1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifaccio la domanda :)

Che altri oculari possiedi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo una considerazione postata qualche ora fa su un altro forum (e adattata al tuo 12")

"In teoria l'occhio vede già tutti i dettagli che l'ottica è in grado di ottenere ad un ingrandimento pari a D/2 (nel tuo caso 150x), in pratica tirando fino a D (300x) qualcosa di tenue si riesce a distinguere leggermente meglio, su determinate classi di oggetti (pianeti) si può salire ancora, ma l'ingrandimento massimo utilizzabile si troverà sempre al di sotto di 2*D (600x).

Per approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Airy"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 31 gennaio 2012, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:55 
Marcopie ha scritto:
Nelle nottate particolarmente buone ho portato il 300mm a 500x con una combinazione oculare+barlow equivalente ad un 3mm... ma nottate così sono rare ed occorre esser certi che lo strumento sia termicamente stabilizzato e perfettamente collimato. Ad oggi, se dovessi prendere un oculare dedicato per alti ingrandimenti, non andrei sotto i 4mm.

In ogni caso, se non lo hai già rispedito e vuoi concedergli un'ultima possibilità, devi testarlo in condizioni idonee:
1) nottata estremamente calma (questo è l'unico parametro che non si può tenere sotto controllo, si va a fortuna)
2) oggetto molto alto sull'orizzonte (p.e. Giove in inizio serata, o una stella doppia allo zenit)
3) telescopio in perfetto equilibrio termico (= portato fuori molto prima dell'osservazione e tenuto con la ventola a raffreddare lo specchio per almeno un'ora)
4) collimazione maniacale, rifinita allo star test

Altre cose che potrebbero andare storte:
5) vibrazioni indotte dalla ventola (basta spegnerla)
6) vibrazioni indotte dal suolo (se sei su una terrazza basta qualcuno che ti cammini accanto...)
7) piume di calore da edifici circostanti in direzione dell'oggetto osservato (puntare lo zenit aiuta...)

Rispettando tutte queste condizioni potrai separare doppie al di sotto del secondo d'arco e notare, tra le altre cose, la differenza nei diametri delle lune di Giove: Io (3600km) ed Europa (3100km) sono nettamente più piccoli di Ganimede (5200km) e Callisto (4800km).



iao. consigli utili ma che non ho osservato.
pero non ho molto tempo per riconsegnarlo , solo 10 giorni e come dici tu, trovare la serata adatta per osservare e' davvero dura.
comunque sono sincero, la ventola non lho ancora mai usata perche' devo ancora comprare le batterie. io ho fatto cosi. il tele ce lho in terrazza e 1 ora di vedere, tolgo il coperchio e lo lascio li. pero' ieri verso le 11 sono inorridito a vedere, giove e' una macchia sfumata da quanto sfocato e', la luna si vede malissimo. leggermente megiio marte ma anche lui sfuocato. non so. io purtroppo per pigrizia non ho possibilita' di andare in montagna per provarlo, al massimo ho un campo a 1 km da casa mia dove e' abbastanza buio. ma pigrizia e freddo e anche il sapere che dovro' fare le prove per farlo stare dentro una punto, pero ora mi hanno impedito di andare anche li. sono ridotto in questi giorni da meno di un mese che ho il tele, a osservare in terrazzo o al massimo dietro il garage. per la collimazione, non so, io lho fatta a occhio ma mi pare sia abbastanza collimato , in quanto con il 20 mm vedo le stelle ben puntiformi
insomma e' un bel casino per me

ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:59 
davidem27 ha scritto:
Rifaccio la domanda :)

Che altri oculari possiedi?


ops
non avevo letto prima
ho solo l oculare di 25mm dato assieme al dobson


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti servono almeno un 13 e un 6mm :)
(o dintorni)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Allora ti servono almeno un 13 e un 6mm :)
(o dintorni)

Sono d'accordo: prima la dotazione standard. ;)
Se ne puoi prendere uno solo valuta anche un 9-10mm

P.s.: il 25mm non ti consente di verificare bene la collimazione...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 31 gennaio 2012, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è inutile che aspetti la serata giusta, perché come ti è stato detto saranno poche le occasioni per sfruttare un oculare di quella focale. Rimandalo indietro senza pensarci e valuta gli oculari suggeriti da Marcopie e Davide.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 15:38 
Marcopie ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Allora ti servono almeno un 13 e un 6mm :)
(o dintorni)

Sono d'accordo: prima la dotazione standard. ;)
Se ne puoi prendere uno solo valuta anche un 9-10mm

P.s.: il 25mm non ti consente di verificare bene la collimazione...


aggiudicato per il 9 va.
per gli altri ce' tempo. :P


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 9 e 25 per un po' te la puoi gestire... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:04 
Marcopie ha scritto:
Con 9 e 25 per un po' te la puoi gestire... :wink:


ho gia preparato il pacco
e mi han dato l ok

poi col tempo pensavo, mi compro per ingrandie di piu' una lente di barlow di qualita'
che dici
faro' bene?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010