1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, meglio così... quando vorrà li leggerà... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Questo è OT e se i moderatri ritengono necessario possono cancellarlo.

Io mi ritrovo l'mp in messaggi in uscita e non in messaggi inviati; quindi presumo che il messaggio sia in uscita ma non ancora inviato alias non spedito. Funziona cosi?????

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce l'hai in uscita finchè l'utente destinatario non lo legge... appena lo legge diventa un messaggio inviato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
pluto ha scritto:
Questo è OT e se i moderatri ritengono necessario possono cancellarlo.

Io mi ritrovo l'mp in messaggi in uscita e non in messaggi inviati; quindi presumo che il messaggio sia in uscita ma non ancora inviato alias non spedito. Funziona cosi?????


si è OT e chiedo a tutti di non continuarlo.
dai un'occhiata qua viewtopic.php?f=2&t=67904

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
eccomi qua ragazzi
scusate ma qui nell appennino modenese siamo letteralmente sepolti dalla neve e sono stato off line un paio di giorni

Grazie mille per le preziose informazioni, ne approfitto anzi per approfondire:
qualcuno sa dirmi come calcolare precisamente le flessioni a cui e' sottoposto un tubo in carbonio di 2 mt e 50 per un rifrattore 200mm f 15?
le info sono queste:

lunghezza tubo 2 mt e 50
diametro tubo 230mm - sarebbe meglio 250 -
peso alle estremita' : qui' si fa dura , da una parte abbiamo un focheggiatore in ottone di un sacco di anni fa , un opera d'arte ma una bomba a mano :-) diciamo 4,5 kg compresa la flangia in alluminio che faro' al tornio personalmente ; il doppietto pesera' 3 kg abbondanti
spessore tubo= x :-)


vi ringrazio davvero tanto per le informazioni , se vi interessa postero' le immagini, il focheggiatore da solo e' un' opera d'arte , originale zeiss da osservatorio anni 30 :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Roger, non sono in grado di calcolare lo spessore che dovresti avere, lo faranno altri astrofili qui presenti moooolto più capaci di me, ma visto che hai il fuocheggiatore che è una roccia, anche di peso, e per utilizzarlo dovrai aumentare lo spessore del tubo, che parlando di un tubo in carbonio di non minime dimensioni si traduce in un notevole aumento di euri, mi chiedevo perchè non valuti il caso di impiegare altro tipo di fuocheggiatore di ultima generazione (magari più leggero) e forse risparmieresti un bel po :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo :D
Visto che stai intubando in carbonio, penso non sia indispensabile mantenere l'originalità dello strumento, e quindi il fuocheggiatore "antico". Metti un bel linear power da 3": pesa sempre sui 3kg, ma avrai sicuramente un attrezzo più preciso.
Riguardo al calcolo dello spessore del tubo, la faccenda non è banale, purtroppo non so aiutarti. Forse è meglio che ti fai dare una mano da coloro da cui comprerai il tubo... sono quasi certi che esiste un software apposito :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
mm grazie ragazzi , non avevo pensato a questo:
costando gia' di per se il carbonio un bel po' non ha senso dover pagare ancora di piu' per aumentare lo spessore del tubo utilizzando un focheggiatore molto pesante

riguardo alla precisione dello stesso fidatevi che e' *assai* preciso , un pezzo anni 30 da osservatorio, parliamo di un focatore zeiss da 3" , in pratica lo stesso che trovate digitando "zeiss focatore merate" , gioiellino fatto con tutti le dovizie del caso , i crucchi erano alquanto precisi in quegli anni :-))

capisco che vi sono differenti modalita' di costruire un tubo in carbonio , e bisogna essere molto precisi nel calcolare lunghezze e pesi , fidatevi, per esperienza su un tubo di 3mt un peso su un' estremita' e' *estremamente* piu' difficile da gestire che su un tubo piu' corto , l' effetto "catapulta" e' dietro l' angolo :-)
Basta davvero togliere un attimo l'oculare e se non si presta attenzione il tubo letteralmente si capovolge

stamattina ho gia' contattato altri 3 recapiti interessanti , fornendo info piu' precise


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubi in carbonio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
nel frattempo ho ricevuto il preventivo della prima ditta alla quale mi sono rivolto, mi parla di 2mm di
]Tubo in carbonio unidirezionale e twill all'esterno e all'interno di 2mm]

come suggeritomi qui nel forum ho specificato i pesi che andranno alle estremita'

5kg di peso focheggiatore flangia
4kg di cella obiettivo

Mi farebbe comunque piacere sapere da qualcuno ferrato in materia qui del forum se possono bastare 2mm di tale materiale per scongiurare flessioni

accetto consigli anche circa le modalita' di unione dei due tubi , che ne sappia io e' possibile tramite accoppiamento conico a serraggio o filettando semplicemente le due parti una maschio ed una femmina ma ve ne saranno sicuramente altri che non so :-)

grazie mille


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010