OHh mi date spunto per parlare di LRGB, avrei voluto aprire un topic ad hoc, ma sta bene ora. Sino a poco tempo fa, quando riprendevo ancora da casa, avevo il problema di crominanze slavate una volta applicate alla luminanza, quindi facevo elaborazioni pesanti per tirar fuori un colore accettabile, ma la cosa passava perchè giustificata dal luogo di ripresa suburbano. Da quando riprendo dal Brallo, con un bel cielo, mi si è ripresentato lo stesso problema, in più l'integrazione rgb era mooolto più cospicua rispetto a prima:cos'è che non va allora?
bene, ora vi svelo quello che è stata sino a poco tempo fa, la mia procedura (errata) di elaborazione LRGB preparavo una luminanza come unimmagine finita pronta per essere mandata in stampa o pubblicata sul forum, più bella possibile insomma, dopodichè la sovrapponevo alla crominanza, risultato un colore sbiaditissimo.
Grazie al confronto con Antonucci e Angelini, mi han fatto capire che il canale di luminanza da applicare ad una crominanza, non può essere elaborato pesantemente perchè darebbe un peso ad un'informazione rgb molto meno trattata, quindi ad uno scompenso cromatico palese. Da qui nasce si capisce che i 2 canali, in pratica, devono "subire , un pò gli stessi passaggi elaborativi per poter essere poi miscelati, oppure, come uso ora, applico solo lo stretch alla luminanza e all'rgb, li fondo e poi inizio il lavoro di fotoritocco. Così facendo, come si applica la luminanza su una buona base rgb, il colore mantiene tutta la sua informazione e non devo più fare grandi ritocchi al meno sotto quel punto id vista.
Concludo dicendo che sto verificando anch'io il fatto di fare le riprese in bin 1x1 in rgb è meglio, il dettaglio ci guadagna. Lascio il bin2x2 solo in quelle sere di seeing inclemente.
Spero che la mia esperienza sia di aiuto.
_________________ Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie. A. Einstein
Cieli Sereni Vittorino Suma
|