1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ufficio complicazione affari semplici :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah OK, si come approssimazioni grossolane ce ne sono due: l'approssimazione arco-segmento e l'aver misurato le prime due distanze con un righello sullo schermo del computer :D

mascosta55 ha scritto:
Ma forte questo indovinello!
In effetti la risposta è solo funzione dell'angolo, minore di 180 gradi, che abbraccia ciò che si vede della superficie terrestre. Poi, dato che la tangente ed il raggio sono sempre perpendicolari, basta applicare la trigonometria al triangolo rettangolo.

Quindi nel tuo caso l'altezza è di circa 7.900km. Ma come hai fatto a ricavare quell'angolo che abbraccia la superficie terrestre visibile?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta guardare quello che è inquadrato tenendo in mano una cartina con indicati paralleli e meridiani. Come hai calcolato tu, a quel punto l'altitudine è semplicemente:
H = R*cos(angolo_inquadrato/2)-R.
Nel nostro caso si vede che angolo_inquadrato è 60° o poco meno.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ufficio complicazione affari semplici :lol:

Vero alla fine si fa tutto in due passaggi :oops:

2a = arccos [(2R² - D²)/2R²] = 63° 22' --- quindi a = 31° 41'
H = R[1/sen(90° - 31° 41') - 1] = 1.117 km

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Robb ha scritto:
Ah OK, si come approssimazioni grossolane ce ne sono due: l'approssimazione arco-segmento e l'aver misurato le prime due distanze con un righello sullo schermo del computer :D

mascosta55 ha scritto:
Ma forte questo indovinello!
In effetti la risposta è solo funzione dell'angolo, minore di 180 gradi, che abbraccia ciò che si vede della superficie terrestre. Poi, dato che la tangente ed il raggio sono sempre perpendicolari, basta applicare la trigonometria al triangolo rettangolo.

Quindi nel tuo caso l'altezza è di circa 7.900km. Ma come hai fatto a ricavare quell'angolo che abbraccia la superficie terrestre visibile?


Ah, no scusa, dovevo chiarirlo, l'angolo di 127 gradi nel disegnino è casuale, non ha a ache fare con la stima della foto ma è quello che è venuto fuori facendo lo schizzo con autocad. Volevo solo far vedere il triangolo rettangolo da prendere in considerazione per il calcolo.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Ah, no scusa, dovevo chiarirlo, l'angolo di 127 gradi nel disegnino è casuale, non ha a ache fare con la stima della foto ma è quello che è venuto fuori facendo lo schizzo con autocad. Volevo solo far vedere il triangolo rettangolo da prendere in considerazione per il calcolo.

Io invece l'avevo fatto in scala... veniva sui 1000km di altitudine (dalla superficie)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Cita:
NPP orbits the earth at 512 miles above the surface. The image is composited from 4 orbits. A map projection algorithm is used to put the VIIRS data in the image. The map projection transformation provides the global look of the image.


Non ci sarei mai arrivato senza..

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ma quindi
andreaconsole ha scritto:
basta SOLO la foto

e una cartina con paralleli e meridiani! :D

Questo in effetti come metodo è molto più immediato, anche se resterà sempre qualche approssimazione.

Comunque bell'indovinello!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:15 
512 miglia fanno 824 km. Quindi abbiamo sbagliato tutti, compreso chi ha posto il problema. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, mica pretendevi di beccare la distanza esatta guardando solo un'immagine, tra l'altro con le nubi che impicciano? Secondo me il fatto di riuscire ad effettuare una considerazione sulla tipologia di orbita solo guardando la foto (si capisce che non è ripresa dall'ISS, né da un MEO, né da un GEO; addirittura si può contenere l'errore entro il 10%!) non è una cosa da poco.

Il problema è nato quando il mio collega mi ha mostrato quella foto, sfondo del suo desktop: io gli ho chiesto chi l'avesse scattatata e lui: "secondo me un GEO".
Vabbé, che non fosse GEO si vede subito, ma a quel punto mi sono chiesto (e mi sono risposto istantaneamente 8) ) come potessi saperne qualcosa in più...

In realtà ho risposto subito perché mi ero già posto un problema analogo qualche tempo prima parlando del progetto universitario "pallone sonda": il professore mi aveva chiesto, dalla quota di 30.000 metri, con che angolo avrei dovuto puntare la telecamera per puntare l'orizzonte. Con (solo sua) grande sorpresa, gli ho dimostrato conti alla mano che per avere l'orizzonte a metà campo era sufficiente mettere la camera "orizzontale", perché trattasi di quota ridicola rispetto al raggio terrestre.
Poi ho anche da parte ricavato tutte le formulette per puntare una zona indicata da una coppia di coordinate da una qualunque quota (ovviamente il problema è sentito per quote relativamente basse)...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010