1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Avanzavo un credito e così mi son preso questo

http://www.apm-telescopes.net/en/Optical-Accessories/Finder-Pointer-/Finder-60-mm-straight-trough-1848.html

al limite da usare anche x la guida.. solo che.. mica ho capito come funziona la messa a fuoco. :mrgreen:

Mi sento un pò idiota.. :lol:

cioè, io mi aspettavo che allentando la vite di fermo in avanti, fosse possibile x rotazione trovare il fuoco. Ma allentando la vite, semplicemente dopo pochissimi giri, ci saranno 4 mm di filetto, il tubo vien via..

ho provato a vedere come va a fuoco mettendoci direttamente un oculare, ma niente.. ho dovuto estrarlo di 2 cm buoni x trovare il fuoco. Con diagonale da 1,25" non se ne parla proprio.. ed io non ci sto capendo niente. :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi par di capire dall'immagine che assomigliano ai fuocheggiatori Borg, la prima parte si estrae (allentando la seconda vite, quella vicino all'obiettivo) a mano e poi si focheggia finemente con l'elicoide terminale e poi si serra la prima vite (quella vicina all'imboccatura del portaoculari).
Allegato:
Sucher60.jpg
Sucher60.jpg [ 46.47 KiB | Osservato 1161 volte ]


EDIT: aggiunta immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
hum.. la prima vite, da detra a sinistra nella foto è quella di cui dicevo e che cade direttamente sui 4 mm di filettatura.

L'altra, più in coda, è la vite di vermo di un adattatire da 2" a 1,25", classico, con corona in ottone.. poi c'è la vitina del porta oculari.. punto..

quindi, no, non funziona così.. cmq ora cerco di postare le foto delle parti.. il rebus si infittisce! :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, allora forse funziona come tutti gli altri cercatori, quindi ruotando l'obiettivo per mettere a fuoco. Insomma afferra il paraluce dell'obiettivo e prova a vedere se ruota, se si (e se non si smonta anche lui dopo 4 mm :mrgreen: ) è quello il modo per focheggiare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... parlando di focheggiatore elicoidale da 2". Non è che gira anche senza smollare la vite? C'è spazio per un'altra filettatura che magari non si vede perché coperta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
trovato! Dai! non è possibile! Praticamente la vite di fermo in avanti.. serve solo banalmente ad impedire che si sviti il tubo.
Per mettere a fuco si ruora tutta la parte metallo-gomma e non c'è alcuna vite di fermo! :shock:

Cioè è impossibile fermarlo in posizione. Ma daiiiii! Ma che gli danno da mangiare ad i cinesi?? Son fatti di brutto!

Spero che mi sfugga qualcosa.. ma così significa avere un affare che si stara continuamente.. altro che tubo guida.. :(

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
e si.. mi sa che va così.. suggeritemi un metodo per bloccarlo.. gli do una martellata una volta trovato il fuoco? :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, bel metodo. :shock:
E la seconda vite? Hai provato se serrandola, blocca qualcosa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
niente.. all'inizio non girava nulla x il freddo credo.. sai.. il viaggio.. il grasso lo frenava.. ora gira di brutto e non lo ferma più nessuno! Forse per le uscite al polo dovrebbe andar bene! :mrgreen:

Ma sti cinesi! E se le fan pur pagare oro ste cose qua.. ma una vitina di fermo, no? troppo complicato arrivarci?

Pensavo di usare del solito adesivo in tela una volta trovato il fuoco.. mi sembra assurdo.. ma non so cos'altro inventarmi.

Dite che possa funzionare? Penso anche al peso della camera guida o oculare che tenderanno a farlo ruotare..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi fare un foro nella parte filettata esterna dove si avvita e filettarlo per una vite di 4mm. Poi ci metti dentro una vite in nylon come fermo che così non rovina la filettatura. Tanto basta stringere veramente poco per bloccare la rotazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010