beh, mica pretendevi di beccare la distanza esatta guardando solo un'immagine, tra l'altro con le nubi che impicciano? Secondo me il fatto di riuscire ad effettuare una considerazione sulla tipologia di orbita solo guardando la foto (si capisce che non è ripresa dall'ISS, né da un MEO, né da un GEO; addirittura si può contenere l'errore entro il 10%!) non è una cosa da poco.
Il problema è nato quando il mio collega mi ha mostrato quella foto, sfondo del suo desktop: io gli ho chiesto chi l'avesse scattatata e lui: "secondo me un GEO".
Vabbé, che non fosse GEO si vede subito, ma a quel punto mi sono chiesto (e mi sono risposto istantaneamente

) come potessi saperne qualcosa in più...
In realtà ho risposto subito perché mi ero già posto un problema analogo qualche tempo prima parlando del progetto universitario "pallone sonda": il professore mi aveva chiesto, dalla quota di 30.000 metri, con che angolo avrei dovuto puntare la telecamera per puntare l'orizzonte. Con (solo sua) grande sorpresa, gli ho dimostrato conti alla mano che per avere l'orizzonte a metà campo era sufficiente mettere la camera "orizzontale", perché trattasi di quota ridicola rispetto al raggio terrestre.
Poi ho anche da parte ricavato tutte le formulette per puntare una zona indicata da una coppia di coordinate da una qualunque quota (ovviamente il problema è sentito per quote relativamente basse)...