Marcopie ha scritto:
Nelle nottate particolarmente buone ho portato il 300mm a 500x con una combinazione oculare+barlow equivalente ad un 3mm... ma nottate così sono rare ed occorre esser certi che lo strumento sia termicamente stabilizzato e perfettamente collimato. Ad oggi, se dovessi prendere un oculare dedicato per alti ingrandimenti, non andrei sotto i 4mm.
In ogni caso, se non lo hai già rispedito e vuoi concedergli un'ultima possibilità, devi testarlo in condizioni idonee:
1) nottata estremamente calma (questo è l'unico parametro che non si può tenere sotto controllo, si va a fortuna)
2) oggetto molto alto sull'orizzonte (p.e. Giove in inizio serata, o una stella doppia allo zenit)
3) telescopio in perfetto equilibrio termico (= portato fuori molto prima dell'osservazione e tenuto con la ventola a raffreddare lo specchio per almeno un'ora)
4) collimazione maniacale, rifinita allo star test
Altre cose che potrebbero andare storte:
5) vibrazioni indotte dalla ventola (basta spegnerla)
6) vibrazioni indotte dal suolo (se sei su una terrazza basta qualcuno che ti cammini accanto...)
7) piume di calore da edifici circostanti in direzione dell'oggetto osservato (puntare lo zenit aiuta...)
Rispettando tutte queste condizioni potrai separare doppie al di sotto del secondo d'arco e notare, tra le altre cose, la differenza nei diametri delle lune di Giove: Io (3600km) ed Europa (3100km) sono nettamente più piccoli di Ganimede (5200km) e Callisto (4800km).
iao. consigli utili ma che non ho osservato.
pero non ho molto tempo per riconsegnarlo , solo 10 giorni e come dici tu, trovare la serata adatta per osservare e' davvero dura.
comunque sono sincero, la ventola non lho ancora mai usata perche' devo ancora comprare le batterie. io ho fatto cosi. il tele ce lho in terrazza e 1 ora di vedere, tolgo il coperchio e lo lascio li. pero' ieri verso le 11 sono inorridito a vedere, giove e' una macchia sfumata da quanto sfocato e', la luna si vede malissimo. leggermente megiio marte ma anche lui sfuocato. non so. io purtroppo per pigrizia non ho possibilita' di andare in montagna per provarlo, al massimo ho un campo a 1 km da casa mia dove e' abbastanza buio. ma pigrizia e freddo e anche il sapere che dovro' fare le prove per farlo stare dentro una punto, pero ora mi hanno impedito di andare anche li. sono ridotto in questi giorni da meno di un mese che ho il tele, a osservare in terrazzo o al massimo dietro il garage. per la collimazione, non so, io lho fatta a occhio ma mi pare sia abbastanza collimato , in quanto con il 20 mm vedo le stelle ben puntiformi
insomma e' un bel casino per me
ciao