1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Forum.
Visto che nevica e di uscire per lavoro non se ne parla, vorrei aprofittarne per realizzare una mia vecchia idea, quella di chiudere in un guscio raffreddato da pelitier la sola elettronica, senza guscio di una vecchia eos 350d e comandare il tutto da usb. per le lunghe pose uso attualmente un timer a comando remoto ma vorrei eliminarlo.
il problema quindi è che vorrei usare un software di controllo per iso e lunghe esposizioni tipo Astroclik che non permette pose in bulb se non si ha un DSUSB Shutter Control Interface.
La domanda è: esiste un altro modo, un software o un cavetto che si possa costruire con semplici componenti per poter comandare la 350d? e se esiste, si puo' passare dalle pose a x secondi a bulb senza agire sulla rotellina a bordo macchina??

Grazie a tutti e nevica, nevica, nevica.........

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi impostare in M la modalità Bulb e usare un cavo remoto esterno oltre al normale collegamento USB
Il cavo remoto esterno lo puoi comandare via parallela o rs232, volendo
Ma non puoi usare il solo cavo usb. Devi necessariamente avere due cavi di collegamento.
O meglio potresti anche fare a meno del cavo usb ma sicuramente non puoi fare a meno del contatto remoto.
Solo dalla 40D e dalla 450D Canon ha permesso, con i processori DIGIC III di poter fare pose bulb con il solo cavo USB

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ha scritto Renzo, sulla 350D per pose in bulb da più di 30 s devi mettere in "M", settare "bulb" e usare un secondo cavo da attaccare a una seriale tramite opportuno circuito stranoto (dimmi se non lo conosci). Poi se vuoi usb devi usare un convertitore usb seriale.

Se dalla tua scatola vuoi uscire con un solo cavo usb, devi inserire nella scatola il convertitore usb seriale e un hub usb in modo da collegare sia canon che bulb.

Per comandare da pc la seriale è piuttosto semplice, oltre ai vari sw puoi usare anche un semplice script VBS del tipo di questo che avevo usato durante una eclisse.

Ciao,
Lorenzo

Codice:
' Script VBS per ripresa eclisse con Canon 300D (come secondaria)
'
' Impostare:
' Modo MANUALE
' Bracketing +/-2 stop (3 pose)
' Tempo di posa 1s
' Salvataggio JPG alta qualità
' No visualizzazione su schermo
' Bilanciamento del bianco: AUTO (oppure solare)
' Collegare CAVO SERIALE alla porta COM corretta!!!

PORT = "COM8"
Tscatto=9900
Tpausa=50
' Mettere la pausa per far partire a C2-10s
Tpausainiziale=60000
Ncicli=26

Wscript.Sleep Tpausainiziale
for n=1 to Ncicli
   Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
   Set com = fso.OpenTextFile(PORT)
   Wscript.Sleep Tscatto
   com.Close()
   Wscript.Sleep Tpausa
Next

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro dello script?
Non l'ho provato (uso Maxim e mi basta) ma sono i tempi che non mi quadrano.
Se usi i millisecondi per il delay iniziale come mai imposti il t discatto a 9900 (che ovviamente è il tempo di scatto ma che dovrebbe essere indicato anch'esso in millisecondi e il TPausa a 50 (idem come sopra)?
Fra l'altro nelle descrizioni indichi il tempo di posa 1s per cui dovrebbe essere compatibile con i 9900 ms ma un delay di 50 ms sono pochi per scaricare il file da una 300D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
quello è lo script che usai nel 2006 con Agambaros per l'eclisse egiziana. Quindi è chiaro che per profondo cielo va modificato.

In particolare dalle note iniziali si nota come bisognava impostare la posa a 1 s e il bracketing di 3 pose e 2 stop, in modo da ottenere una serie di 1, 1/4 e 4 s. In totale il ciclo dura 5.25 s e quindi ecco perchè il tempo di pressione di 9.9 s, per essere certi che facesse tutta la tripletta, pause e scritture comprese.

I 50 ms di pausa sono sufficienti alla macchina per capire che deve finire la tripletta e cominciarne un'altra. Se poi ha bisogno di più tempo per salvare su CF (che già dovrebbe aver fatto), se lo prenderà e lo scatto successivo inizierà quando effettivamente ha voglia.

Anch'io uso altri sw per scattare, ma questo file era utilissimo per comandare una seconda macchina dallo stesso pc. In sostanza veniva usato come timer.

Spero di aver chiarito.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti! ho trovato lo schema in rete e domani, neve permettendo, scendo a comprare i componenti per realizzare il cavo. il seriale/usb ce l'ho, ottima l'idea di Renzo di inserirlo nella scatola con un hub ed uscire con un solo cavo.
unico ultimo dubbio... con Eos Utilities, se da Bulb passo a pose brevi per controllare il fuoco, poi, manualmente, devo riccommutare la famosa rotellina di nuovo su Bulb, via software non è possibile tornare indietro, col cavetto modificato si rende possibile questa commutazione?

nevica! nevica! nevicaaa!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao soering,
felice di essere stato utile. Attento a non confondere il renzo con e senza articolo! ;-)

Riguardo alla tua domanda: sulla 350D le impostazioni "bulb" e pose fisse manuali si ottengono con la rotella nella stessa posizione "M" e via software puoi switchare da pose fisse a "bulb" (eos utilities, mai usato ma quasi certo che lo faccia).
Diverso è su una 5D dove invece sulla rotella esistono le posizioni "M" e "B" e quindi lo switch va fatto per forza via hardware.

In realtà per fare il fuoco io uso pose da 1-2 s che si fanno comodamente lasciando in "bulb" e comandando pose brevi via seriale.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010