1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi è possibile usare una eq6 modificata (cuscinetti SKF e vite Gienrlinger) senza autoguida sul planetario? Perchè altrimenti se uso la web per i pianeti dovrei comprare un'altra webcam o una magzero per la guida..cioè 2 web.

Altrimenti siccome ho un accessorio porta fotocamere digitali per proiezione al oculare potrei usare la mia compatta e filmare da li con l'autoview, solo che logicamente è piu compresso il tutto (a meno che non trovo qualche impostazione sui filmati della compatta)..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito di che tubo parliamo, che non è secondario, però di solito non si guida quando si fa fotografia planetaria (e neanche quando si beve) perché non serve :wink:

EDIT: visto ora, MN190, ma il succo non cambia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo, allora devo capire se la mia webcam microsoft hd 30fps Lifecam cinema con autofocus fa il suo dovere come autoguida su un 80/400, ma credo proprio di si..ma se ne riparlerà quando userò una reflex..
E' questa: http://www.microsoft.com/hardware/en-us ... cam-cinema


Thx

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, l'autofocus è totalmente inutile, visto che l'obiettivo originale lo devi togliere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche solo per autoguida? ?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il martedì 31 gennaio 2012, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh già, preparati a dire addio al pregiato autofocus. Se l'hai comprata appositamente per l'astronomia non è stato un acquisto particolarmente :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok supponiamo che la modifico per l'autoguida in abbinata a una reflex: aiuta lo stesso l'ircut e/o l'irpass o non servono?

La magzero 5m sarà molto piu performante?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il difetto di una webcam usata per l'autoguida, a parte che in generale i sensori delle webcam non sono particolarmente sensibili, è che non ti consentono in genere di fare esposizioni più lunghe di 1/5 di secondo (5fps). Questo aggrava il problema della sensibilità e suggerisce l'uso di camere dedicate. Poi, la sensibilità che ti serve dipende dal soggetto inquadrato e in particolare dalla magnitudine delle stelle lì vicino che puoi sfruttare. Comunque filtri è meglio non metterne per non ridurre ulteriormente il segnale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo preso questa web perchè aveva la possibilità di regolazione della esposizione, non so quanto cmq.

Per quanto riguarda la canon 450d e 500d i loro filmati come vanno sul planetario?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida sui pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno le usa per quello, immagino non molto bene. A intuito vedo un po' di motivi per cui non vanno bene:
1- focheggiare è assai complicato se non usi un liveview e non guardi dallo schermo del pc (non so quali canon lo supportino)
2- quando fa filmati immagino che la risoluzione si riduca, e suppongo si riduca accorpando pixel e quindi perdendo di risoluzione
3- è un po' pesante per piazzarla in fondo ad un treno ottico per planetario

chi più ne ha più ne metta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010