1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
poi col tempo pensavo, mi compro per ingrandie di piu' una lente di barlow di qualita'
che dici

Il 25mm ha l'attacco da 1,25" o da 2"?
Se ha il primo puoi usare la barlow su tutti e due gli oculari ed ottenere (equivalenti) un 12,5mm ed un 4,5mm, che sono anche ben scalati come ingrandimenti. In caso contrario puoi usarla solo sul 9mm.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:30 
Marcopie ha scritto:
alex1999 ha scritto:
poi col tempo pensavo, mi compro per ingrandie di piu' una lente di barlow di qualita'
che dici

Il 25mm ha l'attacco da 1,25" o da 2"?
Se ha il primo puoi usare la barlow su tutti e due gli oculari ed ottenere (equivalenti) un 12,5mm ed un 4,5mm, che sono anche ben scalati come ingrandimenti. In caso contrario puoi usarla solo sul 9mm.


oddio marcopie
mi fai una domanda che nn so rispondere
come vedo se ha l attacco da 1,25 o da due?
intendi in millimetri?
devo misurare la larghezza del foro, dove inserisco l oculare?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
come vedo se ha l attacco da 1,25 o da due?
intendi in millimetri?
devo misurare la larghezza del foro, dove inserisco l oculare?

Non sono millimetri, sono pollici.
L'attacco da 1,25" ha un diametro di 31,8mm, quello da 2" circa 5cm.

In questa foto l'oculare a sx (4,7mm) è da 1,25", i due a dx (18mm e 24mm) sono da 2":

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Misura il barilotto dell'oculare, cioè l'attacco dell'oculare che va inserito nel telescopio, se è di 31mm è da 1,25", se è da 50mm è da 2".

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:47 
Marcopie ha scritto:
alex1999 ha scritto:
come vedo se ha l attacco da 1,25 o da due?
intendi in millimetri?
devo misurare la larghezza del foro, dove inserisco l oculare?

Non sono millimetri, sono pollici.
L'attacco da 1,25" ha un diametro di 31,8mm, quello da 2" circa 5cm.

In questa foto l'oculare a sx (4,7mm) è da 1,25", i due a dx (18mm e 24mm) sono da 2":

Immagine


ah ok ok
ora ho capito dalla foto
dunque. il mio attacco e' di 31,8
pero mi pare che nel mio dobson gso, si possa anche staccare il tubo del 31.8 e ne resterebbe uno piu' grande ancora, non so infatti a cosa serva.
comunque e' da 31.8 di certo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:55 
metis ha scritto:
Misura il barilotto dell'oculare, cioè l'attacco dell'oculare che va inserito nel telescopio, se è di 31mm è da 1,25", se è da 50mm è da 2".



ho misurato ora per sicurezza
e' sui 31 mm si
poi stavvando quello sul focheggiatore resta un altro foro ma e' cosi grande che penso sia per mttere obiettivo macchina fotografica perche' e' troppo grande per un qualsiasi oculare


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
ah ok ok
ora ho capito dalla foto
dunque. il mio attacco e' di 31,8
pero mi pare che nel mio dobson gso, si possa anche staccare il tubo del 31.8 e ne resterebbe uno piu' grande ancora, non so infatti a cosa serva.
comunque e' da 31.8 di certo.


Il foro più grande che vedi sfilando l'adattatore è appunto quello per alloggiare oculari da 2" :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
...resta un altro foro ma e' cosi grande che penso sia per mttere obiettivo macchina fotografica perche' e' troppo grande per un qualsiasi oculare

Anche gli oculari che vedi a destra nella foto? :wink:

L'attacco da 2" serve per montare oculari di lunga focale a largo campo.
Il tuo 25mm ha probabilmente un campo apparente sui 50°~60°, il 24mm che vedi nella foto ha 82°

Per capirci, se nel tuo 25mm 55° la Luna la vedi così:
Allegato:
Luna2.PNG
Luna2.PNG [ 56.57 KiB | Osservato 430 volte ]


Nel 24mm 82° (l'ultimo a dx nella foto di prima) la vedrai così:
Allegato:
Luna1.PNG
Luna1.PNG [ 59.51 KiB | Osservato 430 volte ]


L'unica maniera di ottenere tutto quel campo in più è allargare la sede del focheggiatore a 2" (e progettare uno schema ottico dell'oculare diverso... inevitabilmente più costoso)

P.s.: la Luna l'ho scelta solo come esempio, quell'oculare si usa di norma per l'osservazione di nebulose ed oggetti deep estesi. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1999 ha scritto:
metis ha scritto:
Misura il barilotto dell'oculare, cioè l'attacco dell'oculare che va inserito nel telescopio, se è di 31mm è da 1,25", se è da 50mm è da 2".



ho misurato ora per sicurezza
e' sui 31 mm si
poi stavvando quello sul focheggiatore resta un altro foro ma e' cosi grande che penso sia per mttere obiettivo macchina fotografica perche' e' troppo grande per un qualsiasi oculare


ciao, io ho un dobson skywatcher da 12'' e staccando l'adattatore da 31,8 resta uno spazio adatto a montare un altro adattatore (incluso nel mio telescopio) per oculari da 2''
il tuo che dobson è? dovrebbe avere un focheggiatore simile al mio e quindi con lo stesso meccanismo (antipatico) di utilizzo di oculari con barilotti diversi.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:35 
Marcopie ha scritto:
alex1999 ha scritto:
...resta un altro foro ma e' cosi grande che penso sia per mttere obiettivo macchina fotografica perche' e' troppo grande per un qualsiasi oculare

Anche gli oculari che vedi a destra nella foto? :wink:

L'attacco da 2" serve per montare oculari di lunga focale a largo campo.
Il tuo 25mm ha probabilmente un campo apparente sui 50°~60°, il 24mm che vedi nella foto ha 82°

Per capirci, se nel tuo 25mm 55° la Luna la vedi così:
Allegato:
Luna2.PNG


Nel 24mm 82° (l'ultimo a dx nella foto di prima) la vedrai così:
Allegato:
Luna1.PNG


L'unica maniera di ottenere tutto quel campo in più è allargare la sede del focheggiatore a 2" (e progettare uno schema ottico dell'oculare diverso... inevitabilmente più costoso)

P.s.: la Luna l'ho scelta solo come esempio, quell'oculare si usa di norma per l'osservazione di nebulose ed oggetti deep estesi. ;)



interessante.
comunque il mio acetta solo il 31.8 ho gia controllato si.
immagino che con un campo di osservazione piu' grande l immagine sia piu' spettacolare e sia piu' riposante per la vista


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010