1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'anno scorso ho iniziato a riprendere a colori con il ccd monocromatico, ho usato la tecnica di ripresa LRGB riprendendo la luminanza a binning 1x1 con pose da 600 secondi o più e in RGB in binning 2x2 con pose corte da 120 a 300 secondi, mi sono reso subito conto che le immagine una volta combinate avevano i colori smorti rispetto a quelle che avevo fatto con la DSLR (stesso telescopio).
A questo punto mi domando non sarà meglio fare solo RBG ovvero pose RGB da 600 o 900 secondi a binning 1x1?
Voi che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' meglio fare una L-rgb.
I colori slavati si originano di solito quando l' rgb è troppo debole rispetto alla luminanza a causa di scarsa integrazione, scarse condizioni meteo, o errori di postproduzione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Voi che ne pensate?

Non trovo che l'RGB sia "il demonio", credo dipenda molto dal soggetto. Per mia modesta esperienza su soggetti galattici l'LRGB puro è migliore (puro nel senso che il canale L è effettivamente un canale ad ampio spettro e con un migliore rapporto segnale/rumore). In oggetti nebulari spesso può essere più appagante un LRGB in cui però il canale L è una sorta di intruglio di luminanza vera e propria addizionata di H alfa o altri "ingredienti". Per le stelle e quindi gli ammassi aperti e forse anche i globulari credo possa difendersi bene anche un buon RGB.

Per lo "slavamento" dipende molto dalla tecnica utilizzata. Non so con quale programma provvedi alla sintesi LRGB, ma ad esempio con MaxIm ci sono tre metodi base più una serie di parametri che possono variare anche di molto il risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io inizialmente avevo lo stesso problema, ho risolto prendendo l'rgb in binning 1x e sommandolo al risultato finale della luminanza!!
in realtà il metodo LRGB ha senso per grandi integrazioni, per piccole integrazioni non funziona troppo bene!!
per il resto sono daccordo con ivaldo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OHh mi date spunto per parlare di LRGB, avrei voluto aprire un topic ad hoc, ma sta bene ora.
Sino a poco tempo fa, quando riprendevo ancora da casa, avevo il problema di crominanze slavate una volta applicate alla luminanza, quindi facevo elaborazioni pesanti per tirar fuori un colore accettabile, ma la cosa passava perchè giustificata dal luogo di ripresa suburbano.
Da quando riprendo dal Brallo, con un bel cielo, mi si è ripresentato lo stesso problema, in più l'integrazione rgb era mooolto più cospicua rispetto a prima:cos'è che non va allora?

bene, ora vi svelo quello che è stata sino a poco tempo fa, la mia procedura (errata) di elaborazione LRGB
preparavo una luminanza come unimmagine finita pronta per essere mandata in stampa o pubblicata sul forum, più bella possibile insomma, dopodichè la sovrapponevo alla crominanza, risultato un colore sbiaditissimo.

Grazie al confronto con Antonucci e Angelini, mi han fatto capire che il canale di luminanza da applicare ad una crominanza, non può essere elaborato pesantemente perchè darebbe un peso ad un'informazione rgb molto meno trattata, quindi ad uno scompenso cromatico palese.
Da qui nasce si capisce che i 2 canali, in pratica, devono "subire , un pò gli stessi passaggi elaborativi per poter essere poi miscelati, oppure, come uso ora, applico solo lo stretch alla luminanza e all'rgb, li fondo e poi inizio il lavoro di fotoritocco.
Così facendo, come si applica la luminanza su una buona base rgb, il colore mantiene tutta la sua informazione e non devo più fare grandi ritocchi al meno sotto quel punto id vista.

Concludo dicendo che sto verificando anch'io il fatto di fare le riprese in bin 1x1 in rgb è meglio, il dettaglio ci guadagna.
Lascio il bin2x2 solo in quelle sere di seeing inclemente.

Spero che la mia esperienza sia di aiuto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 22:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Concordo con quanto detto da Vittorino e Ivaldo. Conviene mettere insieme colori e luminanza quanto prima possibile e poi elaborare. Io personalmente porto avanti LRGB composto immediatamente avanti come se fosse la foto finale. La uso poi come RGB da applicare alla luminanza elaborata con la stessa prassi. Si crea cosi un L-LRGB in cui i colori non sono slavati. Per il bin2 su rapporti focali sfavorevoli conviene per il rapporto segnale rumore. Io uso lo stesso tempo della luminanza ma in binning 2 con l'RC, fare i colori in binning 1 è lunghissimo per ottenere SNR favorevole. Per rifrattori e focali veloci meglio il Binning 1.
Questa è la mia esperienza in merito.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Proverò ad integrare di più l'RGB, certo è che non basterà più una seduta per riprendere un immagine specie se di declinazione bassa.
Un esempio delle immagini slavate:
http://www.astrobin.com/4019/?r=0
http://www.astrobin.com/2512/?r=0
e tenete conto che sono state trattate con PS per esaltarne i colori.

Notate specie in M42 che il colore non varia in maniera continua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Concordo con quanto detto da Vittorino e Ivaldo. Conviene mettere insieme colori e luminanza quanto prima possibile e poi elaborare. Io personalmente porto avanti LRGB composto immediatamente avanti come se fosse la foto finale. La uso poi come RGB da applicare alla luminanza elaborata con la stessa prassi. Si crea cosi un L-LRGB in cui i colori non sono slavati. Per il bin2 su rapporti focali sfavorevoli conviene per il rapporto segnale rumore. Io uso lo stesso tempo della luminanza ma in binning 2 con l'RC, fare i colori in binning 1 è lunghissimo per ottenere SNR favorevole. Per rifrattori e focali veloci meglio il Binning 1.
Questa è la mia esperienza in merito.

Saluti,
Leo

io di solito faccio così, dopodichè sovrappongo i livelli con PS, e cerco di smichiarli nel miglior modo possibilie con piccole correzioni, poi alla fine quando il risultato mi soddisfa, unisco i due livelli e procedo con le correzioni di fino

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB o RGB
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, la luminanza tende a "slavare" i colori. In PS c'è chi suggerisce di aumentare la saturazione di circa un 10% dei canali RGB prima di unire la luminanza, ma non credo che sia la soluzione migliore. Leo ha centrato il problema dei tempi di ripresa con rapporti focali lunghi. Il Binx2 serve ad ottenere un rapporto S/N soddisfacente, con tempi di ripresa più "umani". Tuttavia bisognerebbe mantenere un minimo sotto il quale non è consigliabile andare, tenendo presente, soprattutto, il tipo di risposta che ogni ccd ha per ciascun filtro. Per esempio la mia st2000xm ha una risposta sul rosso quasi dimezzata rispetto al verde. Molti Astrofili utilizzano il "peso dei canali" per correggere questo divario e bilanciare correttamente i colori, ma anche questa non è la strada migliore. Ovvero: se riprendessi con la mia st2000xm 5 minuti per ogni canale RGB otterrei per il rosso una ripresa "reale" di soli 2,5 minuti rispetto al verde, ottenendo dati sul rosso relativi ai soli 2,5 minuti, "falsando" il risultato finale. Infatti la correzione di ogni singolo canale, fatta tramite l'utilizzo del "peso", andrebbe eseguita solamente per correggere l'estinzione atmosferica.
In conclusione, bisognerebbe esporre correttamente ogni filtro, dedicando ad ognuno il giusto tempo di ripresa in base alla risposta del CCD. Una volta trovati i tempi corretti per ciascun filtro, non si dovrebbe mai scendere più del 70% (per ciascun canale) del tempo di ripresa effettuato per la luminanza.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010