Per il Duca (e per chi altro fosse interessato): ho utilizzato l'immagine di Andrea caricandola su registax6, poi grosso modo ho lavorato con i wavelets come suggeriva Elio, in particolare sui livelli 1,2,3 relativi ai dettagli più fini.
Quando l'immagine è deteriorata dal seeing solitamente, oltre ad utilizzare valori alti dei wavelets, cerco di estrarre il massimo del segnale incrementando i parametri di denoise e sharpen, in particolare nel livello 1 dove seserve arrivo anche a 0.60 di denoise e 1.40 di sharpen
Si aumenta il denoise fino a rendere quasi invisibili artefatti e granulosità, poi si guadagna contrasto con lo sharpen.
In questa ripresa c'era anche un evidente effetto di interlacciamento (bande verticali), per eliminare il quale si è dovuto calcare parecchio la mano, in quanto era molto evidente non appena si aumentava di poco il "peso" di ogni livello.
Sempre in questi casi si può spingere un po' anche per i livelli superiori (4,5,6), ma qualsiasi cosa si faccia l'immagine resterà sempre grosso modo sfuocata
Come si vede dal risultato, l'immagine è migliorata ma resta sempre di scarsa qualità. Solitamente le mie le butto quando vengono così, e col seeing sotto 6/10 vengono spesso così

Alla base di una buona immagine c'è sempre (al di la del manico elaborativo) una buona ripresa (buon seeing, buona trasparenza, messa a fuoco precisa, ripresa stabile e parametri della webcam ben settati): di tutto ciò, il seeing è l'ingrediente più importante, e purtroppo per noi quando non c'è c'è poco da inventarsi
