1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa fa un astrofilo quando nevica ?
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Rielabora le vecchie immagini che aveva sull'hd cercando di ottenere risultati migliori. Semplice no ?
Questa ripresa risale al lontano 5 ottobre. E ho deciso di postarla perché mi pare sia la migliore immagine dell'opposizione di giove ormai passata da me realizzata.
ecco i dati tecnici (che trovate anche nella foto)
telescopio Meade lx200 10'' montato su testa equatoriale
camera Point Grey Chameleon color
seeing 6/10 (naturalmente con la presenza di vento teso che faceva oscillare lo strumento :evil: :evil: )
trasparenza 7/10
stacking 700/2500
elaborazione Registax 5 e Photoshop CS4


Allegati:
Giove 05 10 2011.jpg
Giove 05 10 2011.jpg [ 37.22 KiB | Osservato 457 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Il titolo del post potrebbe essere "pericoloso" :mrgreen:

Scherzi a parte, mi pare un'ottima ripresa/elaborazione.
Ad essere ultrapignoli, si intravede un doppio bordo luminescente sul fondo nero, vicino ai bordi del pianeta. Se lo elimini, è perfetta :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Cita:
Il titolo del post potrebbe essere "pericoloso"

eh, in effetti è un po' azzardato, ma sono reduce da un weekend che mi ha visto impegnato a scrivere un sito in una vena un po' ironica.
Comunque grazie Cikket. In effetti analizzando i singoli canali ho notato che c'è un leggero doppio bordo. Pertanto ho rielaborato con registax, ma stavolta con uno stack di 500/2500 frame. Il risultato mi sembra migliore.


Allegati:
Giove 05 10 2011 2.png
Giove 05 10 2011 2.png [ 167.26 KiB | Osservato 379 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Max :wink: pero' l'ultima postata e gia' meglio,guardando l'immagine credo che puoi provare a sommare piu' frame io di solito su 2400 ne sommo circa 1200/1300 anche perche' mi tocca riprendere con gain elevati vista la mia apertura mi resta sempre un po' di rumore che poi tento di togliere sui singoli canali con delle maschere sfocate su p.s.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Testa equatoriale
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao Alle,

ho letto con interesse che tu usi, sullo stesso telescopio che io ho recentemente acquistato, la testa equatoriale per l'astrofotografia e pensavo di fare la stessa cosa anche io.
La questione è la seguente:
un amico possiede un meadeLXD 75 con montatura (equatoriale) che però sembra essere piuttosto debole tanto che uno dei motori si è recentemente guastato, perciò ritengo sia poco opportuno sovraccaricarla ulteriormente con staffa, anelli, CCD e rifrattore per l'inseguimento; non credi?

però volendo iniziare con l'astrofotografia abbiamo pensato di optare per la Testa Meade ma abbiamo qualche perplessità, per cui ti chiedo:

- la testa in questione (tubo LX200R da 10") è facile da montare?
-quanto costa?
-i risultati sembrerebbero apprezzabili, viste le tue foto, ma son fatte con quell'equipaggiamento?
- in definitiva me la consigli vivamente?

ti ringrazio se vorrai darmi questi consigli.
un saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima immagine è un po' troppo scura. Comunque, cerca di tirare meno il wavelets fine per non far sgranare l'immagine. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Cita:
ciao Alle,

ho letto con interesse che tu usi, sullo stesso telescopio che io ho recentemente acquistato, la testa equatoriale per l'astrofotografia e pensavo di fare la stessa cosa anche io.
La questione è la seguente:
un amico possiede un meadeLXD 75 con montatura (equatoriale) che però sembra essere piuttosto debole tanto che uno dei motori si è recentemente guastato, perciò ritengo sia poco opportuno sovraccaricarla ulteriormente con staffa, anelli, CCD e rifrattore per l'inseguimento; non credi?

però volendo iniziare con l'astrofotografia abbiamo pensato di optare per la Testa Meade ma abbiamo qualche perplessità, per cui ti chiedo:

- la testa in questione (tubo LX200R da 10") è facile da montare?
-quanto costa?
-i risultati sembrerebbero apprezzabili, viste le tue foto, ma son fatte con quell'equipaggiamento?
- in definitiva me la consigli vivamente?

ti ringrazio se vorrai darmi questi consigli.
un saluto

Grazie MrGinexxx. Per quanto riguarda la tua domanda, la testa costa sui 1000€ e mi sento di sconsigliartela vivamente perché servono 2 persone per montarla (almeno per la versione 10''), è difficilissima da allineare al polo perchè non ha il canocchiale polare, vibra al minimo vento facendo spostare il pianeta da una parte all'altra del campo e ha un periodismo spaventoso! L'unica cosa che posso consigliarti è investire 200€ in più per prenderti una NEQ6 Pro, una montatura molto seria. (per tutti questi problemi ho comprato una NEQ6 Pro anche io e sto cercando di dotarmi di un C11)
Spero di esserti stato utile, Alessandro

Cita:
L'ultima immagine è un po' troppo scura. Comunque, cerca di tirare meno il wavelets fine per non far sgranare l'immagine.

Grazie Andrea, in effetti l'immagine è un po' scura. Ecco qui l'ennesima verisone di questo Giove. Spero vi piaccia


Allegati:
giove 05 10 2011 def.jpg
giove 05 10 2011 def.jpg [ 32.69 KiB | Osservato 260 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Superwedge
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie Alle,

le tue considerazioni che sono chiare e logiche, mi hanno tolto ogni dubbio in merito.
Sulla base di quanto mi dici hai perfettamente ragione: meglio aggiungere qualche euro e prendere una montatura come si deve. Non avevo idea che il coso costasse tanto.
a presto,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010