1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao forum!!

Dopo le Pleiadi dell'altra volta (di cui ho provato a fare il colore ma qualcosa dev'essere andato storto...) posto la mia ultima ripresa del 25 gennaio 2012. Si tratta della classica nebulosa Rosetta che avevo già fatto in passato con la DSLR, ma volevo gustarmela nuovamente con il CCD+FSQ "Q".
La foto è il risultato di 1h 45m di integrazione totale in H-alpha con il Takahashi FSQ New "Q" al fuoco diretto f/5. Elaborazione con PixInsight.

E' rimasto un po' di leggero rumore casuale, una sorta di gruppi di pixel caldi; non so cosa non abbia funzionato con la sottrazione del dark... :mrgreen:

Attendo i vostri commenti e giudizi.

cieli sereni!!


Allegati:
elab1_small.jpg
elab1_small.jpg [ 440.63 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, quadrata esalta il soggetto poi... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow!!! ecezionale veramente!!.. :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il campionamento perfettibile :twisted: una delle migliori "rose" che mi ricordo.
A dimostrazione che la teoria non sempre nell'applicazione pratica trova il suo fondamento.
I miei più sinceri complimenti :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urca!
1h45 e tutto quel segnale, sbavo.....
da dove hai ripreso?
subframe?
davvero bella,complimenti.. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei complimenti ragazzi!! :)
I sub sono di 15 minuti l'uno, sensore a -20° Atik 4000Le. La ripresa è stata fatta da Cozzano, prime colline di Parma a quota 800 mt.
Allego qui la versione a colori. Il colore è stato preso dalla mia vecchia foto fatta con la DSLR e, causa elaborazione forzata e una leggera rotazione di campo alcune stelle appaiono con degli aloni. La posto per dovere di completezza ma, personalmente, preferisco molto di più la versione B/N :)


Allegati:
elab1_color_small.jpg
elab1_color_small.jpg [ 377.23 KiB | Osservato 755 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti vivissimi,

tonnellate di segnale ed interessante elaborazione. Meglio assolutamente quella in Ha ...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella, soprattutto l'Ha.

Nel colore rivedrei certe zone troppo sature, ma a parte quello veramente bella.

Complimenti. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
ciao forum!!

Dopo le Pleiadi dell'altra volta (di cui ho provato a fare il colore ma qualcosa dev'essere andato storto...) posto la mia ultima ripresa del 25 gennaio 2012. Si tratta della classica nebulosa Rosetta che avevo già fatto in passato con la DSLR, ma volevo gustarmela nuovamente con il CCD+FSQ "Q".
La foto è il risultato di 1h 45m di integrazione totale in H-alpha con il Takahashi FSQ New "Q" al fuoco diretto f/5. Elaborazione con PixInsight.

E' rimasto un po' di leggero rumore casuale, una sorta di gruppi di pixel caldi; non so cosa non abbia funzionato con la sottrazione del dark... :mrgreen:

Attendo i vostri commenti e giudizi.

cieli sereni!!

IMPRESSIONANTE!!!!!!!!!!!!!!!!! 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta con FSQ
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aa ma hai fatto anche i coloriiii!!! ora è ancora più bella! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010