1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, 1,5 ore, ovvero un'ora e mezza...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, come richiesto ecco il colore delle Pleiadi... :)
cieli sereni a tutti!


Allegati:
elab1_color_small.jpg
elab1_color_small.jpg [ 426.81 KiB | Osservato 944 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche il mio "Ammazza!" dopo quello di leo... non ho altre parole oltre allo stupore.

Splendida la prima, segnati la "ricetta" e tienila a portata di mano!

FSQ santo subito! :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver postato ho visto anche il colore. Su questo penso tu ci debba ancora lavorare, anche se stai partendo da un livello elevatissimo. Quindi non prendere come critica, ma come sprone a migliorare un'immagine potenzialmente da apod.

I problemi:
-le stelle sono tutte bianche o quasi. Che fine hanno fatto le pleiadi blu?
-il fondo cielo è azzurro, mentre preferibile sarebbe un colore neutro.
-la zona azzurro-caldo-tendente al rosso sotto merope appare violacea. Poco appagante imho.

Da provare con calma un po' di altre soluzioni. Magari con la tecnica MFM di Joe?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la particolarità del lavoro che hai voluto fare, anch'io preferisco la prima immagine, delle due postate in esordio. Per il colore concordo che c'è qualcosa che non torna ancora, forse un po' troppo virato o sbilanciato, rispetto al normale, se di "normale" si può parlare, dato che penso che sia una valutazione relativa. Comunque è come se non si sposasse bene, non so come dire.... :roll:
In ogni caso si tratta di una proposta particolarmente originale, e in ogni caso notevole, la tua, fatta su quest'oggetto.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine intesa come segnale è fuori dal comune, direi ad un livello elevatissimo.
L'immagine intesa come colore, viceversa, è .... cannonata in pieno: le stelle non hanno i colori, c'è del viola che non dovrebbe esserci, ecc.
Oltretutto, però quà andiamo a monitor, la vedo chiarissima, troppo!
Se hai la pazienza di riprenderla daccapo, con le giuste tecniche, dovresti ottenere una "signora" foto
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine in B&W è eccellente per segnale,meno per la gestione dell'esuberanza delle stelle. Cercherei di contenerle un po', mi rendo conto che è molto difficile,ma non impossibile. Per quel che riguarda il colore è completamente da dimenticare.
Comunque, devi avere un cielo impressionante considerando la pochissima integrazione........la 4000 a f/5 fa il resto :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi e grazie a tutti per i complimenti e i suggerimenti, li apprezzo moltissimo e sono proprio ciò che cerco, come dice Lorenzo: un incipit a migliorare!
A tal proposito cerco di rspondere a tutti quotando sotto.

astroaxl ha scritto:
L'immagine in B&W è eccellente per segnale,meno per la gestione dell'esuberanza delle stelle. Cercherei di contenerle un po', mi rendo conto che è molto difficile,ma non impossibile. Per quel che riguarda il colore è completamente da dimenticare.
Comunque, devi avere un cielo impressionante considerando la pochissima integrazione........la 4000 a f/5 fa il resto :D

Se devo essere sincero questa è stata un'elaborazione veloce fatta tanto per vedere cosa veniva fuori e non mi sono preoccupato di mascherare le stelle. Ecco perchè sono così grandi :) Poi vedendo cosa usciva non ho resistito e sono andato avanti :mrgreen:
Il cielo da Cozzano impressionanate? Parole sante... se fosse vero :mrgreen:
E' un cielo di collina, 800 metri, che ogni tanto regala spettacoli se in pianura c'è nebbia... ma quella sera c'era limpido :( . Considera che fino a 30° dall'orizzonte (a 360°) c'è inquinamento luminoso e che riprendiamo al ciglio della strada dove, ogni tanto, passa qualche macchina (anche se siamo riparati da una struttura in legno che ci protegge dal vento)... Non è proprio il paradiso osservativo :lol:
Dovrei dotarmi di un SQM per fare i riflevamenti durante le nottate di fotografia...

vaelgran ha scritto:
L'immagine intesa come colore, viceversa, è .... cannonata in pieno: le stelle non hanno i colori, c'è del viola che non dovrebbe esserci, ecc.
Oltretutto, però quà andiamo a monitor, la vedo chiarissima, troppo!

Anche io sul colore qualche dubbio ce l'avevo, vedrò di rimetterci mano con calma la settimana prossima.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Dopo aver postato ho visto anche il colore. Su questo penso tu ci debba ancora lavorare, anche se stai partendo da un livello elevatissimo. Quindi non prendere come critica, ma come sprone a migliorare un'immagine potenzialmente da apod.

I problemi:
-le stelle sono tutte bianche o quasi. Che fine hanno fatto le pleiadi blu?
-il fondo cielo è azzurro, mentre preferibile sarebbe un colore neutro.
-la zona azzurro-caldo-tendente al rosso sotto merope appare violacea. Poco appagante imho.

Da provare con calma un po' di altre soluzioni. Magari con la tecnica MFM di Joe?

non conosco la tecnica MFM ma sono assolutamente incline a provarla, riesci a suggerirmi qualcosa in merito? ;)

In ogni caso rifarò l'elaborazione con più calma e vediamo cosa salta fuori :)


grazie ancora a tutti per i suggerimenti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante il segnale che hai raccolto!
Ma per curiosità, quant'è l'esposizione delle singole pose?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ma per curiosità, quant'è l'esposizione delle singole pose?

sono 6 esposizioni da 15 minuti

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010