1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è molto meglio, ma ovviamente è quetione di gusti e, anche, forse , di diversa calibrazione del monitor. Tuttavia not che gran parte delle stelle appaiono con un aforte dominate rossa arancione. Magari è reale ed è arrossamento da polveri, ma sollevo lo stesso il punto. forse puoi controllare su nomad giusto per dare una occhiata all'indice colore medio li intorno...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnale da paura!!! Vedendola in hi-res i colori sono ok dal mio pc, solo nel formato piccolo sembrano un pò troppo accesi. Del resto si vedono molte stelle blu il che vuol dire che l'immagine non è virata sul rosso. Complimenti!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo solo alcune stelle luminose blu. quelle deboli, diciamo circa 3-4 px, sono tutte uniformemente rosse o aranciate. per quello che mi chiedevo se fosse arrossamento da polveri (stelle deboli di solito sono + lontane).

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13077
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nuova versione, personalmente, mi piace molto di più!
Forse, più che di monitor, penso sia una questione di gusti personali.
Al di la dei gusti il dettagli rimane veramente notevole, e mi piace in particolare tutta la zona blu centrale che non è facile da far risaltare (almeno per me).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, personalmente preferisco la seconda versione, mi sembra più equilibrata.
Ma come dici giustamente tu, si entra molto nei gusti personali.
Certo che con tutto quel segnale raccolto è facile farsi prendere la mano e poi so che a te sulle nebulose piacciono i colori molto accesi :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di nuovo a tutti per i feedback!

@gimmi: ho notato anch'io le stelline gialle. E' possibile che siano realmente così, è una zona molto fitta di nubi di gas. Tuttavia un po' disturbano e ho cercato di renderle meno evidenti in una nuova elaborazione, dove ho anche cercato di migliorare alcuni piccoli aspetti nei colori.
Vecchia: http://www.astrosurf.com/comolli/d108m.jpg
Intermedia: http://www.astrosurf.com/comolli/d108m-new.jpg
Nuova: http://www.astrosurf.com/comolli/d108m-new2.jpg
E' meglio?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 20:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Lorenzo! La 5D mi piace parecchio, ma è raffreddata?

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho avuto modo di commentarla, ma lo impressa in mente da quando l'hai pubblicata. Che ti dico?ha un "carattere" molto deciso e mi piace moltissimo. Non so se il bilanciamento sia super correttissimo, ma contrasta così tanto nella parte ad emissione ed in quella a riflessione che è una delle 405 che mi piace di più!!sembra uscita da un ccd...ma come fai??
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Andrea: Grazie! La 5D non è raffreddata, solo dotata di ventolina che manda aria sul retro. Vedi http://www.astrosurf.com/comolli/strum32.htm
Quella notte era abbastanza freddo e la 5D ha lavorato veramente bene. E' discreta quando t<10°C e piuttosto scarsa con t>20°C.

@Fabiomax: troppo buono, però è vero che quanto è uscito ha stupito anche me! 8)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Ciao Lorenzo, questa mi era sfuggita come altre del forum poichè è già un po che non mi collego. Ad ogni modo mi sembra interessante la discussione e proverò a dare il mio contributo.
Innanzitutto direi che, a mio gusto personale, la prima versione mi piace non poco. Per quanto attiene alle questioni colore, penso due cose: innanzitutto, in questo "hobby" la prima regola è il gusto personale, non essendoci vincoli particolarmente stringenti, è bello poter fornire la propria personale interpretazione. E' così che possiamo godere di tanti stili diversi e personali visioni da condividere! "Tecnicamente" parlando invece, questa è un'area di cielo che sembra piuttosto complessa da rendere anche se, apparentemente, pare non complicata. Come Gimmi, in un'altro thread che non ricordo esattamente, ha fatto notare, è sempre difficile caratterizzare il colore di aree ad emissioni strette. Sarebbe sempre giusto utilizzarne il contenuto previa sottrazione del continuum che pure viene catturato dai filtri. Esiste poi il paradosso dell'incrocio della banda OIII che ricade mai esattamente in percentuali identiche tra il B ed il G mentre per una corretta resa RGB, dovrebbe essere puro ciano ovvero 50/50 tra G e B. Tentare di correggere tali colori (l'Ha per esempio dovrebbe risultare rosso puro, anche se spesso non risulta così se acquisito attraverso filtri RGB oppure da una DSLR come in questo caso) genera stelle virate nelle loro caratteristiche spettrali.
Nel caso della bella foto di Lorenzo, non sono stati usati contributi in bande strette, eppure c'è discussione sui colori. Personalmente la cosa mi ha incuriosito ed ho verificato un po di cose. Innanzitutto, se equalizziamo l'immagine, noteremo che, praticamente, non esiste fondocielo ma piuttosto una completa diffusione di Ha a livelli molto bassi, ma presente ovunque. Questo implica l'impossibilità di stabilire un punto di nero "reale". In seconda battuta, utilizzando world wide telescope, è facile vedere che l'intera area è oscurata da grosse quantità di polvere, la qual cosa giustificherebbe l'arrossamento/ingiallimento delle stelle. Verificando infatti queste ultime nelle loro classi spettrali, ho notato una buona corrispondenza generale anche se migliore per le stelle "fredde" ovvero i rossi/gialli. Una certa carenza è presente per la saturazione delle setlle calde azzurro/blu. Per i colori delle stelle, a parte l'ottimo contributo di Gimmi sull'utilizzo di eXcalibrator, potete fare riferimento a questo link per i colori RGB delle classi spettrali: http://www.vendian.org/mncharity/dir3/starcolor/
Ho vieto anche che hai utilizzato la tecnica MFM per fare color enhancing. Di persè la tecnica non crea viraggi ma se necessario è possibile utilizzare il frame RGB puro come layer di correzione HUE per portare tutto a posto, specie con soggetti ad emissioni strette. E' anche possibile utilizzare questo layer per correggere eventualmente le sole stelle, previa selezione.
Ultima cosa riguarda il monitor con la quale si osserva l'immagine, io personalmente sul mio NEC Spectraview Reference 241 calibrato Adobe RGB98, vedo bene la prima versione, non la trovo "sparata", ben ricca e satura ma non sbavata assolutamente. Altri però possono vederla sicuramente in modo diverso ed allora chiedo a Lorenzo: hai salvato l'immagine con un profilo ICC embedded? Quale?
Vi lascio e mi scuso per il mio solito papiro....
Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010