1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:

Abbiamo più cibo che fame...
D

Questo si era capito! :)

DavideBardini ha scritto:
dal master (che è il prodotto di operazioni puramente matematiche) in poi, le strade sono personali e questo è molto interessante perché a parità di dati di partenza abbiamo risultai sensibilmente diversi.
Questo è prima di tutto uno stimolo per noi ... e uno sbattimento (spero non eccessivo) per il forum, che può veder passare la medesima immagine.
vi assicuro che è un modo di lavorare molto stimolante
by
D


Quoto pienamente quello che dici! :) E' vero, è estremamente interessante vedere, anche per zone simili o per massa di dati equivalenti le diverse "interpretazioni"! Reputo inoltre ancora più interessante il tuo intervento a completamento sull'elaborazione utilizzata! Ora, ammetto che sono anche io nuovo a Pixinsight, il quale presuppone un metodo sicuramente diverso dai soliti software, e quindi il tuo intervento è estremamente utile!
(p.s. però ora non ti montare troppo la testa! :mrgreen: )
Ciao!
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
davidem27 ha scritto:
si ma, davide, poche storie.
adesso devi cambiare la firma con qualcosa del tipo "Che ti move, o omo, ad abbandonare la naturale bellezza del mondo e dei monti per rimanere nelle tue proprie abitazioni delle città e avere tra le scatole li parenti ed amici...se non il culo pesante?" :mrgreen:


hai ragioneeeeee!!!
non si addice più alla situazione.... :?
la tua versione ora è più azzeccata!

cià!

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma avete telescopi o aspirapolveri, mo che riprendo se tutti i fotoni ve li siete scofanati voi?

immagine eccellente, anche sulla cono vedo che hai tirato fuori anche tu tonalità che spesso vengono affogate nell'uso spropositato dell'Ha come canale di luminanza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Davide,

Mi aggiungo agli altri facendoti i complimenti per questo splendido mosaico, personalmente è uno più belli che abbia mai visto di questa zona di cielo alle focali del tuo TEC.

Concordo con Vittorino sul tonalità di colore nella zona della cono che sono rimaste fortunatamente "illese" dall'uso dell'Ha: si vede che hai saputo dosarlo in modo molto equilibrato. Da un punto di vista puramente tecnico, è curioso notare come un metodo di elaborazione e un set up completamente diversi abbiano portato ad un quadro cromatico molto simile a quello di un'altra cono ottenuta al Brallo. Si vede che le cupole polacche danno un marchio di fabbrica!!... :D

Uno dei soggetti che mi piace di più, anche se magari non è dello stesso "retaggio" di quelli più blasonati, è l'ammasso al centro formato da quella miriade di stelle color oro che si stacca sul fondo rossastro...Mi sembra si tratti di Sac tr 5....

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, anche se ultimamente sono latitante dal forum per diversi impegni familiari do una sbirciatina di tanto in tanto alle immagini. E come sempre le tue sono una meraviglia per gli occhi, ben realizzate, ineccepibilmente processate.. conplimenti per l'APOD di qualche giorno fa (a te e Gimmi) ben meritato e complimenti per questo bellissimo quadretto dell'unicorno, una delle piu' belle immagini della zona.. continua(te) a deliziarci con i tuoi (vostri) lavori :D

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, colori naturali, molto morbida e profonda! Vivissimi complimenti!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
DavideBardini ha scritto:
Ti è piaciuta vero la definizione di "BlackBlock dell'elaborazione"??? :lol: :lol:
Ti ho "sintetizzato" al volo!
Per me era, ed è ancora, un apprezzamento. Nel senso che anch'io condivido la linea di rispetto dell'integrità dei dati, pur con la ovvia presa di coscienza che anche un solo DDP altera il materiale iniziale rappresentandolo secondo modalità che non sono quelle originarie...

detto questo: lavorando con i dati di Tatti e soprattutto trattando integrazioni di svariate ore, non mi sono mai trovato nella necessità di fare interventi sulle stelle.
Nel caso di quest'ultimo mosaico ti assicuro che nessuna maschera è stata applicata e, men che meno, nessuna elaborazione separata delle stelle (operazione che, tra l'altro non so fare).
Il DDP in CCDStack - che è un programma che amo molto - lo applico senza mai avere la necessità di spingere fino a chissà quali profondità e le stelle ne escono sostanzialmente conservate, così come +/- appaiono nell'immagine finale.
In passato era diverso: mi trovavo a raschiare il fondo del barile e le stelle evidenziavano aloni fastidiosi o "sparavano" oltre il limite consentito.
Sicchè, quando passo a PS, non vado mai oltre un'applicazione di un comando di controllo di "luci ed ombre", azzerando le prime e incrementando un poco le seconde, così da abbassare sensibilmente l'intensità della luce delle aree attorno alle stelle più grandi (vedi ad esempio la 15Monocerotis). E' un comando che viene applicato in modo generalizzato.
Le action di Carboni sono utili e una passata di un "make star smaller" non la rifiuto mai.
La gestione del rumore è effettuata ancora con il ricorso a buon Carboni, semplicemente con un "deep noise reduction".
In linea generale i layers li uso, ma per sfumare l'effetto delle action.
Questa è sostanzialmente "l'etica" adottata per l'immagine commentata e per altre similari

Ovviamnente se parliamo della Dwarf LeoI attaccata a Regolo, qualche cosa per mascherare Regolo bisogna pur inventarsela.....

Diverso è anche il discorso - per quello che mi riguarda - relativamente al trattamento dei dettagli.
Se elaboro una galassia e applico una deconvoluzione, ottengo generalmente il risultato voluto: dettagli più incisivi sulle dust lanes o su qualche altro particolare minuto, ma..... le stelle si seccano alquanto.
E' una cosa che mi da particolare fastidio (vedere stelle morbide e colorate tutt'attorno e improbabili capocchie di spillo nella zona soggetta alla deconvoluzione); in tal caso mantengo una versione non deconvoluta; la piazzo in un layer superiore a quella decon; associo al layer superiore un maschera "hide all" e faccio passare solo quelle stelline che sono state corrotte dalla decon.
in questo caso l'applicazione di una mask è finalizzata a ricostruire la condizione originaria, prima
della deconvoluzione (o prima dell'applicazione di un filtro High Pass)

that's all folks!

ciao
D



bhe un po' di layer alla fine li usi :D anche se credevo in modo più intensivo :)
ti ringrazio per la spiegazione dettagliata!
Credo che i filtri usati a snellire le stelle e togliere un po' di alone mi abbiano dato questa sensazione di "stelle a layer".
Il fatto che tu in realtà non le abbia separate ma che le hai semplicemente "snellite" mi ha dato pero' una sensazione diversa , più gradevole delle stelle "appiccicate sopra" :)

In ogni caso è un'immagine di gran classe :)
(non oso chiederti quanto tempo ti abbia portato via..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine davvero incantevole!! L'elaborazione è praticamente perfetta! :wink:
Complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanta roba nell'Unicorno!!
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo anch'io al lungo coro di osannamenti. Immagine eccellente.

Però devo anche dire che da 16 e passa ore di posa (se ho fatto i conti giusti) mi aspettavo qualcosa di più dalla nebulosità rossa, che mi pare un po' scura. I dettagli e la pulizia di fondo ci sono, perchè non "tirarla" di più? Ci provi?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010