1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa http://s18.postimage.org/vw7d9t1d5/giove2_stack.png è l'immagine di stack, ottenuta tramite registax6, di una ripresa di giove del 25/01 scorso con un mak150 + neximage e barlow2x... siccome sto avendo non poche difficoltà ad eleborarla (son proprio impedito in questo campo) con i waveletes volevo chiedere a qualche anima pia di provare a tirarci fuori qualcosa di sensato e farmi vedere i valori che utilizza in modo da capire qual'è il risultato che si può ottenere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a smanettare sui WL, senza far comparire artefatti, casomai applichi un po' di denoise... Prova,prova, prova, si comincia così a sbatterci la testa :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è quello che faccio ma i risultati sono scarsi... proprio per questo motivo chiedo ad un esperto di metterci mano in modo da vedere a cosa posso aspirare... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era un consiglio da eterno apprendista neofita, non sono mai riuscito ad avere un confronto elaborativo passo passo coi guru :roll:
Ho provato, provato e provato, e non che abbia raggiunto il massimo, ma è un lunghissimo percorso per quanto ne so...seguirò con attenzione gli sviluppi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio anche unsharp mask (spero di averlo scritto bene).
Su youtube ci sono dei video di Fattinnanzi su Iris, cercali, sono molto istruttivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
A vederla così ad occhio, direi molto poco :(
Per certe riprese c'è poco da fare

Edit: penso che più di così è dura (non ho fatto il post-processing con PS)
Allegato:
giove2_stack.jpg
giove2_stack.jpg [ 61.66 KiB | Osservato 732 volte ]


Pensi sia il caso che ti dica quali livelli ho adoperato? :?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Ultima modifica di Cikket il mercoledì 1 febbraio 2012, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, mi sono reso conto che il seeing ha spappolato tutto quel che poteva spappolare... naturalmente oltre a quanto prodotto dalla mia incapacità... :mrgreen:
alla prima occasione provo a fare qualcosa di meglio e vediamo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha fatto un mezzo miracolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato il punto di partenza mi sembra un buon risultato... mi piacerebbe conoscere qualche dettaglio dell'elaborazione.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Per il Duca (e per chi altro fosse interessato): ho utilizzato l'immagine di Andrea caricandola su registax6, poi grosso modo ho lavorato con i wavelets come suggeriva Elio, in particolare sui livelli 1,2,3 relativi ai dettagli più fini.

Quando l'immagine è deteriorata dal seeing solitamente, oltre ad utilizzare valori alti dei wavelets, cerco di estrarre il massimo del segnale incrementando i parametri di denoise e sharpen, in particolare nel livello 1 dove seserve arrivo anche a 0.60 di denoise e 1.40 di sharpen
Si aumenta il denoise fino a rendere quasi invisibili artefatti e granulosità, poi si guadagna contrasto con lo sharpen.
In questa ripresa c'era anche un evidente effetto di interlacciamento (bande verticali), per eliminare il quale si è dovuto calcare parecchio la mano, in quanto era molto evidente non appena si aumentava di poco il "peso" di ogni livello.
Sempre in questi casi si può spingere un po' anche per i livelli superiori (4,5,6), ma qualsiasi cosa si faccia l'immagine resterà sempre grosso modo sfuocata

Come si vede dal risultato, l'immagine è migliorata ma resta sempre di scarsa qualità. Solitamente le mie le butto quando vengono così, e col seeing sotto 6/10 vengono spesso così :cry:

Alla base di una buona immagine c'è sempre (al di la del manico elaborativo) una buona ripresa (buon seeing, buona trasparenza, messa a fuoco precisa, ripresa stabile e parametri della webcam ben settati): di tutto ciò, il seeing è l'ingrediente più importante, e purtroppo per noi quando non c'è c'è poco da inventarsi :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010