché questo è più vicino al "Deep Sky" dell'articolo che all'UHC "vero". Che vuole dire che migliora l'immagine un pò, ma non fa veramente staccare le nebulose. Certo, un'UHC "vero" scurisce l'immagine di più. Però, devi confrontarlo anche all'ingrandimento utile del tele. Diciamo che con un'UHC "vero" puoi ingrandire più o meno finchè 14x l'apertura del tele in pollici. Allora nel tuo caso sarebbe 63x. Mi sembra che sarebbe ideale per te per potere godere le grande nebulose in più dettagli. Anche, questo "limite" non è mica fisso e per es. per le piccole planetarie puoi spesso andare molto oltre. Ti consiglio un UHC da Lumicon o Astronomik, oppure l'Orion Ultrablock o il Thousand Oaks LP2. Tutti questi sono dei filtri UHC "veri" di altissima qualità e non deluderanno mai. Sarà un compagno per la vita, sicuramente quando un giorno comprerai un tele più grande!
Ciaooo!
Peter