1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
stavo gironzolando sul web, quando ho visto dei filtri uhc.... sulla descrizone del prodotto c'è scritto che bloccano l'inquinamento luminoso, ma è vero?

eccolo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 77&famId=2

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
dobbiamo mettere un pulsante "cerca" grande quanto mezza home page :D

e falla una ricerchina!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
dobbiamo mettere un pulsante "cerca" grande quanto mezza home page :D

e falla una ricerchina!


non ci avevo pensato... beh, adesso l'ho fatta :mrgreen: stando a quel che ho letto ci potrebbero essere delle differenze nelle nebulose a emissione anche con piccoli telescopi... tipo il mio 114 :D allora sono questi i filtri anti inquinamento luminoso di cui avevo sentito tanto parlare su enciclopedie e libri di ogni genere!!! ma conviene? ne hai mai usato uno?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per mia opinione personale, definire genericamente il filtro UHC anti - inquinamento è una mezza verità. Come hai letto in altri post, il filtro serve a staccare le nebulose ad emissione dal fondo cielo il quale, in effetti, viene scurito, ma se lo usi su una galassia non è che ne migliori la visione. Tra i vari filtri disponibili, in relazione al diametro del tuo telescopio, è comunque l'unico che mi sentirei di consigliarti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un diametro di telescopio come il tuo(114) mi sento di consigliarti l' UHC-S della baader.
Ha una trasmissione luminosa maggiore del comune UHC e quindi è più consigliato su strumenti di piccola apertura.
Io lo posseggo e devo dire che è veramente ottimo.
Qui se vuoi puoi leggere la recensione. http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... aader-uhcs

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Luca. Questi filtri non fanno mica dei miracoli e non è che vedrai le cose come se non ci fossero dell'inquinamento. Scuriscono lo sfondo e la nebulosa stacca di più, e basta. Però, non vuole dire che questi filtri non sono utili, al contrario! Ecco un link verso un'articolo dell'Americano David Knisely che ho provato di tradurre in Italiano. A mio parere è il migliore articolo sulle prestazioni dei filtri e consiglio di leggerlo attentativamente prima di fare un'acquisto (se riesci a capire il mio Italiano "straniero" :mrgreen: ):

viewtopic.php?f=17&t=25814

Personalmente non sceglierei dei filtri meta-meta come il Baader perché questo è più vicino al "Deep Sky" dell'articolo che all'UHC "vero". Che vuole dire che migliora l'immagine un pò, ma non fa veramente staccare le nebulose. Certo, un'UHC "vero" scurisce l'immagine di più. Però, devi confrontarlo anche all'ingrandimento utile del tele. Diciamo che con un'UHC "vero" puoi ingrandire più o meno finchè 14x l'apertura del tele in pollici. Allora nel tuo caso sarebbe 63x. Mi sembra che sarebbe ideale per te per potere godere le grande nebulose in più dettagli. Anche, questo "limite" non è mica fisso e per es. per le piccole planetarie puoi spesso andare molto oltre. Ti consiglio un UHC da Lumicon o Astronomik, oppure l'Orion Ultrablock o il Thousand Oaks LP2. Tutti questi sono dei filtri UHC "veri" di altissima qualità e non deluderanno mai. Sarà un compagno per la vita, sicuramente quando un giorno comprerai un tele più grande!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se ne approfitto , non trovo la vecchia discussione in binofili, ma Peter quale usi sul nexus 100 ? :roll:
Dovrei prendere una coppia per il miYa 77, ho provato in mono l'UHC astronomik ma è scuretto :(
Meglio un Baader UHC-s o lumicon ds ( ho un 72mm per la reflex e non riesco a provarlo sul bino :x )???

Denghiu!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Scusate se ne approfitto , non trovo la vecchia discussione in binofili, ma Peter quale usi sul nexus 100 ? :roll:
Dovrei prendere una coppia per il miYa 77, ho provato in mono l'UHC astronomik ma è scuretto :(
Meglio un Baader UHC-s o lumicon ds ( ho un 72mm per la reflex e non riesco a provarlo sul bino :x )???

Denghiu!


in alto a destra trovi il pulsante " dove sei intervenuto" .... e lì troverai la tua discussione :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gió, purtroppo ho partecipato a migliaia di discussioni, e neanche col "cerca" ho trovato :x
Non ricordo neppure se Peter intervenne... :roll:

P.S. Non quotare il messaggio immediatamente sopra, intasiamo il forum :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UHC???
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elio!

Io uso una coppia di UHC "veri" per il mio Nexus 100: un Lumicon e uno da Tecnosky (che è cmq meno stretto del Lumicon). Vanno benissimo col bino e l'immagine non è mica troppo scura a 24x, al contrario, secondo me potrei ingrandire ancora molto di più con questi filtri. Ovviamente, il tuo 70mm ha un'apertura molto più piccola. Però, lasciamo prendere il limite di 14x l'apertura in pollici che ho usato prima. Col mio Nexus (3,9") arrivo a un'ingrandimento massimo di 55x. Il tuo (2,76") dovrebbe facilmente reggere 39x coi filtri UHC. E la parola "facilmente" è molto giustificata in questo caso perché parliamo di un binocolo quindi prendere l'apertura di un solo tubo sarebbe un pò sbagliato. Con due occhi si vede sempre di più. In ogni caso, se vuoi usare il tuo bino intorno 20x, a mio parere, non dovrebbe essere mica un problema di usare dei filtri UHC "veri" e l'immagine dovrebbe rimanere ancora abbastanza chiara.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010