1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, ma non ci dormi la notte per fare questi indovinelli? :lol:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'idea originale era che non ci dormiste voi per risolverli :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
sono pronto a scommettere che andrea ha giocato sulle nuvole e le loro ombre :D

edit: non avevo letto Robb... ;)


Antò, sei completamente folle :lol:
Se ci riesci avanzi una cena :D

tuvok ha scritto:
Robb ha scritto:
Il punto è che l'osservatore che fa la foto, non vede mica in toto il diametro terrestre, non riesce a vederne che una parte perché è vicino


non capisco, se l'osservatore fotografa l'intero disco perchè non dovrebbe vedere "in toto" il diametro?


Se dalla tua veneranda altezza fotografi il globo con un fisheye da 180° (esistono?), otterrai comunque un disco, ma è ben lungi dall'essere l'immagine di mezzo globo. E' questo che intendeva Robb :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
sono pronto a scommettere che andrea ha giocato sulle nuvole e le loro ombre :D

edit: non avevo letto Robb... ;)


Antò, sei completamente folle :lol:
Se ci riesci avanzi una cena :D




ti ho sopravvalutato :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Se dalla tua veneranda altezza fotografi il globo con un fisheye da 180° (esistono?), otterrai comunque un disco, ma è ben lungi dall'essere l'immagine di mezzo globo. E' questo che intendeva Robb :wink:

Esatto.

Dopo l'uguale della proporzione infatti ci sono due grandezze identiche... entrambe misurate in km. Se chiamarle "reale" e "apparente" le fa sembrare troppo diverse si possono chiamare "raggio effettivo terrestre" e "porzione dell'effettivo raggio terrestre che l'osservatore arriva a vedere".

Immagine
Rosso=Raggio effettivo terrestre
Verde=Porzione dell'effettivo raggio terrestre che l'osservatore arriva a vedere
Blu=Distanza dell'osservatore dalla superficie terrestre

Guardando la Terra da un aereo non vedrai certo l'intero raggio terrestre; anche guardando la Terra dalla Luna vedresti quasi tutto l'intero raggio terrestre, ma non tutto tutto. L'intero raggio terrestre lo potresti vedere solo nel punto in cui s'intersecano le due rette tangenti ai due Poli (quelle che nell'immagine s'intersecano nel punto dove c'è l'osservatore), cioè a infinito.


Detto questo non capisco dove ho toppato e perché la vera altezza è 12.000km.
All'inizio avevo provato anch'io a confrontare la foto con Google Earth, e anch'io ero arrivato a un'altezza simile. Però guardando bene, confrontando l'APOD e l'immagine della Terra che si ottiene con Google Earth a un'altezza di 12.000km, si vede che le due sono parecchio diverse (guardando per esempio il Golfo del Messico, nell'APOD questo sarà circa 1/3-1/4 del diametro [apparente :) ] terrestre, mentre su Google Earth a un'altezza di 12.000km sarà si e no 1/6-1/7; segno che la foto è stata scattata da molto più vicino).
Ma è solo a me che sembra così?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi ha detto che 12.000 è giusto?
La misura l'hai beccata tu, anche se con un errore non certo piccolo :D
il metodo è sicuramente contorto, prima o poi lo capisco e ti dico se è corretto

EDIT: ok, il ragionamento è corretto. Spaventosamente contorto ma abbastanza corretto :D
certo l'approssimazione arco-segmento comincia ad essere azzardata a questi livelli...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però un vero spoiler ci stava... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma forte questo indovinello!
In effetti la risposta è solo funzione dell'angolo, minore di 180 gradi, che abbraccia ciò che si vede della superficie terrestre. Poi, dato che la tangente ed il raggio sono sempre perpendicolari, basta applicare la trigonometria al triangolo rettangolo.

Allegato:
Schema 1.jpg
Schema 1.jpg [ 37.82 KiB | Osservato 465 volte ]


Però all'inizio non ci ero arrivato...

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Centro pieno anche per te :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo che mi avete cofermato il fatto del fisheye, ho fatto un po di calcoli anche io, son partito dal fatto che gli USA da costa a costa sono circa 4.200 km quindi il diametro immagine è circa 6.700 km.
Secondo lo schema allegato:
Allegato:
Schema.jpg
Schema.jpg [ 56.12 KiB | Osservato 457 volte ]

Con R = 6.378 km
2a = arccos [(2R² - D²)/2R²] = 63° 22' --- quindi a = 31° 41'
P = R tg (a) = circa 3.937 km
(Q + H) = RADQ[P² - (D/2)²] = circa 2.068 km
H = R [1 - cos (a)] = circa 951 km
Q = 2.068 - 951 = 1.117 km


EDIT: arrivato tardi, quello di mascosta è piu semplice. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010